Dalla C alla Promozione tutto sul calcio femminile: Castelnuovo frena la capolista Marginone

Lucchese a valanga in Sardegna. Torna alla vittoria in rimonta il Pietrasanta. Trebesto, un ko di misura
Tutto sul calcio femminile dalla serie B alla Promozione
In serie B ritorno alla vittoria dell’Arezzo con Trani.
In serie C vince a valanga la Lucchese, torna a far punti il Rinascita Doccia, che pareggia con il Venezia 1985. L’altro Venezia, invece, supera il Cs Lebowski che resta in bilico. Ko in casa per il Pontedera con Bergamo.
In Eccellenza la capolista Livorno ne fa 15 all’Aglianese. Torna alla vittoria il Pietrasanta, in rimonta con Montevarchi. Tre punti per San Giuliano e San Miniato mentre la Vigor ferma sul pari il Sansovino.
In Promozione il Marginone promosso fa 0-0 a Castelnuovo, vincono Galcianese, Prato Social Club, Limite e Capraia e Monteserra, di misura su una tenace Trebesto,
Serie B
Arezzo – Apulia Trani 4-1
ACF AREZZO: Sacchi, Tuteri, D’Alessandro, Soro, Fortunati, Pirriatore (33’st Morreale), Cagnina, Razzolini, Lorieri (33’st Cortesi), Bassano (45’st Gnisci), Panayiotou (12’st Zazzera). A disp.: Nardi, Lulli, Ceccarelli, Paganini, Binazzi. All.: Testini
APULIA TRANI: Meleddu, Ventura, Bistrian, Rus, Sgaramella, Fedotova, Lissom Matip, Buttiglione, Celesnicenco, Delvecchio, Riboldi. A disposizione: Trentadue, Ruotolo, Di Palma, Corso, Pupillo, Sammarco, Speranza, La Donna, Campanelli. All.: Tomasicchio
RETI: 12’st e 17’st rig. Razzolini, 27’st Rus, 43’st e 48’st Zazzera
Serie C
Girone A
Su Planu – Lucchese Cf 1-7
SU PLANU: Sotgia, Marras, Scanu, Marci, Corria, Agostini, Serra, Manca, Maullu, Carboni, Puliga. A disp.: Piras, Canu, Doro, Macis, Tului, Santoni. All Panarello.
LUCCHESE FEMMINILE: Passarella (37’st Abraini), Campagni, Catalano (25’st Migliavacca), Lehmann, Piccini, Fricano, Bengasi, Sabia (30’st Laface), Valtolina (25’st Migneco), Fenili, Fradinho (35’st Cotrer). A disp.: E. Orsi, I. Orsi. All. Carruezzo.
ARBITRO: Papagno di Roma 2.
RETI: 6’pt Fricano, 27 pt e 38’pt Valtolina, 28’st Piccini, 36’st Laface, 43’st Bengasi, 45’st Carboni, 48’st Cotrer.
Pontedera – Orobica Calcio Bergamo 0-3
CITTA’ DI PONTEDERA: Zangari, Rizzato, Sidoni, Ceci, Mazzella (1’st Romeo), Amitrano (1’st Giusti), Maffei, Sivakova (23’st Consoloni), Pantani, Dehima, Maroso (15’st Puddu). A disp.: Schiavone, Arrighini, Mancini. All.: Tarabusi
OROBICA: De Marchi, Lo Vecchio (25’st Suvet), Lazzari, De Vecchis, Foti (42’st Tomescu), Naldoni, Troiano (15’st Ivanova), Poeta, Visani, Casini (15’st Naydenova), Petrova (42’st Bertazzoli). All.: Marini.
ARBITRO: Dasso di Genova (Petri e Moriconi di Lucca)
RETI: 31’pt Lazzari, 34’pt Devecchis, 39’st Petrova
NOTE: Ammoniti 49’ Rizzato (P), 76’ Dehima (P).
Il Pontedera resiste mezz’ora prima di arrendersi alle più quotate avversarie dell’Orobica, scese al Marconcini con il solo obiettivo di portarsi a casa l’intera posta per continuare l’inseguimento delle prime due della classe Pavia e Pinerolo. Partono forte le bergamasche che al 10’ sfiorano il palo con una conclusione di Lazzeri che si gira in area nello stretto ma indirizza fuori. Al 21’ De Vecchis si libera al tiro al limite dell’area concludendo forte ma alto sopra la traversa . Al 30’ di nuovo Lazzeri sfiora il goal deviando di poco alto dal limite dell’area piccola. Il gol però sembra nell’aria e infatti al 31’ è proprio Lazzeri ad infilare Zangari, dopo aver ricevuto palla direttamente dal fallo laterale; la nerazzurra si libera della diretta avversaria e scarica alle spalle del portiere pontederese un forte tiro ad incrociare. Il Pontedera sembra subire il colpo e la certezza se ne ha al 34’ quando De Vecchis, precedentemente stoppata da Zangari in uscita alta, trova il gol del raddoppio infilandosi oltre le maglie granata, nell’occasione bianche, lanciata in profondità da una ispiratissima Petrova. Uno due micidiale che il Pontedera incassa senza colpo ferire tanto che il primo tempo vede l’Orobica segnare altre due reti, annullate per fuorigioco non troppo evidente. Troppa la differenza tra le due compagini che vede il Pontedera oltretutto orfana di Iannella, capitano e giocatrice di indubbio talento a cui la squadra di Mister Tarabusi si affidava per le giocate d’attacco più proficue. Tuttavia dopo l’intervallo, alla ripresa del gioco, sono le toscane che prendono l’iniziativa e già al 48’ Maffei in mezza rovesciata cerca di impensierire De Marchi inoperosa per tutta la prima frazione. Al 55’ è Giusti a girare di testa sopra la traversa un cross di Sivakova che su punizione la trova perfettamente in area. Ma l’azione più pericolosa la costruisce la squadra ospite al 63’ quando Ivanova si divora il terzo gol spedendo sopra la traversa un tap-in da non più di tre metri con Zangari ormai fuori causa. Il Pontedera tuttavia con orgoglio cerca di rendersi pericoloso dalle parti di De Marchi che al 67’ deve impegnarsi per bloccare a terra un fendente di Romeo. Al 76’ l’episodio che potrebbe riaprire la partita: Ceci si insinua in area bergamasca, Suvet l’aggancia sul piede di appoggio con il direttore di gara che a non più di sette metri vede tutto e decreta il rigore in favore delle toscane. Sul dischetto si presenta Maffei che calcia forte ma centrale con De Marchi che non si fa ingannare respingendo il tiro coi pugni. Un altro episodio negativo che il Pontedera assorbe malamente, non riuscendo da qui in avanti ad affacciarsi dalle parti di De Marchi, anzi all’87’ subisce il terzo goal da Petrova che trasforma una punizione dai venticinque metri con Zangari che colpevolmente si fa trafiggere centralmente. Tre goal al passivo come le precedenti due partite contro Pavia e Pinerolo prima e seconda in classifica. Per il Pontedera con la partita di oggi finisce il ciclo proibitivo che la vedeva avversaria delle prime in classifica, dalla prossima in quel di Genova a casa del Baiardo comincia il vero girone di ritorno delle granatine, mentre per le bergamasche continua l’inseguimento alla testa della classifica anche se le prime due sembrano più attrezzate e il Freedom sta ritornando prepotentemente sotto con tre punti e una partita in meno.
Girone B
Cs Lebowski – Venezia 2-3
C.S. LEBOWSKI: Manfredini, Alessandrini, Corsiani, Tamburini, Bagni, Dominici M., Mannucci (11′ pt Frangini), Diamanti (25’st Mosconi), Sacchi, Valoriani (30’st Haidari), Carrozzo. A disp.: Dominici A. All.: Serrau.
VENEZIA: Limardi, Lyberg, Risina, Zuanti (37’st Verdaguer), D’Avino (18’st Fassin), Cacciamali, Barro, Quaglio (1’st Airola), Sclavo, Govetto (23′pt Bonnin), Mattiello (23′pt Lamti). A disp.: Grossi, Smerghetto. All.:Marino.
ARBITRO: D’Agnillo di Vasto (Lipardi di Pistoia e Bertolucci di Lucca)
RETI: 3′pt Mannucci, 22′pt Valoriani per il Lebowski
NOTE: Ammonite Risina
Venezia Calcio 1985 – Rinascita Doccia 2-2
VENEZIA 1985: Gastaldin, Amidei, Bortolato, Longato, Skofelt, Baldassin, Fusetti, Boschiero, Baldan, Cecchinato, Vivian. A disp.: Paccagnella, Tosatto, Dalla Santa, Guizzonato, Roncato, Conedera, Conventi, Centasso. All.: Murru
RINASCITA DOCCIA: Mazzanti, Metti, Aiello, Biolo, Sabatino, Nigro, Mancin, Papi, Xhemaj, Campi, Del Giudice. A disp.: Viggiano, Rustici, Fedele, Innocenti, Reina, Brezuica, Battitini, Brunetti. All.: Bellucci
RETI: Tosatto, Boschiero, Campi, Brunetti
Eccellenza
Aquila Montevarchi – Blues Pietrasanta 2-3
AQUILA MONTEVARCHI: Manieri, Monami, Gonzi, Casini, Piccioli, Pieri, Cirri, Avendato, Toppi, Bertocci, Fanciulli.
BLUES PIETRASANTA: Pucitta, Passaglia F., Torre, Badano, Buselli, Repetto, Manfredi, Del Francia, Franceschi, Pascoso, Martinelli
RETI: Avendato, Casini, Repetto, Badano, Pascotto
Livorno Cf – Real Aglianese 15-0
LIVORNO CF: Sensi, Giuliani, Diversi, Carletti, Alvarez Omo, Fantini, Tsouli, Calabrese, Pastifieri, Fabbrizzi, Rastelli. A disp.: Figliè, Tani, Cavallini, Bonistalli, Tuccini, Sistri, Cataldo, Macciò, Bonfitto. All.: Carola
REAL AGLIANESE: Tinarelli, Fallani, Brogini, Paolini, Guzina, Nelliti, Caggiano, Lomi, Chiti, Venditti, Nistri. All.: Arcaleni
RETI: Fantini 3, Tuccini 2, Fabbrizzi 3, Aurora, Alvarez Olmo 2, Rastelli 2, Diversi, Carletti
San Giuliano – Lornano Badesse 3-1
SAN GIULIANO: Marinai, Maggi, Nellini, Buratti, Angeli, Gambardella, Pironi, Di Piramo, Paoli, Giorgetti, Manganiello. A disp.: Giovannini, Martini, Acciari, Muraglia, Bansi, Batistoni, Aug, Pierini, Poeta. All.: Santini
LORNANO BADESSE: Cappelli, Valentini, Parri, Bernardini, Giovagnini, Michelotti, Cesaroni, Solazzo, Tarlato, Brand, Mascilli. A disp.: Di Gasparro, Melani, Verdirosa, Ferraro, Cini, La Giglia. All.: Olivola
RETI: Paoli, Pieroni, Brand, Di Piramo
Sansovino – Vigor Cf 1-1
SANSOVINO: Brogi, Tinti, Gregori (1’st Teci), Gangi, Micallef, Tistoni M., Mencucci (20’st Pecorelli), Marraccini, Tistoni V., Tordini (1’st Bove), Zeghini (32’pt Bruci, 25’st Bovini). A disp.: Giorgini, Pigolotti. All.: Fambrini
VIGOR CF: Rossi, Martini, Caselli, Cozzani S., Bandinelli, Tulli G. (40’st Mattesini), Baldoni, Balloni, Furchi (8’st Vivoli, 49’st Tulli A.), Giusti, Pieri (35’st Cozzani E.). All.: Berni
Le padrone di casa fanno la gara ma la Vigor non mostra un atteggiamento remissivo, anzi si difende bene e riparte senza alcun timore reverenziale. Il Sansovino infatti, tranne un tiro da fuori di Marraccini al 9’ minuto, facile preda del portiere, ed un’azione personale sempre di Marraccini al 20’ con conclusione a lato, non riesce a rendersi particolarmente pericoloso per quasi tutto il primo tempo. Al 21’ è la Vigor a passare in vantaggio con Giusti che, da fuori area, batte il portiere, sorpreso fuori dai pali, con un preciso pallonetto non lasciando scampo all’estremo difensore aretino.
Nei primi minuti del secondo tempo ci si attende una reazione da parte del Sansovino, reazione che porta la squadra di casa vicina al pareggio al 48’ con un colpo di testa di Micallef di poco fuori. Ma soprattutto al 49’ quando Gangi, con una bella conclusione a girare, riagguanta il risultato e fa 1-1.
Sembrerebbe la svolta per il Sansovino che sulle ali dell’entusiasmo attacca alla ricerca del vantaggio ma, come nel primo tempo, la Vigor ribatte colpo su colpo senza mai disunirsi, soffrendo ma con ordine. Scorrono i minuti e le padrone di casa non riescono a trovare il guizzo decisivo, ci provano da fuori area e su calcio di punizione ma senza esiti. I pericoli maggiori per le ragazze di mister Berni arrivano all’80’ ad opera di Bove che, al volo, colpisce la traversa e all’85’ con Micallef che devia in porta una palla ricevuta da calcio d’angolo trovando però il portiere Rossi pronto alla deviazione. Prima del triplice fischio un’ultima opportunità anche per le ospiti con Giusti all’87’ su calcio di punizione che però non centra la porta.
Finisce 1-1 una bella gara senza esclusione di colpi. La Vigor porta a casa un punto da un campo difficilissimo, forse con un pizzico di fortuna nel momento cruciale, ma tutto sommato meritato.
Unione Sport Firenze City – San Miniato 0-5
UNIONE SPORT FIRENZE CITY: Braschi, Fantchi, Piccini, Colavizza, Sorresina, Taccola, Greco, Brazzini, Marchi, Irco, Torre. A disp.: Maimone, Resuttana, Torsello, Rizzo, Tapinassi, Vetere, Fagioli.
SAN MINIATO: Secchiani, Oricchio, Fiorentino, Elia, Calosi, Pastorelli, Amabili, Pecchia, Presentini, Chimenti, Di Laura. A disp.: Romei, Agresti, Damalija, Corsini. All.: Giuntini
RETI: 10’st Pecchia, 18’st e 38’st Damalija, 32’st Calosi, 40’st Di Laura
Promozione
Castelnuovo Garfagnana – Marginone 2000 0-0
CASTELNUOVO: Lenzi, Villani, Bagnaresi, Zappelli, Bertilacchi, Benedetti, Ciari G., Franchi (1’st Vergro), Paoli, Micheli, Ciari I. A disp.: Bigiarini, Ferreira, Giannasi, Marigliani, Pieroni, Valdrighi, Vergaro, Salotti. All.: Mastronaldi
MARGINONE 2000: Campigli, Pacifico, Mesaglio, Gironi, Torrigiani, Persiano; Riccio (25’st Nesci), Barsocchi, Cervino, Bimbi, Biancalana (30’pt Bonini). A disp.: Vettori, Lici, Lilla, Della Branca, Carmignani, Raso, Diafani. All. Sonatori
Galcianese – San Paolino 3-0
GALCIANESE: Giuffrida, Schiera, Guerriero, Ricci, Santini, Trovo, Cartelli, Tavanti, Carradori, Bocci, Cangioli. A disp.: Pagnini, Marrtini, Nannini, Bessi, Fera, Carpino. All.: Pallara
SAN PAOLINO CARITAS: Biscardi, Neri, Zecchi, Fusi, Rodrigues, Conti, Grotteria, Chen, Fibbi, Faeaz, Macciani. A disp.: Acierno, Frati, Cossiu. All.: Fibbi
RETI: Tavanti 3
Massese – Prato Social Club 0-1
MASSESE: Paoli, Rivo, Paolino, Bini (28’st Vitale), Verdi, Spagna S., Tagliaferri (31’st Medici), Zani (22’st Lovani), Chiorazzo, Franchi, Carrai. A disp.: Breschi, Romaniello, Francalanci, Cecconi, Barattucci, Lamparelli. All.: Lanciano
PRATO SOCIAL CLUB: Vezzoni, Giannarelli (31’st Paita), Baratta, Bedini, Mazzocchi, Bernardi, Viazzi, Lapperier, Baldini, Masetti, Torre (10’st Medina Rodriguez). All.: Colzi
RETI: 42’pt Franchi
NOTE: Ammonita Lapperier
Pol.Monteserra – Cp Trebesto 1-0
POL.MONTESERRA: Passaponti, Bulleri, Zanchelli, Passarini, De Martino, Marconcini, Bindi, Alessandri, Brunetto, Bensi, Veracini. A disp.: Savoia, Doni, Venezia, Pierotti, Iacoponi, Giusti All.: Sparaciari
CP TREBESTO: Baldocchi, Pierotti G., Bertolini, Traina, Puzzo, Luchini, Quilici, Lo Bue, Taddeucci, Nencetti, Pasqualoni. A disp.: Bagnaresi, Paoli, Lodovici, Rosi, Randone. All.: D’Arrigo
RETI: Iacoponi
NOTE: Traina (Trebesto) fallisce un calcio di rigore
Sangiovannese – Limite e Capraia 0-2
SANGIOVANNESE: Santoni, Papini, Cincinelli, Maschi, Filippo, Bernardo, Fabbri, Guivizzani, Pallotta, Ugolini, Landi A. A disp.: Parameli, Facila. All.: Barucci
LIMITE E CAPRAIA: Mbaye, Sani, Salvadori, Miceli, Qira, Rastoder, Neri, Taddeini, Meropini, Orlandi, Maddaloni. A disp.: Pedalino, Grippo, Montagni, Borghi, Marcori, Viti. All.: Martinucci
RETI: Meropini 2