Carabinieri in festa per l’anniversario di fondazione: a Lucca in un anno 221 arresti e oltre duemila denunce



L’Arma impegnata nella repressione dei reati, in particolare furti, rapine e spaccio di droga, ma anche nella prevenzione con gli incontri con le scuole e con gli anziani per impedire le truffe
Si celebra oggi (5 giugno) in Cortile degli Svizzeri di Lucca, il 209esimo anniversario della Fondazione dell’arma dei carabinieri. La cerimonia, alla presenza di numerose autorità militari, civili e religiose, vedrà schierati, come da tradizione, plotoni di rappresentanza e mezzi militari che renderanno gli onori al prefetto di Lucca, Francesco Esposito, accompagnato dal comandante provinciale dei carabinieri di Lucca, colonnello Arturo Sessa. Nel corso dell’evento verranno consegnate delle ricompense ai carabinieri che si sono distinti in operazioni di servizio.
La ricorrenza è storicamente l’occasione per tracciare un bilancio di quanto fatto nell’ultimo anno.
L’attività preventiva ed il servizio di “prossimità”
I servizi esterni svolti 24 ore su 24 dai nuclei radiomobili delle compagnie e dalle stazioni dei carabinieri garantiscono, in via principale, la prevenzione dei reati in genere ed il controllo del territorio assicurando visibilità e presenza dello Stato e trasmettendo quella percezione di sicurezza che richiede ogni cittadino. In termini numerici, sono state effettuate 21131 pattuglie e perlustrazioni, mentre gli operatori delle centrali operative dei comandi compagnia di Lucca, Viareggio e Castelnuovo di Garfagnana hanno gestito 25162 chiamate al 112 e 11400 interventi assolvendo con professionalità il delicato compito di coordinamento delle pattuglie sul territorio.
Inoltre le stazioni dei carabinieri, capillarmente presenti in tutti i comuni della provincia, attraverso il servizio di “polizia di prossimità”, garantiscono la presenza vigile e rassicurante dei militari che si fermano a parlare con la gente, per capire le esigenze e raccoglierne le istanze in modo da avere un rapporto personale e diretto con il cittadino, accrescendo la capacità di ascolto e favorendo la conoscenza e la fiducia reciproca. Infatti, oltre 70mila sono state le persone ad accedere nelle stazioni dei carabinieri della provincia.
Gli incontri sulla “cultura della legalità” e a tutela delle “fasce deboli”
Quest’anno sono stati organizzati ben 25 incontri nelle scuole, con il coinvolgimento di oltre 3mila studenti per creare, nelle nuove generazioni, una solida coscienza civica e uno spirito critico verso i fenomeni di maggiore rischio, quali il consumo di droga, l’abuso dell’alcol, il bullismo e i pericoli che possono derivare dalla rete internet.
L’ascolto dovuto a tutti i cittadini è ancor più importante verso i giovani. Per questo i carabinieri collaborano con presidi e insegnanti per diffondere i principi di una buona cittadinanza.
Inoltre, sempre in materia di prevenzione, sono stati organizzati 45 incontri in 30 comuni della provincia per sensibilizzare le persone anziane sui rischi delle truffe. Grazie a una attenta comunicazione, svolta in primis dai comandanti di stazione, presso comunità parrocchiali e nei luoghi di maggiore aggregazione, sono stati forniti consigli e indicazioni sui comportamenti da tenere per prevenire le truffe a oltre 4000 anziani.
L’attività dei reparti speciali
I reparti speciali dell’Arma anche quest’anno hanno continuato la costante opera di prevenzione e repressione nei delicati settori di competenza quale lavoro, tutela del patrimonio culturale, antisofisticazione e sanità, tutela dell’ambiente, delle foreste ed agroalimentare conseguendo i seguenti risultati.
Il Gruppo carabinieri forestale, con le sue 7 stazioni e il Nucleo di polizia forestale, ambientale e agroalimentare, ha svolto 4018 controlli tesi alla tutela dell’ambiente, rilevando 306 illeciti amministrativi e perseguendo 87 reati, con altrettante persone denunciate a piede libero.
Il Nucleo ispettorato del lavoro di Lucca ha controllato 144 aziende in materia di impiego, individuando 62 lavoratori in nero e 32 lavoratori irregolari; 2 attività in materia di “caporalato” con 4 persone denunciare; 46 imprese in materia di sicurezza dei luoghi di lavoro, con 31 persone denunciate.
I militari, inoltre, hanno riscontrato l’indebita percezione del reddito di cittadinanza da parte di 16 persone tutte denunciate all’autorità giudiziaria e segnalate all’Inps.
Il Nucleo antisofisticazione e sanità ha effettuato 745 ispezioni, 134 delle quali hanno portato a contestazioni di non conformità, 243 sono state le sanzioni amministrative elevate per un importo complessivo di circa 141mila, mentre 126 sono le persone segnalate all’autorità sanitaria/amministrativa e 17 le persone denunciate all’autorità giudiziaria. Nel settore alimentare e della ristorazione sono stati sottoposti a sequestro cautelare oltre 44 tonnellate di alimenti e 31 i siti di ristorazione sottoposti a chiusura per gravi carenze igienico-sanitarie.
Il Nucleo tutela patrimonio culturale ha effettuato 70 controlli, recuperando un totale di 271 reperti archeologici di pregevole fattura e 8 beni antiquariali, per un valore complessivo stimabile in circa 900mila euro.
Il Reparto carabinieri biodiversità di Lucca, congiuntamente ai Nuclei carabinieri tutela biodiversità di Orecchiella e Montefalcone ha effettuato: 1554 controlli, con 287 persone controllate e 889 veicoli controllati; contestato 11 illeciti amministrativi per un importo totale pari a 4.170€, operando 2 sequestri; 1 illecito penale contro noti, denunciando 3 persone. Continuato le iniziative del Progetto nazionale di educazione ambientale, denominato Un albero per il futuro: crea un bosco diffuso con i carabinieri forestali, con incontri organizzati in 81 scuole del territorio che ha visto il coinvolgimento di circa 954 ragazzi ai quali sono state consegnate 504 piantine da mettere a dimora; organizzato 31 visite guidate all’interno delle Riserve naturali statali gestite; 20 laboratori didattici rivolti al pubblico, presso il Centro visitatori orecchiella; 18 manifestazioni a tema naturalistico, svolte all’interno delle aree protette; 4 laboratori didattici e mostre fotografiche rivolte ai visitatori della Rns Orrido di Botri.
L’attività dell’Associazione Nazionale Carabinieri
Di particolare rilievo è stato anche l’impegno profuso dalle sezioni lucchesi dell’Associazione nazionale carabinieri, le quali si sono prestate nei servizi di assistenza e vigilanza al Campionato nazionale di vela svoltosi a Viareggio e al convegno Spadoni organizzato dalla Asl di Lucca in località san Cerbone.
Durante la recente manifestazione sportiva ciclistica di rilevanza nazionale del Giro d’Italia, tutti i volontari sono scesi in strada per contribuire ed assistere gli agenti al servizio di viabilità nel comune di Forte dei Marmi.
Numerosi volontari dei nuclei di protezione civile delle sezioni dell’Associazione nazionale carabinieri della provincia di Lucca sono attualmente impegnati nel prestare soccorso alle comunità dell’Emilia-Romagna colpite dalla recente alluvione.
L’attività di contrasto alla criminalità
Oltre all’attività di prevenzione, l’arma dei carabinieri ha continuato a reprimere i reati che si sono verificati sul territorio contrastando ogni tipo di attività illecite ed, in particolare, i fenomeni della violenza di genere, dello spaccio di sostanze stupefacenti e dei reati predatori quali furti e rapine. Sono 221 le persone arrestate e 2004 quelle denunciate, procedendo per 10465 reati commessi in tutta la provincia.