Halloween a Borgo, ecco le novità

19 ottobre 2018 | 10:53
Share0
Halloween a Borgo, ecco le novità
Halloween a Borgo, ecco le novità
Halloween a Borgo, ecco le novità
Halloween a Borgo, ecco le novità
Halloween a Borgo, ecco le novità

È iniziato il conto alla rovescia per l’attesa festa di Halloween di Borgo a Mozzano. Un evento che ormai è diventato una tradizione: da 25 anni l’appuntamento più nero e spaventoso dell’anno è una tappa fissa per appassionati, curiosi, amanti del brivido e dell’horror. Tutto il centro storico, infatti, si trasforma in un teatro dell’orrore, della paura e del mistero. Sarà una festa, così come lo scorso anno, segnata da norme sulla sicurezza rigide.

Mentre la macchina organizzativa sta ultimando i preparativi per trasformare Borgo a Mozzano nel paese del terrore, si avvicina a grandi passi l’anteprima di Halloween che animerà le vie del centro già da sabato 27 ottobre. Cinque giorni, quindi, di fantasmi e brividi che culmineranno nella Halloween Celebration di mercoledì (31 ottobre), quando tutto il centro sarà un teatro della paura e del mistero.
Programma. La manifestazione si aprirà con la Notte Nera del 27 ottobre. “La Notte Nera è la porta di passaggio tra i giorni comuni ed il ‘non niente’ – si legge nella presentazione dell’evento -. Una cerimonia di mezza via prima che scocchi il rintocco del trentunesimo giorno di ottobre. In questa notte buia, s’apre il varco d’interzona tra gli esseri delle tenebre ed i mortali. Solo per poche ore, sangue e non-vita, si sfiorano in una danza di velluto ed è possibile scorgere la forma d’ogni cosa. Dopo la palpitante edizione 2017 la storia continua più nera ed intrigante che mai. Un anno è trascorso ed i vampiri di Sarcanyra tornano a celebrare la Notte Nera. L’incontro di ricorrenza è vicino; tutte le famiglie stanno per ritrovarsi nel Borgo di Mezzo per festeggiare in dimora magica con il loro Reggente e rinnovare la solida unione di sangue tra tutti i casati. Ma anche stavolta qualcosa di terribile e inaspettato porterà le famiglie ad impegnarsi nel risolvere un cervellotico mistero. Ogni famiglia si troverà ad indagare e a snodarsi in mille peripezie tra enigmi da risolvere e prove da sostenere all’interno del Centro Storico del Borgo di Mezzo. Strani personaggi, esseri affini e creature pericolose, interagiranno con i giocatori portandoli lentamente alla soluzione. Certo ci vorrà sale nella zucca, nervi saldi e soprattutto sangue freddo…qualità indispensabili per un vampiro”. Il 28 ottobre, che vedrà anche la musica come protagonista, sarà un giorno interamente centrato sul mondo degli zombie: arriverà infatti ila terza edizione del festival internazionale della non vita. Tutto ruoterà intorno alle Zombiadi: ci saranno numerose attività ed intrattenimenti come il lancio dell’osso e la ginnastica ritmica zoppa. L’evento principale delle Zombiadi sarà Il Giro del Borgo in 80 Zombi, un gioco a tema zombi che si svolgerà lungo le strade del paese con un percorso “post-apocalittico” lungo il quale i concorrenti dovranno evitare i “morsi” degli zombi. Nella notte tra il 29 e il 30 ottobre ci saranno eventi legati al Ghost Experiment, dove un’equipe di studiosi del paranormale effettuerà una serie di esperimenti. Martedì 30 ottobre una serata dedicata al cinema horror e in particolare al grande maestro George A. Romero. Il 31 ottobre, infine, spazio alla tradizionale festa di Halloween. Durante questa giornata il centro storico di Borgo verrà chiuso dalle 15. I residenti del capoluogo, Cerreto, La Rocca, Oneta e Cune e tutti coloro che dovranno accedere al centro storico per lavorare, potranno richiedere i pass d’ingresso. Durante la giornata di Halloween, inoltre, per l’accesso al centro storico servirà il pass ed un documento di identità.
Ordinanze sulla sicurezza. Durante la festa del 31 ottobre, nel capoluogo, ci sarà il divieto di vendita di superalcolici dalle 23 ed il divieto di vendita di bevande a bassa gradazione alcolica (vino, birra) dalle 2 della notte. Dalle 15 del 31 ottobre fino al termine delle manifestazioni, ci sarà il divieto di vendita e di consumo di alimenti e bevande in contenitori rigidi quali vetro, metallo e similari, nonché della vendita di bottiglie di plastica, contenenti bevande, chiuse.
Nell’area interessata dalla manifestazione, delimitata dai varchi costituiti dalle casse per la vendita dei biglietti e per tutta la durata della manifestazione, ci sarà inoltre: “il divieto di portare armi, bastoni, ombrelli, bastoni per selfie, e comunque arnesi e/o strumenti atti ad offendere; il divieto in particolare, delle persone mascherate, di portare fuori della propria abitazione e dalle appartenenze di essa, anche se munite di licenza, armi, bastoni, mazze, manganelli ed altri oggetti chiaramente utilizzabili, per le circostanze di tempo e di luogo, per l’offesa alle persone; il divieto di gettare materie imbrattanti o pericolose; il divieto di uso in luogo pubblico o aperto al pubblico di bombolette spray per spruzzare liquidi o altre sostanze capaci, per infiammabilità o altre caratteristiche, di arrecare nocumento; divieto di gettare sostanze corrosive o imbrattanti o altrimenti dannose; il divieto di molestare le persone; il divieto di compiere spari di razzi e castagnole, mortaretti o simili ed altre esplosioni di qualsiasi genere in luogo abitato o nelle adiacenze di esso, lungo le vie pubbliche o in direzione di esse; divieto di lanciare oggetti contundenti o pericolosi; divieto di gettare o spargere indosso o sul volto delle persone materie imbrattanti o pericolose e polveri coloranti di qualsiasi specie; versare o spruzzare indosso o sul volto delle persone, mediante bombolette spray od altri mezzi idonei, liquidi di ogni genere, vernici o sostanze coloranti; il divieto di accedere con ogni altro strumento e/o oggetto che, secondo le valutazioni del personale addetto alla vigilanza, sia idoneo a recare offesa alla persona; il divieto di accedere con borse e/o zaini con capienza superiore a 20 litri, che saranno sottoposti a controllo da parte del personale delle forze di polizia presenti”.