Al Ciocco Bike Circle i campionati del mondo master di mountain bike



Dal 22 al 26 settembre a Barga tornerà un nuovo evento iridato che riunirà, per la prima volta in assoluto, i migliori interpreti del fuoristrada amatoriale
Al Ciocco Bike Circle, in occasione del 30esimo anniversario dal Campionato del mondo Mtb del 1991, dal 22 al 26 settembre a Barga tornerà un nuovo evento iridato che riunirà, per la prima volta in assoluto, i migliori interpreti del fuoristrada amatoriale e li metterà a confronto nei Masters Mountain Bike Marathon World Championships.
Un evento promosso e organizzato dall’associazione polisportiva dilettantistica Il Ciocco sport lab, che da anni lavora per dare risalto alla location immersa nel verde della Toscana. A fare da quartier generale alla manifestazione ci sarà la collaudata sede de Il Ciocco, che sarà sede di partenza ed arrivo dell’appuntamento mondiale.
Il percorso ad anello di 30,8 chilometri da percorrere due volte e 1491 metri di dislivello che il 25 settembre sarà sede delle sfide mondiali andrà ad attraversare tutti i borghi più belli e caratteristici della Media Valle della Garfagnana, da Barga fino ad arrivare a Fosciandora. Il verde delle colline toscane sarà il colore dominante, con il circuito che sarà caratterizzato da tratti molto tecnici ed impegnativi in mezzo ai boschi e ai sentieri lucchesi che al traguardo premierà i nuovi campioni del mondo Mtb Master 2021.
La giornata conclusiva della manifestazione, domenica 26, sarà dedicata interamente alCiocco 1991 Revival in cui si rivivranno i momenti storici di quel mondiale visto da un punto di vista moderno, con negli occhi lo spettacolo appena vissuto del campionato mondiale concluso soltanto 24 ore prima. Il Ciocco, dunque, torna protagonista tra le ruote grasse dopo che, nel lontano 1991, fu pioniere del primo evento mondiale in Europa. Una sfida che ha ripreso forma nel 2018, con la scelta di investire nuovamente nel mondo delle due ruote con progetti ambiziosi e ben strutturati.
“La costruzione del nuovo Ciocco Bike Circle è stato solo il primo passo a cui, conseguentemente, sono succeduti eventi sportivi a ripetizione – commentano gli organizzatori – Un nuovo modo di concepire il turismo sportivo, sempre più in espansione negli ultimi tempi, in modo che possa godere e riscoprire gli antichi sapori della fatica mescolati alla dolcezza dei paesaggi toscani, quasi fin troppo belli per essere veri. L’obiettivo futuro è quello di creare un Comprensorio Bike in cui tutti gli appassionati possano sentirsi a casa e i Masters Mountain Bike Marathon World Championships saranno la ciliegina sulla torta di una stagione che sarà vissuta a 360 gradi sulle due ruote”.