Barga si prepara all’invasione di libri

1 giugno 2018 | 09:25
Share0
Barga si prepara all’invasione di libri

Barga si prepara ad essere invasa dai libri. Domenica (10 giugno) infatti il centro storico della cittadina sarà teatro dell’appuntamento I libri invadono la città, un’iniziativa di promozione del libro e della lettura che si svolge da ormai diversi anni in vari territori. L’iniziativa, ideata dall’associazione culturale La Noce a Tre Canti, è realizzata con il contributo di Regione Toscana, Unione dei Comuni della Garfagnana, Rete Bibliotecaria Lucchese e con il patrocinio dei tre Comuni e delle rispettive biblioteche che hanno aderito, fra questi Barga oltre che Montecarlo e Castelnuovo Garfagnana. Ma a Barga ci sarà anche molto altro in una giornata interamente dedicata alla cultura e al mercatino mensile.

Dopo la tappa di Castelnuovo, che ha accolto l’evento lo scorso ottobre, è seguita – a maggio – quella di Montecarlo e adesso è la volta del Borgo di Barga, dove domenica (10 giugno) – a partire dalle 15,30 – un gruppo di appassionati lettori “armati” di una valigia e un palloncino rosso, nell’arco del pomeriggio faranno dono della propria voce a tutti coloro che – passeggiando per il centro – avranno voglia di fermarsi ad ascoltare frammenti di romanzi, poesie, fiabe, filastrocche… Un vero e proprio momento di lettura condivisa, aperta a tutta la cittadinanza e per tutte le età. L’iniziativa si concluderà intorno alle 17,30, con una lettura finale accompagnata da musica dal vivo a cura della Noce a tre canti e infine il tradizionale saluto di “arrivederci” con il lancio collettivo dei palloncini.
L’iniziativa è inserita nell’ambito di una intera giornata che l’amministrazione comunale ha voluto dedicare alla cultura: sono previste l’apertura del Museo civico sul Duomo, del Museo delle Rocche e Fortificazioni alla volta dei Menchi, del Teatro dei Differenti e anche del campanile del Duomo per una vista mozzafiato su Barga e la valle. In aggiunta mostre di pittura e fotografia nell’antico Borgo, senza tralasciare che si terrà anche il consueto Mercato dell’artigianato, antiquariato e prodotto tipico con tanti oggetti in mostra sui banchi: libri, borse fatte a mano, ricami, oggettistica di modernariato, prodotti locali. Una giornata da non perdere all’insegna del bello.