Borgo a Mozzano, presentati nove progetti da 5 milioni

26 settembre 2018 | 12:09
Share0
Borgo a Mozzano, presentati nove progetti da 5 milioni

Dalla scuola fino alla viabilità: Borgo a Mozzano presenta nove progetti per un totale di 5 milioni di euro per la messa in sicurezza del territorio. Tutti gli interventi sono stati presentati al bando del ministero dell’interno e sono in attesa del finanziamento. L’amministrazione Andreuccetti prosegue l’impegno verso la scuola: dopo i 4 milioni già investiti, l’obiettivo primario del Comune resta quello della messa in sicurezza dei quattro plessi del territorio.

Il sindaco Andreuccetti entra nei dettagli: “Oggi rendiamo noti i progetti presentati al bando del governo – le parole del primo cittadino -, precisamente alla seconda tranche (scaduta lo scorso 20 settembre) dopo la prima dello scorso febbraio. Il totale degli investimenti chiesti è pari a 5 milioni di euro: naturalmente ci auspichiamo che il nostro progetto venga finanziato, comunque vada è questo è il disegno del futuro del territorio e il piano di sviluppo del nostro Comune. In totale sono 9 progetti, tutti fondamentali: al primo posto resta la scuola, la messa in sicurezza del territorio e degli edifici strategici. Si parte dalla scuola: il primo progetto è per la messa in sicurezza e l’adeguamento sismico della scuola infanzia e primaria di Diecimo. Un intervento da 1milione e 100mila euro, che sottolinea la capacità di rilanciarsi in prospettiva futura. Un milione sulla scuola è pensare in ottica di 20 anni. Stessa cosa per la scuola primaria di Valdottavo, anche questo per 1milione e 100mila euro. Il terzo intervento è per la messa in sicurezza e miglioramento sismico della scuola d’infanzia del capoluogo per 1milione e 300mila euro. Siamo vicini all’acquisizione dell’edificio di proprietà del Demanio: un atto fondamentale per la realizzazione dei progetti. Proseguono così – prosegue il sindaco – gli interventi fondamentali per nostra amministrazione, che andranno ad interessare tutti e quattro i plessi del territorio. Un intervento da 350mila euro sarà per la messa in sicurezza dell’edificio sede della banda di Valdottavo, che verrà del tutto riqualificata. 80mila euro invece sono in progetto per la riqualificazione ex scuola elementare di Dezza: l’idea è quella di restituirla al paese come struttura per l’attività ricreativa. Poi passiamo alle strade: 250mila euro per la messa in sicurezza per la strada comunale che dai Macelli va verso Tombeto. L’obiettivo è quello di allargarla e renderla a doppio senso, così da tagliare gran parte di traffico dalla scuola elementare e dal Convento, zona di rispetto. 200mila euro andranno per la messa in sicurezza della strada comunale Cune-Bolici-Motrone, un intervento per il ripristino di una zona franata. 170mila euro per la strada di Partigliano, dove un vecchio muro mostra cedimenti lungo la via. Non solo strade: 290mila euro, infatti, saranno destinati per la messa in sicurezza dell’abitato di Chifenti, nella parte vecchia. Un intervento per la messa in sicurezza rispetto a frane e torrenti. La volontà – conclude il sindaco – è quella di arrivare ai finanziamenti, ma ribadisco che questa rappresenta la traccia di programma per il futuro”.
Ecco i nove progetti. Messa in sicurezza e adeguamento sismico scuola infanzia e primaria Diecimo (1milione100mila euro); messa in sicurezza e adeguamento sismico scuola primaria Valdottavo (1milione100mila euro); messa in sicurezza e adeguamento sismico scuola infanzia capoluogo (1milione300mila euro); messa in sicurezza edificio sede della banda di Valdottavo (350mila euro); messa in sicurezza strada comunale Macelli-Tombeto (250mila euro); messa in sicurezza strada Cune-Bolici-Motrone (200mila euro); messa in sicurezza strada Partigliano (170mila euro); messa in sicurezza abitato Chifenti (290mila euro); messa in sicurezza ex scuola frazione Dezza (80mila euro).

Claudio Tanteri