All’ex Convento delle Oblate il libro di Gabriele Brunini ‘Prima della Libertà’

L’ex sindaco e governatore della Misericordia di Borgo a Mozzano ripercorre i dolorosi giorni precedenti alla Liberazione di Borgo a Mozzano
Sabato (5 ottobre) alle 17 a Borgo a Mozzano, in occasione delle celebrazioni per gli 80 anni dalla Liberazione, si terrà al Salone delle Feste (ex convento delle Oblate) la presentazione del libro Prima della Libertà di Gabriele Brunini, edito da Tralerighe libri.
Interverranno con l’autore Patrizio Andreuccetti, sindaco di Borgo a Mozzano, Piergiorgio Pieroni, presidente del Comitato Linea Gotica, Andrea Giannasi, editore e direttore del Centro Studi di Storia Contemporanea Carlo Gabrielli Rosi.
Il libro ricostruisce, grazie a numerose testimonianze, la storia dei terribili giorni di guerra che precedettero la Liberazione di Borgo a Mozzano da parte dei soldati della 45a Task Force composta da fanti afroamericani della 92esima Divisione Buffalo, dai fanti brasiliani della Força Expedicionaria Brasileira.
“Ad ottant’anni esatti dall’anno 1944 che fu – ricorda Gabriele Brunini – per il territorio comunale di Borgo a Mozzano e per le zone limitrofe, il periodo più terribile dei cinque anni di durata della seconda guerra mondiale, ho voluto raccogliere notizie, testimonianze e considerazioni su quanto accaduto, pensando che questo lavoro possa essere utile per ricordare, per non dimenticare ed anche per approfondire, chi lo vorrà”.
Prima della Libertà affronta tutte le pagine, anche le più dolorose vissute dall’intera comunità del comune di Borgo nel 1944. Racconti legati alla vita comune, all’occupazione tedesca, al passaggio della Brigata nera, alla Resistenza con le azioni del Comitato di Liberazione Nazionale, alla presenza dei fascisti con un prima, un durante e un dopo, ai bombardamenti alleati. Un libro che aiuta a ricostruire la grande storia attraverso gli eventi, gli occhi, i ricordi dei protagonisti.
L’autore è nato a Borgo a Mozzano nel 1951 ed è sempre vissuto al Borgo, tranne un periodo di qualche anno che ha abitato a Oneta, paese della sua famiglia. Sposato con Annagrazia Barsotti, ha due figlie coniugate e quattro nipoti che vivono al Borgo e a Oneta.
Dopo alcuni anni di lavoro alla direzione del Clap di Lucca, per oltre trent’anni è stato responsabile delle risorse umane presso l’Italvetro, una delle importanti aziende del territorio comunale (oggi Schott). Sempre impegnato nella vita sociale e politica ha avuto significative opportunità che, con sacrificio e impegno è riuscito a cogliere. Dall’impegno nella Parrocchia di S. Rocco, nella S. Vincenzo de’ Paoli, nel Circolo Unione, fino alla rifondazione, nel 1971, della Confraternita di Misericordia Gruppo Donatori Sangue Fratres di Borgo a Mozzano, di cui divenne Governatore giovanissimo, rimanendo in carica fino al 1995. Consigliere comunale dal 1975 al 1993, nel 1995 è stato eletto sindaco di Borgo a Mozzano, carica che ha mantenuto fino al 2004, essendo stato rieletto al secondo mandato nel 1999. Dal 1985 al 1995 e dal 2005 al 2007 è stato consigliere nazionale della Confederazione delle Misericordie e, dal 1989 al 1995 Consigliere di Presidenza. Dal 2007 al 2011 è stato oresidente nazionale della stessa Confederazione. Dal 2004 al 2007 è stato consigliere e poi presidente della Lucca Holding spa, società del Comune di Lucca. Dal 2010 al 2018 è stato Consigliere del Cnel, in rappresentanza dell’Osservatorio nazionale del volontariato. Dal maggio 2011, fino allo scioglimento dei consigli provinciali eletti dai cittadini, è stato consigliere provinciale (alle elezioni del 2011 aveva corso per la carica di Presidente).
Ha fatto parte di diversi altri organismi come Atc Lucca 12, Comitato Linea Gotica, Comitato Scientifico Fondazione Giovanni Paolo II di Fiesole e presidente del cda del Teatro Colombo di Valdottavo.
Appassionato di storia ha scritto alcuni testi come: Dal Serchio al Don solo andata – Vanzi Editrice 2010 (scritto insieme all’amico Marcello Martini); Il Convento di San Francesco del Borgo – Maria Pacini Fazzi Editore 2013; La Madonna dei Miracoli o delle Grazie, comunemente detta Madonna dei Ferri – Congregazione della Madonna dei Ferri 2018; Il Miracoloso Crocifisso del Borgo e la sua Chiesa – Confraternita di Misericordia 2020.
Oggi, con questo libro, ha affrontato un tema storico su un periodo di cui è profondo conoscitore.