Borgo, tutto pronto per Halloween

28 ottobre 2019 | 13:54
Share0
Borgo, tutto pronto per Halloween
Borgo, tutto pronto per Halloween
Borgo, tutto pronto per Halloween
Borgo, tutto pronto per Halloween
Borgo, tutto pronto per Halloween
Borgo, tutto pronto per Halloween

È entrato nel vivo il conto alla rovescia per l’attesa festa di Halloween di Borgo a Mozzano. Un evento che ormai è diventato una tradizione: da 26 anni l’appuntamento più nero e spaventoso dell’anno è una tappa fissa per appassionati, curiosi, amanti del brivido e dell’horror. Tutto il centro storico del paese si trasforma in un teatro dell’orrore, della paura e del mistero. Gli organizzatori di Halloween Celebration stanno ormai ultimando gli ultimi preparativi in vista del 31 ottobre, la prima e la più grande festa di Halloween d Italia.

Organizzata dal Comune di Borgo a Mozzano con la direzione artistica di Stefano Nannizzi, quest’anno la festa giunge alla sua 26esima edizione: Halloween Celebration nasce nel 1994 e negli anni ha visto crescere sempre di più il suo pubblico fino a raggiungere migliaia di visitatori provenienti da tutta Italia. Borgo a Mozzano si trasformerà nel paese più horror d Italia, una location di circa 3 chilometri all’interno del centro storico cittadino con intrattenimento musicale in ogni piazza e angolo del paese, mangiafuoco, truccabimbi, esibizioni danzanti a tema, vetrine animate, discoteca a cielo aperto, street food e street band e tanto altro.
Il programma e la novità. Gli ospiti di eccezione saranno i diavoli del solstizio d’inverno, i Krampus. I Krampus sono demoni dalle sembianze mostruose e animalesche, scatenati e molto inquietanti, che si aggirano per le strade alla ricerca dei bambini ‘cattivi’. Una tradizione antica che dal Trentino Alto Adige arriva a Borgo a Mozzano. Si racconta che tanto tempo fa, nei periodi di carestia, i giovani dei piccoli paesi di montagna si travestivano usando pellicce formate da piume e pelli e corna di animali. Essendo così irriconoscibili, andavano in giro a terrorizzare gli abitanti dei villaggi vicini, derubandoli delle provviste necessarie per la stagione invernale. Dopo un po’ di tempo, i giovani si accorsero, però, che tra di loro vi era un impostore: era un demone, che approfittando del suo reale volto diabolico si era inserito nel gruppo rimanendo riconoscibile solo grazie alle zampe a forma di zoccolo di capra. La legenda dei Krampus. “Si racconta che tanto tempo fa, nei periodi di carestia, i giovani dei piccoli paesi di montagna si travestivano usando pellicce formate da piume e pelli e corna di animali. Essendo così irriconoscibili, andavano in giro a terrorizzare gli abitanti dei villaggi vicini, derubandoli delle provviste necessarie per la stagione invernale. Dopo un po’ di tempo, i giovani si accorsero, però, che tra di loro vi era un impostore: era un demone, che approfittando del suo reale volto diabolico si era inserito nel gruppo rimanendo riconoscibile solo grazie alle zampe a forma di zoccolo di capra. Venne dunque chiamato il vescovo Nicola, per esorcizzare l’inquietante presenza. Sconfitto il demone, tutti gli anni i giovani, travestiti da demoni, sfilavano lungo le strade dei paesi, non più a depredare ma a “punire i bambini cattivi”, accompagnati dalla figura del vescovo che aveva sconfitto il male”.
Non solo i Krampus: in piazza XX settembre, dalle 16,30, tanto spazio per i più piccoli con Jack il re delle zucche e tanto altro. Spazio anche a incontri e mostre con la presenza di Francesco Federichi con Inside Stories, una mostra di caricature e dipinti originali all’ex Oblate. E poi ancora magia e illusionismo e l’immancabile appuntamento con il Passaggio del Terrore, l’horror house più acclamata d’Italia, e la DGradus, 800 metri di percorso gratuito con più di 50 attori e 1000 dimensioni da cui fuggire. Si completa con la Notte di Lucida, la tradizionale rievocazione della leggenda di Lucida Mansi e del suo patto con Satana che prenderà il via sul palco centrale di Piazza XX settembre alle 21,30 per poi svilupparsi nel corteo che accompagnerà gli spettatori fino al Ponte del Diavolo dove, alle 23, “esploderà” il fantastico spettacolo pirotecnico L’Ira di Lucifero. La notte più horror d’Italia però non finirà, continuerà nei 20 Declini del centro storico dove sarà possibile ballare fino alle 2. Ci sarà anche la zombie area deca dance: “entra nella zona di quarantena in piazza Garibaldi dalle 19”. Dopo le 2 òa festa continua alla Jojo con We are all Joker, con la navetta gratuita per tutti i partecipanti. 
L’ordinanza sulla sicurezza. Durante la manifestazione è previsto: il divieto di portare armi, bastoni, ombrelli, bastoni per selfie, e comunque arnesi e/o strumenti atti ad offendere; il divieto in particolare, delle persone mascherate, di portare fuori della propria abitazione e dalle appartenenze di essa, anche se munite di licenza, armi, bastoni, mazze, manganelli ed altri oggetti chiaramente utilizzabili, per le circostanze di tempo e di luogo, per l’offesa alle persone; il divieto di gettare materie imbrattanti o pericolose; il divieto di uso in luogo pubblico o aperto al pubblico di bombolette spray per spruzzare liquidi o altre sostanze capaci, per infiammabilità o altre caratteristiche, di arrecare nocumento; divieto di gettare sostanze corrosive o imbrattanti o altrimenti dannose; il divieto di compiere spari di razzi e castagnole, mortaretti o simili ed altre esplosioni di qualsiasi genere in luogo abitato o nelle adiacenze di esso, lungo le vie pubbliche o in direzione di esse; divieto di lanciare oggetti contundenti o pericolosi; divieto di gettare o spargere indosso o sul volto delle persone materie imbrattanti o pericolose e polveri coloranti di qualsiasi specie; versare o spruzzare indosso o sul volto delle persone, mediante bombolette spray od altri mezzi idonei, liquidi di ogni genere, vernici o sostanze coloranti; il divieto di accedere con ogni altro strumento e/o oggetto che, secondo le valutazioni del personale addetto alla vigilanza, sia idoneo a recare offesa alla persona. È vietato inoltre accedere con borse e/o zaini con capienza superiore a 20 litri, che saranno sottoposti a controllo da parte del personale delle forze di polizia presenti. Dalle 15 del 31 ottobre, fino al termine della festa, scatta l’ordinanza sul divieto di vendita e consumo di alimenti e bevande in contenitori rigidi quali vetro e metallo, nonché della vendita di bottiglie di plastica, contenenti bevande, chiuse. Cambia anche la viabilità (in allegato il file con tutti i dettagli).
I biglietti. Sarà una serata da brivido alla quale non è possibile mancare. Il biglietto di ingresso ha il costo di 10 euro intero, 6 euro ridotto (forze dell’ordine, militari, diversamente abili, over 65) i bambini sotto i 12 anni entrano gratis. E’ possibile acquistare i biglietti on line su circuito Ciaotickets a prezzo esclusivo (https://www.ciaotickets.com/halloween-celebration). Tutti gli spettacoli all’interno dell’evento sono compresi nel costo del biglietto d’ingresso a parte il Passaggio del Terrore per la cui visita è necessario l’acquisto di un biglietto specifico al costo di 10. euro L’acquisto può essere effettuato sul posto oppure sempre per prevendita online su circuito Ciaotickets (https://www.ciaotickets.com/biglietti/passaggio-del-terrore-borgo-a-mozzano). Ricordiamo che l’acquisto on-line dei biglietti permette anche di saltare eventuali file in entrata. E’ disponibile un servizio navetta gratuito dai due grandi parcheggi evento lato statale Brennero e lato provinciale Lodovica. Ulteriori approfondimenti su www.halloweencelebration.it.

In allegato la mappa, il programma e le info sulla viabilità