Dalla riqualificazione dei centri storici alla realizzazione del parco fluviale: a Minucciano oltre 2,7 milioni in opere pubbliche

soddisfatto il sindaco Nicola Poli: “Mettiamo in campo un vasto intervento di miglioramento del territorio”
L’amministrazione comunale di Minucciano ha approvato e finanziato il piano triennale delle opere pubbliche 2020-2022 che, nella sola annualità 2020, prevede la realizzazione di opere per oltre 2 milioni e 700mila euro, di cui 1 milione circa a carico del bilancio comunale ed oltre 1 milione e 700mila euro derivanti da contributi e finanziamenti di regione Toscana, ministeri, fondazioni e privati.
Contemporaneamente, l’ufficio tecnico comunale sta curando la fase esecutiva degli ultimi lavori da eseguire, finanziati sul bilancio 2019. Solo le opere ancora in corso di esecuzione ovvero da avviare ammontano ad oltre 1 milione e 500mila euro.
Si segnalano per importanza: realizzazione pista ciclo-pedonale sul lago di Gramolazzo e strutture per la ricezione turistica (quarto lotto) dell’importo di 220mila euro; restauro del castello di Castagnola, riqualificazione delle aree pubbliche, dell’importo di 290mila euro; percorso protetto per la mobilità pedonale nella frazione di Pieve San Lorenzo (secondo lotto, completamento) dell’importo di 160mila euro; riqualificazione energetica dell’immobile ex-scuola elementare e materna in località Sermezzana dell’importo di 125mila euro; realizzazione parco fluviale lotto B, riqualificazione dell’area intermedia del parco fluviale con inserimento di un campo polivalente e spazi per attività ricreative in località Pieve San Lorenzo, dell’importo di 180mila euro.
Il piano triennale delle opere pubbliche 2020/2022
Si segnalano, per importanza, fra le oltre 30 opere previste nell’annualità 2020: realizzazione di parco fluviale in Pieve San Lorenzo (Lotto A) per 280mila euro; recupero ambientale dell’ex Segheria di Gorfigliano (Lotto 1) per 159mila euro; adeguamento teleriscaldamento Gramolazzo per 224mila euro; riqualificazione muraria di Albiano per 127mila euro; adeguamento e ampliamento strada Giovetto per 300mila euro; riqualificazione spazi pubblici nei centri storici per 120mila euro; viabilità forestali e rurali per 450mila euro; prolungamento percorso ciclopedonale lago di Gramolazzo per 200mila euro; riqualificazione campi sportivi Gramolazzo e Gorfigliano per 175mila euro.
“L’amministrazione comunale – commenta il sindaco Nicola Poli – esprime viva soddisfazione per una manovra che, oltre ad aver consentito di dare un importante sostegno alle aziende e alle famiglie colpite dalle conseguenze economiche del Covid, mette in campo un vasto intervento di miglioramento ed adeguamento delle infrastrutture pubbliche, di riqualificazione dei centri storici e degli agglomerati urbani, di potenziamento degli attrattori turistici e delle viabilità rurali e forestali, che vitalizzerà tutti i comparti sociali ed economici del Comune”.