Lucid Dream, il festival fantasy sbarca alla Rocca

22 ottobre 2018 | 13:27
Share0
Lucid Dream, il festival fantasy sbarca alla Rocca

Conto alla rovescia per Lucid Dream Fantastic Film Festival​​, il festival cinematografico internazionale realizzato nei territori della ​Garfagnana e ​Mediavalle del Serchio, si svolgerà in un’intensa tre giorni di ​proiezioni​​, workshops​​, ​eventi​​, ​spettacoli e ​incontri con gli ospiti, dal 26 al 28 ottobre prossimo. L’evento, di rilievo internazionale, vanta quattro categorie di cortometraggi in concorso: ​animation​​, ​fantasy​​, ​horror​​ e ​sci-fi​​, provenienti da più di trenta differenti paesi. Lucid Dream è dedicato al genere del ​film fantastico e, non a caso, nasce in questi territori della lucchesia così densi di miti, leggende, dal grande fascino paesaggistico, che ospitano già, nello stesso periodo dell’anno, eventi come ​Halloween Celebration e ​Lucca Comics​. Fra i tanti ospiti, anche internazionali, spicca il nome del M. ​Lamberto Bava​​, regista cult del fantasy​ che ha incantato generazioni di spettatori.

L’evento è stato prodotto dalla sinergia di ​Smaskerando, ​​centro di promozione culturale, con la casa di produzione indipendente ​Neon Film Production​​. Lucid Dream, patrocinato dal Comune di Castelnuovo di Garfagnana, è parte di un ambizioso progetto culturale di produzione cinematografica, musicale e teatrale targato Smaskerando che è stato ritenuto meritevole del sostegno di 18 fondazioni bancarie italiane, nell’ambito del progetto ​Funder 35​​.
Il ricco programma della prima edizione del Festival avrà luogo nel paese di ​Castelnuovo di Garfagnana nei giorni del ​26, 27 e 28 ottobre​​. Le principali ​location saranno la ​Sala Suffredini​​, dove verranno svolte la maggior parte delle proiezioni dei film in concorso e il Teatro Alfieri, che ospiterà l’intera giornata di Domenica. La ​sala Ciaf ​​in Piazza delle Erbe sarà uno spazio dedicato alle lezioni degli ​workshop di sabato e domenica.
Alice e Stefano Tambellini, ​​professionisti di ​animazione in stop-motion, ​​guideranno i partecipanti dalla progettazione del bozzetto, alla realizzazione, con vari materiali, del pupazzo che prenderà vita in una breve clip video finale. ​Lamberto Bava​​, con il critico cinematografico Zelati, racconterà la sua carriera, dagli esordi cinematografici fino al successo televisivo con Fantaghirò. ​Luigi Parisi ​​parlerà della sua formazione, dell’esperienza ventennale nella regia di serie tv con Mediaset e, in parallelo, dei suoi cortometraggi ​horror ​di successo.
Il festival aprirà con un viaggio nel tempo con la proiezione del celebre ​Il Viaggio nella Luna di Méliès musicato dal vivo dal ​maestro ​Massimo Salotti e i lustrini delle ballerine ​The Tappers al ​Grindhouse Music Pub, ​revival dei ruggenti anni ’20.​​ Durante il pomeriggio di sabato il ​Centro Studio Danza & Artis’t ​​di ​Ilaria Pilo, ​​la ​factory artistica lucchese ​Polyedric Visions ​​e Smaskerando,
si esibiranno nella Piazzetta Ariosto con performances dal vivo ​​tratte da i più celebri film ​fantasy​. Nella serata di sabato, nella Sala Suffredini, sarà il momento dei cortometraggi fuori concorso​​. L’appuntamento per le ​premiazioni ​​sarà domenica (​28 ottobre)​​, alle 21, al Teatro Alfieri.
In allegato il programma nel dettaglio