Pm10, Feniello scrive a ministri ambiente e salute

16 maggio 2019 | 12:51
Share0
Pm10, Feniello scrive a ministri ambiente e salute

Una lettera ai ministri per segnalare la situazione di criticità ambientale del territorio e la mancata attuazione del Pac per mitigare le emissioni inquinanti in troposfera e gli effetti degli stessi sulla salute pubblica. È questa l’iniziativa del candidato sindaco di Barga Francesco Feniello, che ha scritto al ministro dell’ambiente Sergio Costa e al ministro della salute Giulia Grillo. Il candidato lancia una richiesta: ripristinare la messa in esercizio di una centralina fissa per controllare la qualità dell’aria nel comune di Barga.

“Mi preme portare alla vostra attenzione la problematica di seguito descritta – esordisce Feniello -, per eventuali interventi di competenza, significando che da diversi anni per negligenze, dimenticanze o forse per ‘volontà politica’ nel comune di Barga, non è stata più fatta una valutazione della qualità dell’aria con l’ausilio di una centralina di rilevamento in sede fissa, pur essendo questo comune ad alta criticità ambientale per la presenza di particolato Pm10 ed altro”.
Feniello descrive la problematica: “La centralina di rilevamento – prosegue -, posizionata in piazza 4 novembre a Fornaci di Barga negli anni 1995-1997, viene rimossa da Arpat perché l’amministrazione comunale non rinnova il permesso di occupazione del suolo pubblico dovendo ripavimentare la piazza. Arpat, negli anni addietro, ha effettuato alcuni campionamenti sui terreni di proprietà privata a Barga, rilevando quantitativi di cadmio, mercurio, rame, stagno e zinco superiori ai limiti di legge. Ad oggi, non risulta sia stata eseguita la bonifica di tale sito. Arpat ha inoltre rilevato la possibilità di contaminazione della falda sottostante alcuni terreni di proprietà Kme. La Kme ha presentato in regione un progetto di realizzazione di un impianto di smaltimento rifiuti industriali pulper di cartiera mediante incenerimento. Tale impianto, se realizzato, andrebbe ancora di più ad aumentare le criticità esistenti in termini di inquinanti in troposfera e nei suoli. In tanti balzelli e dimenticanze, a mio parere, a causa delle criticità ambientali e dei mancati interventi di mitigazione delle emissioni inquinanti, la gente potrebbe essere ammalata come dimostrano ampiamente e i dati epidemologici pubblicati dall’agenzia regionale. Per quanto sopra, si chiede un intervento di competenza per accertare la qualità dell’aria e del suolo in relazione agli inquinanti presenti al fine di ripristinare l’installazione della centralina fissa per i rilevamenti della qualità dell’aria che respiriamo”.

In allegato la lettera completa