
I primi giorni del 2019 hanno visto partire a Castelnuovo una serie di importanti cantieri. Detto che nel giro di poche settimane sarà individuata la ditta che si occuperà dei lavori alla Rocca Ariostesca, molti alti interventi relativi al centro storico sono già partiti. Ma un’altra opera pubblica potrebbe venir presto realizzata. Si tratta dei lavori per la stabilizzazione sotto il profilo idrogeologico e la regimazione idraulica della strada Torrite-Granciglia per la cui realizzazione è stato fatto un piccolo passo in avanti. Un intervento molto importante ed urgente per cui l’amministrazione prevede un esborso complessivo di circa 760mila euro. Questo quanto si evince da una delibera dell’amministrazione comunale che approva lo studio di fattibilità tecnica ed economica del progetto. I lavori potranno però partire solo nel momento in cui saranno trovati i finanziamenti necessari.
La strada collega il i paesi di Sassi, nel comune di Molazzana e Torrite ed interessa diversi abitati. Tale infrastruttura fu pensata anche come via di fuga e percorso alternativo di collegamento tra il capoluogo e le due frazioni in caso di alluvioni o altre calamità. La strada, che attraversa una zona molta impervia, è spesso soggetta a interruzioni, frane e smottamenti. Nel tempo il manto stradale è andato continuamente deteriorandosi, finché i vari dissesti non hanno portato alla definitiva interruzione della strada. Attualmente esiste una sola via di accesso al paese di Sassi. Da qui l’urgente necessità di attuare interventi finalizzati alla stabilizzazione della viabilità.
La studio di fattibilità ha individuato, tra più soluzioni, quella che rappresenta il miglior rapporto costi-benefici per la collettività. Ora si attende solo di capire come il Comune recupererà queste risorse.