
Agosto si apre a Castelnuovo Garfagnana con Francesco Maria Bovenzi, protagonista del prossimo incontro della rassegna La bella estate curata da Alba Donati che si terrà venerdì (3 agosto) alle 21 all’ex pista di pattinaggio. L’autore sarà in conversazione con Umberto Sereni.
Bovenzi racconta in Solo con il battito del cuore (Pacini Fazi) l’importanza e le varie accezioni che la parola può assumere, evidenziando come, anche agli occhi di un cardiologo, il cuore non sia mai solo un muscolo. Un viaggio fatto di racconti, riflessioni e metafore che ruotano attorno al cuore, un organo tanto vitale quanto unico e universalmente riconosciuto come la sede dei sentimenti.
La storia si sviluppa sulle sue esperienze come medico a contatto con la sofferenza che si trasformano in storie di vita, amicizia e amore e si intersecano con i ricordi e il suo vissuto personale di uomo.
Francesco Maria Bovenzi è direttore della unità operativa complessa di cardiologia ed emodinamica dell’ospedale San Luca di Lucca e Santa Croce di Castelnuovo di Garfagnana. Insegna alla Facoltà di eedicina e chirurgia e alla scuola di specializzazione in malattie cardiovascolari dell’Università di Pisa. È presidente emerito dell’associazione nazionale dei medici cardiologi ospedalieri. È autore di molte pubblicazioni scientifiche edite a stampa.
Umberto Sereni è ordinario di storia contemporanea all’Università di Udine. Storico e saggista ha pubblicato numerosissimi volumi e contributi, curato esposizioni e convegni anche legati al rapporto fra letteratura e arti figurative in particolare su Pascoli, D’Annunzio e Puccini. È stato fra i curatori dei convegni e delle mostre dedicato ai rapporti fra D’Annunzio e la Versilia e Giovanni Pascoli in Val di Serchio, e ai rapporti fra Puccini e arti figurative The enchannted Land. Lights and colours in the Puccini’s landscape (2004) promossi dalla Provincia di Lucca sotto la presidenza Tagliasacchi. Con Pacini Fazzi ha pubblicato: La Piramide rovesciata; Il processo ai sindacalisti parmensi; Giovanni Pascoli nella Valle del bello e del buono; Per l’Italia Giusta. Uomini Vicende e memorie del Risorgimento nella Valle del Serchio.
Curati da Alba Donati, poetessa e presidente del gabinetto Vieusseux, fiorentina di adozione ma con il cuore in Garfagnana e dintorni, luogo dal quale proviene e che continua a frequentare assiduamente. Un’estate di libri con quelli che sono stati i protagonisti della scena culturale degli ultimi mesi. “Si è creata una comunità di lettori – racconta Alba Donati – di persone attente che non mancano un incontro. Il progetto La Bella Estate si colloca nel percorso di rilancio del centro abitato e dei dintorni con cantiere aperto un progetto di restauro per la valorizzazione della storia e del patrimonio tradizionale della Garfagnana”.