
Si è conclusa ieri pomeriggio (16 dicembre) con un concerto degli allievi di chitarra e flauto del Liceo musicale di Lucca, dell’Istituto comprensivo Lucca 2 e Istituto comprensivo Lucca 6 diretti dai maestri Antonio Barsanti, Lorenzo Del Grande, Letizia Carriero e Francesco Ciampalini la nona edizione della stagione Incontri musicali i luoghi del bello e della cultura organizzata dalla locale Scuola Civica di Musica Salotti.
Molto partecipati i concerti e la masterclass di chitarra che ha visto studenti provenienti anche da Barga e Lucca. Come ogni anno gli appuntamenti si sono svolti in luoghi suggestivi del Comune di Borgo a Mozzano con l’obiettivo di unire la riscoperta delle bellezze architettoniche del territorio alla divulgazione dell’arte dei suoni proponendo concerti di diversi stili e generi.
I concerti hanno visto protagonisti molti musicisti con concerti che hanno spaziato dal ricordo del compositore fiorentino Mario Castelnuovo-Tedesco nel 50esimo anniversario della scomparsi fino alla musica jazz con il concerto del Jubilum Jazz Chorus diretto dal maestro Piero Gaddi senza tralasciare la musica d’oggi con alcune prime esecuzioni per duo chitarristico di importanti compositori italiani.
La stagione ha ospitato inoltre il chitarrista finlandese Patrik Kleemola che ha tenuto un concerto ed una masterclass nei locali della biblioteca comunale.
“Come direttore artistico – afferma Giacomo Brunini – sono molto soddisfatto della buona riuscita di questa stagione musicale che negli anni cresce sempre più per qualità artistica e partecipazione di pubblico. Voglio pubblicamente ringraziare tutti i musicisti ospiti e tutte le realtà e gli enti che collaborano alla buona riuscita dell’evento: la Misericordia di Borgo a Mozzano, l’associazione culturale e missionaria San Giovanni Leonardi e i padri leonardini di Diecimo, l’associazione Cluster, le scuole civiche di musica di Barga e Castelnuovo di Garfagnana ed il Comune di Borgo a Mozzano. Non per ultimo voglio ringraziare tutto il direttivo della scuola civica di musica Salotti, associazione che da oltre 30 anni opera nella didattica ma che crede fortemente anche nell’importanza della divulgazione musicale tra la popolazione, senza la quale non si potrebbe portare questi eventi musicali di prestigio nel nostro territorio. Siamo già al lavoro per festeggiare la nostra decima edizione che si svolgerà nell’autunno del 2019 e che vedrà protagonista la musica antica e la musica operistica e da film trascritte per varie formazioni cameristiche”