La gara |
Sport
/

Ciocchetto Event, grandi nomi per la gara del weekend

18 dicembre 2019 | 15:08
Share0
Ciocchetto Event, grandi nomi per la gara del weekend

Occhi puntati sui campioni Paolo Andreucci e Alessandro Perico

Sarà un Ciocchetto Event di altissima qualità e di ricco contenuto sportivo e agonistico quello che andrà in scena i prossimi venerdì (20 dicembre) e sabato. La lotta per la vittoria si presenta quantomai incerta e i pretendenti promettono battaglia.

Di certo si dovranno fare i conti soprattutto tra le due grandi “star” al via del tradizionale appuntamento in prova speciale pre-natalizio, vale a dire Paolo Andreucci, undici volte campione italiano rally e idolo locale, e Alessandro Perico, pilota-manager bergamasco dal ricco palmares rallystico.

Le due star del Ciocchetto

Paolo Andreucci, che dopo il secondo posto nel Campionato italiano terra con Rudy Briani a fianco, ritroverà alle note Anna Andreussi, compagna di vita e di tante vittorie e titoli, torna al Ciocchetto Event dopo la vittoria nel Master Top 2017 e la doppia affermazione del 2016, sommate alle altre due affermazioni del 1997 e 1999.

Dunque, sulle sue strade, sarà di certo l’uomo da battere, anche se la sua Peugeot 208 T16 R5 soffre un po’ rispetto alle sue più giovani ed evolute avversarie a quattro ruote. Come la Volkswagen Polo RS R5 con cui si presenta Alessandro Perico, pilota veloce, vincitore assoluto, tra le altre gare, del rally Il Ciocco e Valle del Serchio 2015, e che ha già calcato le speciali del Ciocchetto, qualche anno fa, nel 2008 l’ultima volta, e in precedenza per tre edizioni dal 2001 al 2003. Perico sarà affiancato da Mauro Turati.

Concorrenza di alto livello per la vittoria

Ma non è così scontato che il discorso vittoria sia ristretto ai due big sopra citati. Anzi, il Ciocchetto Event si è sempre rivelata gara ricca di sorprese, nella lotta al vertice.

Cosi saranno da tenere d’occhio alcuni piloti di spessore e, fatto non trascurabile, profondi conoscitori delle insidie del percorso, mai banale, della gara racchiusa nella Tenuta Il Ciocco, vestita a festa per il periodo natalizio.

È il caso del lucchese Rudy Michelini, tra i protagonisti, da varie stagioni, del Campionato italiano rally Asfalto e vincitore del Ciocchetto 2015, che questa volta avrà a fianco Luca Spinetti, a bordo della Skoda Fabia R5, ma anche del versiliese Ciava, con a fianco l’esperto Michele Perna, che si sono dotati per l’occasione di una Volkswagen Polo RS R5.

Anche Ciava vanta una vittoria al Ciocchetto, nel 2013, ed almeno altre due affermazioni sfuggite, in finali rocamboleschi, per errori veniali ma fatali. Non male, comunque, per un pilota dal buon piede ma che corre, da alcuni anni, solo al Ciocchetto… Anche Andrea Marcucci, il patron del Ciocchetto Event, con il fido Gonnella alle note, riesce a fare buone cose, sulle strade che sono davvero di casa sua, e questa volta ci prova con la Skoda Fabia R5.

Da seguire con la massima attenzione saranno anche altre tre Skoda Fabia R5, con al volante lo spezzino Claudio Arzà, con David Castiglioni a dettare le note, presenza fissa nelle ultime edizioni del Ciocchetto, ma che quest’anno affronta, per la prima volta, con una vettura da assoluto, il pilota elbano Andrea Volpi – con Adriani a fianco – anche lui alla sua “prima” su queste strade con una macchina da alta classifica  e il forte pilota reggiano Gianluca Tosi, con Del Barba alle note, che si cimenta, per la prima volta al Ciocchetto, e di cui potrebbe rivelarsi la sorpresa.

Senza dimenticare che, nel rally più natalizio che c’è, spesso si affacciano nelle zone altissime della classifica, vetture di prestazioni e potenze inferiori, ma molto ben guidate. E tra questi piloti, uno che si mette in mostra è, molto spesso, l’esperto Pier Verbilli, qui con Lamecchi, con la Renault Clio R3.

Campioni italiani al via del Ciocchetto Event

Ha vinto il campionato italiano Rally 2 Ruote Motrici 2019, vincendo, anzi dominando, sei delle sette gare cui ha partecipato. Il giovane talento fiorentino Tommaso Ciuffi, con il fido Nicolò Gonella a dettare le note, non ha voluto mancare al Ciocchetto Event, dove sarà al volante della Peugeot 208 R2B con cui, per i colori ufficiali di Peugeot Sport Italia, ha vinto l’importante titolo.

Proprio al Ciocchetto è legato, infatti, un bel ricordo agonistico, per Tommaso: la vittoria assoluta conquistata nel 2017, navigando il suo babbo Paolo, pilota di valore e recordman di vittorie al Ciocchetto.

Al via anche il pilota locale, di Barga, Stefano Martinelli, con Morelli, fedele alla Suzuki Swift con cui, nel 2017, ha vinto il titolo tricolore di categoria R1. Della partita sarà anche il lucchese Luca Panzani, con Pinelli e la Renault New Clio R3, pilota veloce che, nel 2016, ha sfiorato il titolo italiano 2 Ruote Motrici.

Il programma

Il 28esimo Ciocchetto Event entrerà nel vivo giovedì (19 dicembre) con l’apertura, nel tardo pomeriggio, delle verifiche tecnico-sportive, alla Locanda alla Posta e allo stadio del Ciocco, che proseguiranno fino alla prima serata.

Le operazioni preliminari di verifica tecnico-sportiva proseguiranno anche nella mattina di venerdì (20 dicembre) insieme alla distribuzione dei road book. Sempre venerdì, dalle 9 alle 14 avranno luogo le ricognizioni del percorso, che precedono di poco la partenza della prima tappa del

Ciocchetto Event, prevista per le 15 dallo stadio del Ciocco. L’arrivo della prima frazione avverrà alle 21,45 presso Il Ciocco Parking 2. Sabato 21 dicembre il via della seconda tappa, alle 9,30, con arrivo finale alle 17,15.

Quattordici, in totale, le prove speciali previste, sette nella prima tappa e sette anche nella seconda, che comprendono anche un passaggio per ogni giornata sulla nuova super prova speciale di cinque chilometri.