Moto d’epoca, Luciano Adami ancora una volta campione italiano di velocità in salita



Il pilota del Motoclub Garfagnana è al suo quarto titolo
Con il secondo posto conquistato sulla salita Saline-Volterra – ultima gara di campionato italiano velocità salita 2023 – il lucchese Luciano Adami si è laureato Campione italiano epoca Gr.5 nella classe fino a 125 di cilindrata, correndo su una prestigiosa Roar, progetto nato nel 1983 dalle mani di Ravagli e la ciclistica di Rosso e Arnaud, su base Minarelli dopo che la Fmi aveva cancellato la classe 50 cc.
Il pilota del Motoclub Garfagnana Luciano Adami ha concluso con successo una cavalcata trionfale che era iniziata con il primo posto, nell’innovativa formula di una due-giorni, sul Monte Baldo e sulla strada tortuosa del Tratto dello Spino e quindi molto tecnica per i motociclisti considerati più autentici, quelli che corrono su strade di montagna. Tra rischi naturali, strade non certo levigate come quelle delle piste e senza i grandi spazi di fuga in caso di caduta. Poi Adami si era ripetuto a Isola Liri, nella provincia di Frosinone, nella classica di Poggio Vallefredda.
Luciano Adami, nativo di Gallicano, ma da sempre lucchese di adozione, è imprenditore a Carraia dove ha un’azienda che produce pezzi di precisione per le cartiere lucchesi. È un corridore collaudato e di grande esperienza, al suo quarto titolo italiano: vincitore nel 2007 nelle Moto d’Epoca Gruppo 5, classe 125 cc e nel 2010 Moto d’Epoca Gruppo 5 classe 250 cc e 2020 dove corse nella classe TT Gruppo 5 125 cc vincendo il titolo, a bordo di una Roar 80, ottimamente preparata dal Team Tarabella e assistita sulle corse dall’amico Saverio Ghilarducci. Adami ha collezionato una serie di vittorie e piazzamenti in oltre un quarto di secolo di carriera e attività motociclistica: in pista e nella specialità che predilige, cioè la velocità in salita, che a Lucca ha grandissime tradizioni. A partire dalla storica Fornaci di Barga-Barga, mitica gara che vide la partecipazione di grandi piloti e che quest’anno è stata ripresa con una gara rievocativa dopo anni di inutili tentativi, nella giornata del 20 agosto.