
Una giornata di sole primaverile e la cornice di un pubblico straordinario sono stati lo scenario della prova speciale spettacolo di Forte dei Marmi, apertura del 42esimo Rally Il Ciocco e Valle del Serchio. Il primo a siglare una prova speciale del campionato italiano rally 2019 è il pilota cesenate Simone Campedelli, con Tania Canton, a bordo della Ford Fiesta R5 del team Orange 1 Racing, che diventa così il primo leader provvisorio della gara.
Campedelli sul nuovo percorso della prova spettacolo è stato il più veloce di tutti sul lungomare versiliese, con i nove inseguitori alle sue spalle racchiusi in meno di due secondi e mezzo.
Alle spalle di Campedelli exploit del deb Stefano Albertini, in coppia con Fappani, con la Skoda Fabia R5 Tam-Auto, staccato di soli tre decimi, mentre terzo ha chiuso Giandomenico Basso, con Granai alle note, anche lui su Skoda Fabia R5 Dp Autosport, a soli cinque decimi dal leader. Giacomo Scattolon, con Nobili a fianco, completa un terzetto di Skoda Fabia R5, staccato di un secondo e un decimo. Identico tempo per il finlandese Emil Lindholm, con Korhonen e la Hyundai i20 R5 Hmi Alle spalle di Lindholm si piazza l’altra guest star internazionale, l’irlandese Craig Breen, con Nagle alle note e la Skoda Fabia R5 del team Metior, con un distacco di un secondo e sette decimi. Tempo impattato da Andrea Crugnola con Ometto a fianco (Volkswagen Polo Gti R5 del team Hk Racing). Soltanto decimo, per ora, Luca Rossetti con Eleonora Mori a bordo della Citroen C3 R5 ufficiale. La carovana del rally, dopo avere sostato a Viareggio, presso la Cittadella del Carnevale, e presso le antiche Mura di Lucca, ha quindi raggiunto Il Ciocco per la pausa notturna.
Il prologo alla prova spettacolo di Forte dei Marmi è stato il Ciocco Press Race, che ha visto una pattuglia di giornalisti cimentarsi sul percorso della speciale disegnata sul lungomare alla guida di auto elettriche. La vittoria è andata a Daniele Sgorbini di Autosprint, mentre secondo si è classificato Luca Bartolini, responsabile comunicazione AciSport. Analogo confronto quello tra alcune autorità e amministratori locali nel Rally Authority. Nella sfida istituzionale si è piazzato davanti a tutti Fabio Giannotti, capogruppo di maggioranza al Comune di Forte dei Marmi. Alla sfida hanno partecipato sette tra amministratori e assessori dei Comuni di Barga, Forte dei Marmi, Pieve Fosciana e Bagni di Lucca.
Domani (23 marzo) il rally affronta la partenza da Il Ciocco alle 6,30, che preannuncia quella che sarà una giornata di gara intensa e molto lunga. Costellata da ben quattordici prove speciali, con tre passaggi sui circa sette chilometri di Massa Sassorosso, altri tre passaggi sui quasi venti chilometri della Careggine, la prova più lunga del rally, poi due passaggi sui 17,19 chilometri di Tereglio e altri due sui 14,32 chilometri di Renaio, inframezzate dalle immancabili, spettacolari e divertenti corte NoiTv e Il Ciocco, disegnate tutte all’interno della Tenuta Il Ciocco. Il 42esimo rally Il Ciocco e Valle del Serchio troverà quindi la sua conclusione intorno alle 19,30, sempre di domani (23 marzo) a Castelnuovo di Garfagnana, cittadina che ospiterà anche il Parco assistenza e i riordini della gara.
Ridotto il chilometraggio valido per la Coppa Rally AciSport di Zona, che dopo avere disputato, venerdì (22 marzo) la prova spettacolo a Forte dei Marmi, vedrà altre otto prove speciali al sabato, per un totale di quasi settantadue chilometri, partendo dal secondo passaggio su Massa Sassorosso e concludendo il rally insieme al rally “maggiore”.