Iam Festival, un mese di grande musica in Valle

24 giugno 2019 | 12:47
Share0
Iam Festival, un mese di grande musica in Valle
Iam Festival, un mese di grande musica in Valle
Iam Festival, un mese di grande musica in Valle
Iam Festival, un mese di grande musica in Valle

Un mesi di spettacoli e di musica con la Valle del Serchio assoluta protagonista. Tutto pronto a Castelnuovo per il ritorno dell’International Academy of Music Festival, evento in cui grandi nomi della musica classica e giovani stelle internazionali si daranno appuntamento in Garfagnana dal 28 giugno al 20 luglio. Saranno una trentina di concerti tenuti da alcuni dei migliori artisti del panorama musicale mondiale, in una manifestazione nata del 2003 alla 17esima edizione.

L’evento, che beneficia del sostegno economico e istituzionale della Regione Toscana e che rientra nel progetto La Toscana dei Festival, richiama quest’anno più di 100 musicisti provenienti da tutta Europa, America ed Asia ad ammirare Castelnuovo e la Valle del Serchio, grazie all’organizzazione della scuola civica di musica di Castelnuovo.
La manifestazione è stata presentata questa mattina (24 giugno) con la presenza del sindaco di Castelnuovo Andrea Tagliasacchi, il consigliere della Provincia di Lucca Alessandro Profetti, il vicepresidente della Banca Versilia, Lunigiana e Garfagnana Pierluigi Triti, Vincenzo Di Ricco della Banca Mediolanum, il presidente della scuola civica di musica di Castelnuovo Pietro Deiana e il direttore organizzativo del Festival Piero Gaddi.
“Essere qui a presentare questa manifestazione è motivo di grande soddisfazione ed onore – commenta il sindaco Tagliasacchi -. Dalla scuola civica di musica ogni anno parte un grande festival. Questo è un evento che fa da punto di riferimento per Castelnuovo, un festival dalla caratura internazionale. Una manifestazione che non è fine a sé stessa, si radica nella storia della Valle del Serchio. Ha un respiro culturale di altissimo livello. Un intreccio tra musica classica e jazz per un grande binomio di eccellenza tra scuola civica di musica e festival. Un evento che rientra in un progetto più grande lanciato dalla nostra amministrazione, quello di dare una dimensione europea al nostro territorio”.
“Questa è una manifestazione importante che coinvolge Castelnuovo e non solo – le parole di Profetti -. Come amministrazione provinciale abbiamo messo a disposizione Mont’Alfonso per essere valorizzato grazie ad eventi così importanti”.
“La scuola civica di musica di Castelnuovo ha cominciato la sua attività nel 2000, crescendo esponenzialmente ogni anno – racconta Deiana -. Un grazie a tutte le amministrazioni di Castelnuovo che ci hanno sempre appoggiato nei nostri progetti. Essere accostati a realtà come New York è un grande orgoglio”.
“Questo è un festival che continua a crescere ormai da 17 anni, avendo bisogno di un supporto di tutte le attività – commenta il direttore Gaddi -. Dal 2003 la manifestazione porta in Valle del Serchio alcuni tra i più celebrati interpreti di musica da camera della scena internazionale. Quest’anno il festival avrà la durata di circa un mese, è una grossa sfida. Un’altra novità sarà legata alla musica jazz, che adesso avrà un proprio cartellone con dei corsi che presteranno l’attenzione verso i giovani”.
L’International Academy of Music Festival è uno dei tre festival europei affiliati al celebre Summit Music Festival di New York, evento di riferimento internazionale nel quale musicisti classici e didatti tra i più prestigiosi d’America, d’Europa e non solo, si riuniscono per dare vita a festival estivi in cui trovano spazio sia serie concertistiche dalla superiore qualità artistica, sia corsi di alto perfezionamento musicale. Gli stessi grandi artisti fondatori del Summit Music Festival hanno creato tre manifestazioni gemelle in Europa: a San Pietroburgo in Russia, a Burgos in Spagna e la più importante e la più grande, per numero di artisti e studenti coinvolti, proprio a Castelnuovo di Garfagnana. Da 17 anni arrivano in questo angolo di Toscana artisti dai più celebrati conservatori di New York (Juilliard School, Manhattan School, Westchester School) e del mondo (conservatori di Mosca, San Pietroburgo e Monaco di Baviera) ai quali si affiancano, determinando l’assoluta unicità della manifestazione, alcuni tra i migliori giovani talenti della scena musicale internazionale. La particolarità di questo festival internazionale sta nei corsi di perfezionamento musicale di assoluto prestigio, tenuti da concertisti e insegnanti di fama mondiale che attraggono in Garfagnana studenti da ogni parte del mondo. Fra questi, ci sono le stelle di domani della musica cameristica che, proprio a Castelnuovo, hanno la possibilità di confrontarsi con grandi concertisti. Ed è proprio da questo momento unico di incontro che nascono esperienze eccezionali e momenti musicali irripetibili messi a disposizione del pubblico.
Il Festival, che si svolge dal 28 giugno al 20 luglio con un cartellone di numerosi concerti, vede fra i propri sostenitori le massime istituzioni del territorio come: Comune di Castelnuovo Garfagnana, Unione dei Comuni, Regione Toscana, Provincia di Lucca e i Comuni di: Fosciandora, Camporgiano, Careggine, Gallicano, Fabbriche di Vergemoli, Pieve Fosciana e Borgo a Mozzano. Fondamentale il supporto della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, del Banco di Credito Cooperativo di Versilia Lunigiana e Garfagnana e di Banca Mediolanum; a fianco del festival anche le aziende Guidi Gino e Idrotherm, nonché la ProLoco di Castelnuovo di Garfagnana.
Mami Jazz. Un calendario di concerti Jazz a ingresso libero (oltre a corsi di formazione) all’interno al festival. Fra le novità di quest’anno un vero e proprio cartellone di concerti jazz, con grandi nomi del panorama internazionale sotto il titolo di Mami Jazz (Mami è l’acronimo di Mont’Alfonso Music Institute). Negli ultimi anni, lo IAM Festival ci ha abituato a grandi eventi jazz, concerti-prologo che hanno riscosso grande successo. Da quest’anno il jazz avrà uno spazio più importante con ospiti in programma come: Ivan Mazuze, il Federica Gennai Quintet, !Heck! (in collaborazione con Nuovo Jazz), Scott Hamilton Quintet e Olivia Trummer Quartet.
Il programma
. Si parte venerdì (28 giugno), con la grande apertura con un concerto sinfonico alle 21,15 al teatro Alfieri di Castelnuovo Garfagnana. Un evento speciale realizzato grazie al sostegno di Banca Mediolanum, che vede protagonista l’Orchestra Cupiditas, composta da ben 60 elementi, diretta da Pietro Mazzetti con il violino solista, Joerdis Bermann. Cupiditas, nel nome dell’orchestra il “desiderio ardente” di suonare insieme, di condividere forti emozioni: è questo che unisce i più di settanta ragazzi di quest’orchestra giovanile. Alla base si colloca la forte volontà di crescere attraverso un’esperienza intrisa di professionalità e profondo rispetto reciproco: una pazzia, un messaggio forte e in controtendenza rispetto a quanto offerto dal mondo di oggi, così chiuso nei confronti di ogni nuova attività o iniziativa, soprattutto artistica. Un progetto che parte dal basso, ideato e gestito dai ragazzi stessi: autentici talenti, nati e cresciuti per lo più nella compagine fiorentina della Scuola di Musica di Fiesole e del Conservatorio Cherubini di Firenze, un binomio che da sempre offre altissimi livelli di formazione. Il programma della serata prevede: il concerto per violino numero 5 di Mozart e la sinfonia numero 9 Dal nuovo mondo di Dvorak. Costo biglietto 13 euro; ridotto 10 (Under 26, Over 65, Soci Scuole Civiche di Musica della Provincia di Lucca, soci Filarmoniche della Provincia di Lucca, soci dei cori della Provincia di Lucca). Bambini sotto i 14 anni gratuito.
Sabato 29 giugno, appuntamento con il Garfagnana music tour per inediti percorsi musicali. Dopo il successo degli scorsi anni, torna il tour musicale che ci porta alla scoperta di alcuni angoli della Garfagnana, nel suggestivo connubio con i concerti di musica classica. L’International Academy of Music Festival offre la possibilità di salire in pullman e farsi trasportare per un pomeriggio di musica e relax. L’appuntamento per la partenza è alle 15 da Castelnuovo Garfagnana. Il pullman arriverà a Ceserana dove alle 15,30 si potrà assistere a un concerto per violino e violoncello. Alle 17 arrivo a Poggio, alla Chiesa di San Biagio, per godere al fresco del concerto dell’Orchestra d’archi del California Institute of Music. Alle 18,30 a Careggine, appuntamento con l’esibizione dell’Orchestra Suzuki. Alle 21.15 grande appuntamento sempre a Careggine con il concerto per piano di Aleksandr Bolotin con musiche di Chopin. Nato nel 2000 a San Pietroburgo, Bolotin si è esibito in diverse sale concerti in tutto il mondo, dalla Russia alla Germania, dall’Italia a Israele. Aleksandr Bolotin partecipa ai principali festival americani ed europei di musica da camera, ed è già risultato vincitore in numerosi concorsi internazionali. Ai partecipanti sarà offerto un rinfresco prima del concerto serale. Per prenotare il Garfagnana Music tour, che ha un costo complessivo di 15 euro, bus e cena compresi, telefonare al 3884671502.
Domenica 30 giugno alle 21,15, a Castelnuovo di Garfagnana, nel prestigioso teatro Alfieri, con il supporto di Banca Versilia, Lunigiana e Garfagnana recital pianistico di Alessandro Taverna, uno degli interpreti di spicco della sua generazione, con musiche di Chopin, Ravel, Debussy e Schumann. Biglietti: intero euro 10, ridotto euro 7.bAlessandro Taverna si è affermato a livello internazionale al Concorso Pianistico di Leeds nel 2009, da allora la sua carriera lo ha portato ad esibirsi in tutto il mondo nelle più importanti sale e stagioni musicali: Teatro alla Scala di Milano, Teatro San Carlo di Napoli, Musikverein di Vienna, Royal Festival Hall e Wigmore Hall di Londra, Gasteig di Monaco, Konzerthaus di Berlino, Philharmonic Hall di Liverpool, Sala Verdi e Auditorium di Milano, Bridgewater Hall di Manchester, Auditorium Parco della Musica di Roma.bHa suonato come solista con prestigiose orchestre fra le quali Filarmonica della Scala, Münchner Philharmoniker, Royal Philharmonic Orchestra ed è stato scelto dalla fondazione internazionale Keyboard Trust di Londra, per esibirsi in una serie di recital in Europa e negli Stati Uniti. Sono numerose le sue prestigiose affermazioni in concorsi pianistici internazionali tra i quali il Piano-e-Competition (Stati Uniti), i concorsi di Londra, di Leeds, di Hamamatsu (Giappone), il Concorso Busoni di Bolzano, il Premio Venezia, il Premio Scriabin di Grosseto, il Premio Arturo Benedetti Michelangeli. Veneziano di nascita, si è formato alla Fondazione Musicale S. Cecilia di Portogruaro. Ha ricevuto il Premio Presidente della Repubblica 2012, attribuitogli per meriti artistici e per la sua carriera internazionale, e ha registrato per BBC Radio 3, Rai Radio 3, la Radiotelevisione Slovena, Rsi Radiotelevisione Svizzera. Dopo il successo di critica del suo album dedicato a Nikolay Medtner, Alessandro Taverna ha inciso di recente un nuovo disco per l’etichetta inglese Somm dedicato a Debussy e Ravel. Insegna pianoforte al Conservatorio “Giuseppe Tartini” di Trieste ed è titolare della cattedra di perfezionamento pianistico presso la Fondazione Santa Cecilia di Portogruaro.
Sempre domenica, nel pomeriggio alle 17,30, spazio ai giovani con le prime esibizioni ad ingresso gratuito delle più promettenti stelle del firmamento musicale internazionale. Nella sala Suffredini, a Castelnuovo di Garfagnana, la pianista Nianyi Huang eseguirà musiche di Bach, Schubert, Ravel e Bartok.
Martedì 2 luglio a Castelnuovo di Garfagnana, nella Sala Suffredini, due momenti musicali a ingresso libero: alle 16, Felix Gazzaev al violino e Dinara Abdurasulova al pianoforte con musiche di Brahms, Paganini, Ravel, Sarasate e Ysaye. Mentre alle 17,30, appuntamento con “Spazio Giovani“ e i momenti musicali che permettono alle giovani stelle di esibirsi e dare il meglio di sé. Protagonisti due virtuosi solisti del piano: Shini Zheng e Beyza Yazgan. Alle 21,15 a Castelnuovo di Garfagnana, nella chiesa dei Cappuccini protagonista ancora la musica da camera con il concerto dei grandi artisti internazionali che danno vita al primo concerto dei docenti del festival. Sul palco nomi come: Linda Veleckis Nussbaum violinista, si è esibita come solista e in musica da camera in numerosi paesi d’Europa e negli Usa, ospite di prestigiose orchestre e Gena Raps al piano docente in due dei più prestigiosi conservatori d’America, il Mannes College e la leggendaria Juilliard School, che si esibiranno su musica di Debussy e Ravel con Piece en forme de Habanera. Il duo pianistico Rossella Piegaia e Riccardo Pieri vede i due interpreti impegnati con l’opera 39 di Brahms. Phillip Kawin, pianista Steinway, docente richiestissimo in numerosi festival di prestigio e giurato in importanti concorsi internazionali, sarà impegnato con la Sonata n.7 di Prokofiev, mentre il Trio Martinu per flauto, violoncello e piano con i virtuosi Handgeorg Schmeiser, primo flauto della Volksoper di Vienna, che suona un flauto interamente realizzato per lui in oro 24 carati, donatogli dalla casa giapponese Hamamatsu; Andrea Nannoni solista con alcune delle più grandi orchestre italiane e Albert Lotto, scelto dalla Juilliard School come ‘ambasciatore’ culturale in Asia e Sudamerica. Biglietti: intero 10 euro, ridotto 7.
Mercoledì 3 luglio a Castelnuovo di Garfagnana, nella Sala Suffredini, alle 17,30 ancora una giornata di grande musica con i concerti dedicati alle giovani stelle della musica classica con le esibizioni di due virtuosi del piano: Xuting Zhao e Mijeong Kim a ingresso libero. Alle 21,15 il Galà degli Studenti con le esibizioni dei migliori giovani artisti. Ingresso libero.
Giovedì 4 luglio, alle 17,30 a Castelnuovo di Garfagnana, nella Sala Suffredini l’esibizione del San Diego Youth Cello Quartet.  Alle 21,15, a Castelnuovo di Garfagnana, alla Chiesa dei Cappuccini, il concerto dei docenti con alcuni dei più grandi nomi della classica internazionale. Si esibiranno: il tenore Nils Neubert, il quale vanta, nonostante la giovane età, esibizioni in alcune tra le più prestigiose sale da concerto d’America; Yuri Kim, pianista coreana, si è esibita in tutto il mondo; la violinista Irina Tseitlin, solista con la Los Angeles Philarmonic e i Solisti di Mosca; la pianista Dinara Abdurasulova, e il pianista Efrem Briskin, uno dei fondatori della International Academy of Music, direttore artistico del Summit Music Festival di New York e del Festival IAM di Castelnuovo di Garfagnana. Biglietti: intero euro 10, ridotto euro 7.
Venerdì 5 luglio a Castelnuovo di Garfagnana, alla Sala Suffredini, alle 21,15 la prova finale del Concorso dei migliori allievi del festival con le esibizioni delle promesse della musica da Camera che da tutto il mondo si sono incontrate a Castelnuovo per l’International Academy Music Festival. Ingresso gratuito.
Sabato 6 luglio a Castelnuovo di Garfagnana, Sala Suffredini ancora una grande vetrina per la musica alle 16,30 con la giovane pianista Magdalina Mishinа con musiche Schumann, Liszt; alle 17,30 Kyrian Friedenberg, al piano, con musiche di Debussy e Rachmaninoff. Ingresso gratuito. 
Alle 21,15, a Pieve Fosciana, alla Chiesa di San Giovanni Battista un appuntamento imperdibile con il concerto di musica da camera dei grandi maestri con il violoncellista Eugene Briskin, il pianista Albert Lotto, il violinista Jacob Gilman, il violoncellista Benjamin Capps, il pianista Efrem Briskin, il violinista Nicholas Pappone e il violoncellista Ruslan Biryukov. Tutti nomi noti sulla scena musicale internazionale. Biglietti: intero 10 euro, ridotto 7.
Domenica 7 luglio, al Teatro Alfieri di Castelnuovo di Garfagnana alle 21,15 il Concerto finale dei migliori gruppi di studenti. Occasione unica di apprezzare le migliori promesse della grande musica internazionale. Ingresso gratuito.
Giovedì 11 luglio, un grande concerto a ingresso libero apre il calendario Mami Jazz a Gallicano in Piazza Vittorio Emanuele II, alle 21,30: Ivan Mazuze quartet con lo stesso Mazuze al sax, Piero Gaddi, direttore organizzativo del Festival al pianoforte, Francesco Ponticelli al basso e Bernardo Guerra alla batteria.  Ivan Mazuze è compositore, sassofonista e artista jazz originario del Mozambico, collabora con grandi artisti di livello internazionale come il pianista cubano Omar Sosa e la bassista e cantante ivoriana Manou Gallo.
Sabato 13 luglio, alle 21,15, al Teatro di Verzura di Borgo a Mozzano, il Quartetto Minerva con Adamo Rossi e Livia Istanza (violini), Khulan Ganzoring (viola) e Mariachiara Gaddi (violoncello). Ingresso gratuito.
Domenica 14 luglio la Fortezza di Mont’Alfonso a Castelnuovo di Garfagnana, dalle 16 alle 20 ospiterà per la prima volta la Conferenza dei coordinatori dei dipartimenti di jazz dei Conservatori di La Spezia, Livorno, Firenze, Parma, Como: con Alessandro Fabbri (La Spezia), Mauro Grossi (Livorno), Roberto Bonati (Parma), Bebo Ferra (Como) e Riccardo Fassi (Firenze). Ingresso libero.
Giovedì 18 luglio alle 21,30 a Castelnuovo di Garfagnana, nella Fortezza di Mont’Alfonso, Concerto jazz in collaborazione con Nuoro Jazz, a ingresso gratuito: protagonista !HECK! con Andrea Del Vescovo alla tromba, Pietro Mirabassi al sax tenore, Mattia Niniano al piano, Carlo Bavetta al basso, Evita Polidoro alla batteria. Un gruppo nato dall’esperienza dei seminari estivi di Nuoro Jazz 2018: cinque giovani musicisti che mai si erano conosciuti prima, provenienti da altrettante parti d’Italia, uniscono i loro gusti musicali e le loro esperienze per un progetto nuovo e ambizioso, con un repertorio di brani originali immersi il più possibile nella tradizione del jazz dagli anni d’oro a oggi.
Venerdì 19 luglio alle 22,15 a ingresso libero, a Castelnuovo di Garfagnana, in Piazza Umberto I, concerto del prestigioso Scott Hamilton quintet con Dino Rubino alla tromba, Fabio Zeppetella alla chitarra, Marco Micheli (direttore artistico di Mami Jazz 2019) al contrabbasso e Nicola Angelucci alla batteria. Scott Hamilton, sassofonista, al Mami Jazz è protagonista di una Clinic aperta a tutti gli strumentisti. Considerato uno dei migliori sassofonisti al mondo nel suo genere – il jazz mainstream – ha avuto la fortuna di imparare la musica assorbendo direttamente la lezione dai maestri leggendari che lo hanno tenuto a battesimo a New York negli anni Settanta e oggi è considerato uno dei pochi musicisti portavoce della tradizione del sax tenore nel jazz, in linea con lo stile di grandi come Ben Webster, Coleman Hawkins, Zoot Sims e Don Byas. 
Sabato 20 luglio giornata di grande musica ad ingresso gratuito che chiude sia il calendario Mami Jazz che dell’International Academy of Music Festival a Castelnuovo di Garfagnana, in Piazza Umberto I, con una serie di esibizioni che si susseguono, alle 18,30 e alle 21, con la musica dei Gruppi di Mami Jazz. Alle 22,15 evento eccezionale l’esibizione dell’Olivia Trummer quartet. Insieme ad Olivia Trummer voce e piano, Dino Rubino alla tromba, Marco Micheli al basso, Nicola Angelucci alla batteria.
Biglietti. Costo dei biglietti dei concerti dei docenti 10 euro (7 euro ridotto Under 26, Over 65, Soci Scuole Civiche di Musica della Provincia di Lucca, soci Filarmoniche della Provincia di Lucca, soci dei cori della Provincia di Lucca). Bambini sotto i 14 anni gratuito.
Altre info sul sito: www.iamitalia.com ; Facebook International Academy of Music; Istagram www.instagram.com/international_academy_of_music/.