Il Braga perde 0-4 con la Fiorentina e viene paragonato al Barga. Il presidente Mori non ci sta

18 febbraio 2023 | 15:36
Share0
Il Braga perde 0-4 con la Fiorentina e viene paragonato al Barga. Il presidente Mori non ci sta

La replica: “Il Barga Calcio il prossimo anno compie 100 anni di storia, vissuti ai limiti delle ultime categorie del calcio, ma con dignità ed orgoglio grazie alla passione ed al volontariato”

“C’è qualcosa che somiglia a un mistero: il Braga. Un po’ come quando una tipa vuole presentare un tipo all’amica single descrivendolo come un George Clooney più giovane e poi le mette davanti un Alvaro Vitali in giornata no. Meglio così, comunque, perché al di là dell’avversario, più Barga che Braga, la Fiorentina è stata grande”. Sono queste le parole apparse su un articolo e riportate da FirenzeViola in seguito alla vittoria per ben 4-0 della Fiorentina sul Braga, il primo round valido per la qualificazione agli ottavi di finale di Conference League.

Un Braga asfaltato a domicilio e che è stato paragonato ad una sua brutta copia attraverso un gioco di parole: il Barga Calcio. Un frase mal digerita dal presidente dell’Asd Barga Leonardo Mori, che ha scritto una lettera all’autore dell’articolo, Benedetto Ferrara: “Le scrivo queste due righe in relazione al suo articolo pur sapendo dai miei ‘amici Viola’ la sua conoscenza e simpatia per la nostra Barga, sottolineando l’ovvio gioco di parole tra Barga e Braga, e il meno gratificante paragone tra la nostra cittadine ed il famoso comico Alvaro Vitali. Barga un paese che nel 1300 si assoggettò volontariamente a Firenze, per non pagare le tasse ai lucchesi ed essere protetti dai fiorentini ma senza troppe rotture di scatole, visto che comunque erano lontani. In età medicea sullo stemma di Barga c’era il giglio di Firenze concesso come riconoscimento alla fedeltà e per secoli il carro di Barga ha partecipato alla festa del patrono di San Giovanni a Firenze. ‘Barga è stata la patria di quasi tutta l’opera mia’ (Giovanni Pascoli, 10 settembre 1911). Inutile ricordarle negli anni ’80 i ritiri estivi a Barga della Fiorentina dei vari Antognoni, Galli, del campione del mondo Bertoni e tanti altri. Inutile ricordale del Viola Club di Barga del presidente Valeria e dei numerosi tifosi presenti in zona, dalla sindaca Caterina, al farmacista Enzo, al direttore del giornale di Barga Luca, fino al capo ultrà Alessio”.

“Detto questo Barga Calcio il prossimo anno compie 100 anni di storia, vissuti ai limiti delle ultime categorie del calcio, ma vissuti con dignità ed orgoglio grazie alla passione ed al volontariato di tante persone negli anni, e svolgendo, come altre associazioni, anche un servizio sociale per i giovani del posto – prosegue il presidente Mori -. Mi piace ricordarle Barga come città accogliente, con il suo duomo secolare ed il centro storico che nel mese di luglio risplende con la sua festa rinomata in tutta la regione, la nostra società di calcio sopravvive da quasi mezzo secolo con la festa del Fish&Chips, un evento in omaggio dei tanti bargo-esteri emigrati in cerca di fortuna in Scozia che quest’anno si svolgerà dal 4 al 17 agosto grazie solo al volontariato, 50/60 volontari che tutte le sere di agosto ci dedicano il loro impegno sacrificandolo al tempo libero. Senza scordare le numerose feste ed eventi organizzati nel Comune nel periodo estivo, tra cui il BargaJazz di cui mi riferiscono sia un grande estimatore. Sapendo benissimo che nel suo articolo non voleva certo ‘denigrare’ Barga, e invitandola ad agosto alla nostra festa, le ricordo che alcuni anni fa, la Fiorentina è dovuta salire in Garfagnana per giocare partite di campionato. Un abbraccio affettuoso”.