Carabinieri in festa per l’anniversario di fondazione: a Lucca in un anno 221 arresti e oltre duemila denunce



L’Arma impegnata nella repressione dei reati, in particolare furti, rapine e spaccio di droga, ma anche nella prevenzione con gli incontri con le scuole e con gli anziani per impedire le truffe
Contrasto al fenomeno della violenza di genere
L’Arma dei Ccrabinieri è intervenuta in casi di violenza di genere come maltrattamenti in famiglia e atti persecutori, che hanno portato all’arresto di 7 persone, alla denuncia di 12 ed all’emissione di provvedimenti di allontanamento dalla casa familiare e divieto di avvicinamento.
Tra le principali attività si segnalano: il 2 novembre 2022, a Bagni di Lucca, l’arresto di due persone per maltrattamenti in famiglia aggravati, violenza sessuale aggravata e circonvenzione d’incapaci commessi in danno degli ospiti di una casa per anziani; il 19 febbraio 2023 l’arresto di un uomo, avvenuto a conclusione di un’attività di indagine, per il reato di tentato omicidio nei confronti di un cittadino inglese per interessi di natura economica, avvenuto in Lucca.
Contrasto al fenomeno dello spaccio di sostanze stupefacenti
La lotta al traffico di sostanze stupefacenti, in particolar modo in prossimità delle scuole, dei parchi pubblici e degli scali ferroviari, ha consentito di arrestare 48 persone e denunciarne 42 nonché sequestrare un quantitativo totale di circa 3 chili di sostanze stupefacenti nel corso delle varie operazioni.
Tra le principali attività si segnalano: l’operazione Golden Whale condotta dai militari del Nucleo investigativo di Lucca che ha portato all’arresto di 18 persone per il reato di associazione a delinquere finalizzata allo spaccio di sostanze stupefacenti il 18 ottobre 2022; l’arresto di un uomo trovato in possesso di 151 grammi di hashish, avvenuto a Lucca il 15 giugno 2022; l’arresto di due persone trovate in possesso di 50 grammi di cocaina avvenuto a Seravezza il 9 novembre 2022; l’arresto di un uomo trovato in possesso di 9 chili di marijuana e 410 grammi di hashish avvenuto a Viareggio il 2 dicembre 2022; l’arresto di un uomo trovato in possesso di complessivi 125 grammi di hashish, marijuana e eroina avvenuto a Lucca, il 10 gennaio 2023; l’arresto di un uomo per detenzione di 630 grammi di hashish a Lucca il 18 marzo 2023.
Contrasto al fenomeno dei reati predatori
Particolare attenzione è stata posta al contrasto del fenomeno della microcriminalità ed in particolare ai reati predatori, caratterizzati principalmente da furti e rapine. L’azione repressiva ha consentito di arrestare 45 persone e denunciarne 285.
Tra le attività principali si segnalano: l’arresto di 5 persone nell’ambito dell’operazione Segnatempo, responsabili di rapina in concorso di orologi di pregio commessa a Forte dei Marmi il 27 marzo 2022; l’arresto di 4 persone nell’ambito dell’operazione Formula 1, responsabili di rapina in concorso di orologio di pregio a danno del pilota di F1 Leclerc commessa a Viareggio il 18 aprile 2022; l’arresto di un uomo per la rapina in danno di una farmacia durante la quale l’uomo, con l’utilizzo di una siringa, si faceva consegnare l’incasso di 800 euro. Fatto avvenuto a Viareggio il 24 settembre 2022; l’arresto di un uomo che, sotto la minaccia di una pistola scacciacani, rapinava il supermercato Pam di Viareggio. Fatto avvenuto a Viareggio il 6 ottobre 2022; l’arresto di una persona e la denuncia in stato di libertà di altre tre persone per furti con strappo di catenine in oro avvenuti in danno di avventori della discoteca Drop di Piano di Coreglia il 5 febbraio 2023.
Contrasto al fenomeno delle baby gang
A seguito di una crescita costante del numero di episodi di devianza giovanile e di comportamenti antisociali commessi da gruppi di adolescenti e giovani in spazi pubblici, l’intervento a contrasto del fenomeno ha consentito di arrestare 1 persona e denunciarne 14.