Rally del Ciocco, Damiano De Tommaso domina la giornata di apertura





Domani seconda sezione di prova con l’arrivo a Castelnuovo
Il varesotto Damiano De Tommaso, in coppia con Sofia D’Ambrosio (Skoda Fabia Rally2 by Delta Rally) si sono aggiudicati la prova spettacolo e i primi tre punti della Power Stage, nella apertura del 46esimo rally Il Ciocco e Valle del Serchio, gara inaugurale del tricolore assoluto Sparco. Sul tracciato nervoso e spettacolare di 1,77 chilometri disegnato all’interno della Tenuta Il Ciocco, il campione Promozione 2022 ha regolato un brillante Giacomo Scattolon, con Sauro Farnocchia e la Vw Polo Gti Rally2 di Hk Racing e il bresciano Luca Bottarelli, con Pasini (Skoda Fabia Rally2 DP Autosport). I tre sul podio del primo impegno cronometrato sono racchiusi in meno di mezzo secondo, ma poco più indietro si piazzano il ligure Fabio Andolfi, con Gonella e Rudy Michelini, con Nobili, entrambi su Skoda Fabia Rally 2 e entrambi, comunque entro il secondo di distacco dal vertice. Sesto assoluto lo sloveno, con licenza italiana, Bostjan Avbelj, con Andrejka alle note, attardato da qualche piccola sbavatura, al debutto assoluto sulle strade del “Ciocco”. Solo ottavo – dietro a Ferrarotti-Bizzocchi (Skoda Fabia Rally2), settimi al ritorno in gare della massima serie tricolore – il campione italiano in carica Andrea Crugnola, con Pietro Ometto e la Citroen C3 Rally2 Fpf, che ha accusato un problema allo sgancio del freno a mano.
Non ha deluso le attese, tra le molte Due Ruote Motrici al via, il versiliese Gianandrea Pisani, con Vecoli, che hanno regolato la muta degli inseguitori, staccando il miglior tempo di categoria.
Migliore tra le GR Yaris del Trofeo Toyota l’equipaggio Paperini-Fruini, anche 16esimo assoluto, mentre tra le Suzuki al via, ha prevalso il campione in carica Matteo Giordano, con Siragusa (Swift Sport Hybrid).
Grande lotta al vertice anche nel “Ciocco” Coppa Rally di Zona, con i primi tre stretti in uno spazio temporale inferiore al secondo, in un monologo Skoda Fabia Rally2. A staccare il miglior tempo il locale Luca Panzani, con Spina, in cerca di riscatto dopo il ritiro 2022, quando era in testa alla gara. Subito dietro il reggiano Gianluca Tosi, con Del Barba, davanti all’elbano Andrea Volpi, con Gentini.
I preparativi
Il 46esimo rally Il Ciocco e Valle del Serchio aveva acceso i motori nella mattinata di oggi (10 marzo), con il completamento delle verifiche tecnico sportive pre-gara e con lo svolgimento dello shakedown sulla prova di Mutigliano, molto umida per la pioggia notturna, dove era stato l’equipaggio Andolfi-Gonella (Skoda Fabia Rally2) a staccare il tempo migliore (1’41”9), tra gli equipaggi del rally Ciar Sparco, davanti a Avbely-Andrejca e Michelini-Nobili, tutti su Skoda Fabia Rally2. Da segnalare che il miglior tempo in assoluto tra rally Ciar Crz, è stato siglato da Panzani-Spina (Skoda Fabia Rally2) con 1’40”7.
Nella tarda mattinata, alla sede dell’Automobile Club Lucca, che ha messo a disposizione i locali della sede in via Catalani, si è svolto un incontro dei vertici di Aci Sport e della Commissione Rally Aci Sport con piloti, team e costruttori.
Tradizionale foto di gruppo di inizio stagione, poi, per tutti gli iscritti al Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco, nel suggestivo contesto della zona di partenza del rally presso le antiche Mura di Lucca.
Partenza che è avvenuta puntualmente, alle 15, dall’Antico Caffè delle Mura di Lucca, alla volta della Power Stage Il Ciocco 1 TV, trasmessa in diretta televisiva su Rai Sport e sui canali tv Aci Sport.
Domani seconda e conclusiva frazione
La partenza della sezione 2 di gara avverrà dal Il Ciocco, alle 7 di domani (11 marzo) per andare ad affrontare un pacchetto di prove speciali che ricalca, a grandi linee, quella della edizione 2022, con “Careggine”, che verrà ripetuta tre volte, “Renaio”, “Il Ciocco” e “Puglianella”, con due passaggi ciascuna.
Arrivo finale, nel tardo pomeriggio, a Castelnuovo Garfagnana, nella piazza cuore del paese.