Misericordia Borgo, inaugurata officina solidarietà

14 ottobre 2019 | 13:31
Share0
Misericordia Borgo, inaugurata officina solidarietà
Misericordia Borgo, inaugurata officina solidarietà
Misericordia Borgo, inaugurata officina solidarietà
Misericordia Borgo, inaugurata officina solidarietà
Misericordia Borgo, inaugurata officina solidarietà
Misericordia Borgo, inaugurata officina solidarietà

Un sabato di festa a Borgo a Mozzano per una Misericordia sempre più viva e al servizio dei più deboli. Sono stati inaugurati al convento di San Francesco i nuovi locali dell’Officina della Solidarietà, il laboratorio di “piccolo” artigianato e altri percorsi di autonomia destinati a persone diversamente abili. Una grande e partecipata festa ha arricchito la giornata, iniziata con la celebrazione solenne della santa messa nella chiesa di San Francesco, officiata da don Giovanni Michelotti. Per l’occasione, durante la messa, c’è stato l’accompagnamento musicale della Merciful Band.

Tante le autorità intervenute: il sindaco Patrizio Andreuccetti, il consigliere delegato per il comune di Barga Sabrina Moni, l’onorevole Riccardo Zucconi deputato del nostro collegio elettorale, il presidente della Fondazione coesione sociale (che ha contribuito in maniera determinante ai lavori del laboratorio), Maido Giovacchino Castiglioni con il coordinatore delle attività Fabrizio Michelini, Sergio Pagliai della Federazione Toscana Misericordie e il consigliere di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca Tiziano Pieretti. Presente anche il presidente del Lions Club Garfagnana Ubaldo Pierotti con diversi soci del Club. Al termine della messa, gli intervenuti, tra cui tanti volontari e dipendenti della Misericordia, si sono spostati nel chiostro del convento dove si è svolta la parte celebrativa della giornata. Dopo il saluto del governatore Gabriele Brunini, ha preso la parola Quirino Fulceri dello Studio d’Arte Fotografica per presentare il nuovo marchio del convento di San Francesco Rsa, costituito da una rielaborazione pittorica di un particolare dell’estimo del convento del 1649. Sono seguiti gli interventi delle varie autorità, tra cui Maido Giovacchino Castiglioni che ha sottolineato quanto la Fondazione sia sensibile a progetti seri e concreti in favore dei più deboli e dei disabili, come da sempre fa la Misericordia di Borgo a Mozzano. Dopo il rituale taglio del nastro e la visita ai rinnovati ed ampi locali dell’accogliente laboratorio con tutte le strumentazioni e le opere realizzate dai disabili che partecipano al progetto, il pomeriggio si è concluso nel giardino del Convento per un ricco e gustoso buffet, chiuso con il taglio di una beneaugurante torta. L’appuntamento è stato reso possibile anche grazie al lavoro di tanti volontari ed in particolare degli stessi ragazzi partecipanti alle attività dell’Officina della Solidarietà e del Gruppo Giovanile della Misericordia.