Tutto pronto per il rally del Ciocchetto

18 dicembre 2018 | 17:28
Share0
Tutto pronto per il rally del Ciocchetto

Una settantina di iscritti e un pugno di bei nomi del rallismo tricolore. Ancora una volta Il Ciocchetto Rally Event mostra di avere un notevole appeal, a dispetto di un calendario diventato sovraffollato di gare, anche sotto Natale, conservando l’etichetta di primo e originale “rally degli auguri”. Sulle strade all’interno della Tenuta il Ciocco, dove “Icio” Perissinot cominciò a disegnare, nel 1992, le prove speciali di questo rally unico, suggestivo e mai banale, si accendono nuove sfide e si rinnovano confronti sempre attesi e avvincenti.

Umberto Scandola guest star. Quest’anno la novità, il “rookie” 2018, è il veronese Umberto Scandola, che calca per la prima volta il percorso del Ciocchetto. Con la Skoda Fabia R5, schierata da Skoda Italia, una presenza quindi di grande prestigio, e Guido D’Amore alle note, il campione italiano rally 2013, in realtà, conosce già le insidie della gara, forte della sua pluriennale frequentazione, da protagonista, del rally Il Ciocco e Valle del Serchio. Che non ha mai vinto, in verità, anche per sfortuna, ma che lo ha visto spesso sul podio finale. Umberto Scandola avrà, tra i rivali, anche il fratello Riccardo, con a fianco Daniele Pasi, navigatore di sempre, anche lui con la Skoda Fabia R5 – Skoda Italia, con cui lo scorso anno si era messo in luce da queste parti, cogliendo un ottimo terzo posto assoluto.
La lotta per il primato in questo Ciocchetto Rally Event, probabilmente preda di una delle dieci “errecinque” al via, vedrà di certo in grande evidenza una pattuglia di “specialisti”, gente che ha lasciato, anche più volte, il segno nel prestigioso Albo d’Oro di questa gara. Come il fiorentino Paolo Ciuffi, il recordman di vittorie, ben quattro – l’ultima ottenuta lo scorso anno con il figlio Tommaso, pilota emergente, in veste di navigatore – che si ripresenta per incrementare il suo primato di centri, questa volta con una Hyundai i20 R5 e Fabio Spinetta alle note. Anche #NC3, al secolo Nicola Caldani, mira a raggiungere il record di Ciuffi, dato che per ben tre volte ha vinto il Ciocchetto in passato. Con Dario D’Esposito a fianco, ci proverà con una Peugeot 208 T16 R5. Stessa macchina che utilizzerà “Ciava”, esuberante e veloce pilota massese, vincitore qui nel 2013 e sempre protagonista di vertice, che avrà alle note Simona Righetti. Anche il lucchese Rudy Michelini, pilota abituato a frequentare campionati importanti, è una presenza immancabile al Ciocchetto, che ha vinto nel 2015, affermazione che vorrebbe bissare con la Skoda Fabia R5 e il fido Michele Perna a dettare le note. Altri due da tenere attentamente d’occhio saranno Luca Panzani, reduce da una stagione brillante nel Cira, e secondo assoluto nel Ciocchetto 2017, che quest’anno porta in gara la inconsueta e particolare Mitsubishi Space Star R5, e il locale Federico Santini, messosi in luce in classe S2000 nel CIWRC 2017 e ottimo conoscitore del Ciocchetto, stavolta con una Skoda Fabia R5 e Romei alle note. Da scoprire il passo del comasco Ivan Tenca, con Cattaneo alle note, al debutto con la Skoda Fabia R5 sulle strade del Ciocchetto. In chiusura, per dovere di ospitalità, il “padrone di casa” Andrea Marcucci, che non ha voluto mancare, una volta di più, all’appuntamento sulle sue strade, dove disporrà di una Peugeot 208 T16 R5 e avrà Gonnella a fianco.
Il rally Il Ciocco: in mostra la sua storia. Una mostra sulla storia del rally Il Ciocco e Valle del Serchio verrà proposta, nei locali adiacenti alla Locanda Alla Posta, zona Stadio, all’interno della Tenuta Il Ciocco, nei giorni de Il Ciocchetto Rally Event, e sarà allestita con importanti memorabilia, oggetti, tute, foto e altro materiale “storico” riguardante il lungo e prestigioso Albo d’Oro del rally Il Ciocco. Nell’occasione sarà disponibile e in vendita il libro sui 40 anni del rally Il Ciocco e Valle del Serchio, recente realizzazione di Moreno Maffucci.
Il programma di gara. Il Ciocchetto Rally Event, in veste rinnovata, proporrà, in chiusura delle due tappe del sabato e della domenica, una super prova speciale, che verrà disputata da tutti gli equipaggi in gara, cui si sommano due speciali, da ripetere tre volte in tappa 1 e altre due, diverse, ancora da percorrere tre volte, in tappa 2.
L’evento avrà inizio nel tardo pomeriggio di venerdì (21 dicembre) con la prima parte delle verifiche tecnico – sportive, con location la zona Stadio e la Locanda Alla Posta e le ricognizioni della super prova speciale, verifiche e ricognizioni che proseguiranno al sabato mattina.
Partenza de Il Ciocchetto Rally Event sabato (22 dicembre) alle 13 da Il Ciocco, con arrivo alle 19,45. Seconda frazione alla domenica, con start alle 7,30 e arrivo finale alle 13,45.
Premiazione del 27esimo Il Ciocchetto Rally Event – memorial Maurizio Perissinot al Renaissance Tuscany Il Ciocco Resort & Spa.
Per info www.cioccorally.it