garfagnana |
Garfagnana
/
Sport
/

A Castelnuovo una nuova cittadella dello sport accessibile a tutti: ok al progetto da un milione

16 giugno 2022 | 13:00
Share0
A Castelnuovo una nuova cittadella dello sport accessibile a tutti: ok al progetto da un milione

Gli interventi mirano ad offrire più attività ed incoraggiare il ritorno alla pratica sportiva e alla socializzazione

Una nuova cittadella dello sport accessibile a tutti. È questo il progetto che sta portando avanti il comune di Castelnuovo, che ha approvato, in linea tecnica, il progetto esecutivo da 1 milione di euro.

“I lavori relativi al primo stralcio sono in fase di esecuzione e completamento – si legge sul documento pubblicato dal Comune -. L’amministrazione comunale si pone come obiettivo finale il completamento e la radicale riqualificazione dei propri impianti anche per avere una ricaduta positiva su tutto il territorio circostante, in particolare sull’Unione Comuni Garfagnana, che comprende 14 Comuni (30mila abitanti in totale). Che tale completamento costituisce quindi un altro tassello del piano pluriennale del comune di Castelnuovo per la riqualificazione dei servizi alla persona, che si fonda sui pilastri della cultura, della rigenerazione sociale e dello sport come chiavi di miglioramento del benessere e della vivibilità del territorio”.

L’amministrazione Tagliasacchi, come si legge sul documento pubblicato sull’albo pretorio, intende “promuovere l’importanza di uno stile di vita attivo e il ruolo dello sport nell’accrescimento del benessere psicofisico non solo individuale, ma dell’intera comunità, coinvolgendo un numero crescente di utenti e rendendo le attività sportive più accessibili a tutti”.

In particolare, gli interventi mirano a: completare ed ampliare le strutture dell’intera area sportiva per favorire lo sviluppo della domanda di servizi sportivi ed integrarli al meglio con tutte le altre attività vitali di Castelnuovo come quelle commerciali, turistiche, di servizio e sportive; offrire un numero maggiore di attività ed incoraggiare il ritorno alla pratica sportiva e alla socializzazione di bambini, ragazzi ed anziani, anche delle fasce più fragili.

Gli impianti coinvolti dal progetto riguardano il gioco del calcio, il gioco del tennis, della pallavolo, del basket e del baskin (basket inclusivo) e il loro completamento creerà alla fine la cittadella dello sport.