Borgo capitale dei fiori: arriva la festa dell’azalea

10 aprile 2018 | 12:11
Share0
Borgo capitale dei fiori: arriva la festa dell’azalea
Borgo capitale dei fiori: arriva la festa dell’azalea
Borgo capitale dei fiori: arriva la festa dell’azalea
Borgo capitale dei fiori: arriva la festa dell’azalea

Conto alla rovescia per la festa dell’azalea di Borgo a Mozzano. L’appuntamento con la biennale mostra mercato, organizzata a partire dagli anni 70 ad oggi dall’amministrazione comunale, è diventata negli anni emblema del paese, che per la mostra è interamente dedicato al settore florovivaistico, sia come esposizione, abbellimento, vendita e mostra dei particolari allestimenti floreali. La manifestazione è stata presentata questa mattina (10 marzo) dal sindaco di Borgo a Mozzano Patrizio Andreuccetti, il direttore artistico Stefano Nannizzi, la coordinatrice Simona Girelli, Stefano Cortopassi alla cura della manifestazione, e il Comandante della Polizia Municipale Marco Martini.

Una festa radicata nella storia di Borgo a Mozzano, che arriva alla 31esima edizione: “Oggi presentiamo la 31esima edizione della festa dell’azalea – commenta il sindaco Patrizio Andreuccetti -, un evento che si inserisce nella serie di manifestazioni del nostro territorio. L’idea è quella di promuovere i prodotti tipici della nostra terra, coinvolgendo i cittadini. Siamo arrivati alla 31esima edizione, un lungo percorso dove la festa si è evoluta e da qualche anno diventata mostra biennale. Si parte dall’azalea, da lì verrà coinvolto tutto il mondo dei fiori: fioricoltori e fioristi del nostro territorio, della Mediavalle e non solo”.
Tanti gli eventi e le novità in programma: “Sabato mattina (14 aprile) la mostra verrà inaugurata – prosegue il primo cittadino -, domenica entreremo nel clou dell’evento. Ci sarà un avanzamento di civiltà: lo spettacolo pirotecnico sarà a basso impatto ambientale, con i botti classici e quelli silenziosi nel rispetto dell’ambiente e degli animali. Manteniamo la bellezza dei fuochi andando incontro alle norme ambientali. La manifestazione è concepita come Valle: nella piazza del mercato verrà coinvolta tutta l’Unione dei Comuni della Mediavalle. Questa mostra, infatti, va al di là del nostro Comune. Due anni fa l’edizione fu bellissima, con un gran pubblico. Speriamo di ripeterla anche quest’anno, tempo permettendo. Per concludere ci tenevo a ringraziare tutti gli organizzatori, le forze dell’ordine, i commercianti del paese e il personale comunale. Grazie a loro quest’anno assisteremo ad un’altra grande manifestazione”.
Stefano Nannizzi, direttore artistico, entra nei dettagli della manifestazione: “Questa è una manifestazione storica, che vive grazie alla collaborazione di tutti. Quest’anno ci sarà anche la partecipazione di due fioristi da fuori (Gallicano e Castelnuovo). Gli eventi sono numerosi, ma lo spazio principale naturalmente sarà dedicato ai fiori: saranno allestite più di 50 aiuole. Poi ci saranno mostre di ogni genere, spettacoli e concerti. Sabato alle 23 l’appuntamento con i Fiori d’artificio, alle 22, in concomitanza con la manifestazione, ci sarà anche la Baldoria di Cerreto. Domenica sarà la giornata clou e, se il tempo ce lo permette, ci aspettiamo una nutrita manifestazione. Volevo sottolineare che in piazza Garibaldi ci sarà una piccola Mediavalle in miniatura, dove tutti i cinque comuni dell’Unione faranno conoscere le proprie peculiarità del territorio. Tutti gli stand resteranno aperti fino alle 19,30/20. Ciò servirà anche ad uno slancio turistico Durante la manifestazione verrà messo a disposizione un percorso guidato e gratuito per visitare i monumenti e le attrazioni di Borgo a Mozzano: dal ponte del Diavolo fino alla centrale di sbarramento dell’Enel”.
Nell’evento verranno coinvolte le scuole: “Da due anni in questa manifestazione sono coinvolte le scuole – le parole della coordinatrice dell’evento Simona Girelli -. Quest’anno ci sarà l’adesione di tutte le scuole del nostro territorio. Conoscere l’azalea in un doppio senso didattico: i bambini, infatti, allestiranno le aiuole. Sarà coinvolto anche l’Iti di Borgo e l’istituto di Barga, quest’ultimi saranno agli info point con smartphone e tablet con la Mediavalle App, con cui spiegheranno anche il territorio. Non mancherà il Mototour, che vedrà la partecipazione anche di club provenienti da Firenze. Sabato pomeriggio, per concludere, gli Unitre del territorio avranno un incontro sul giardino comunale, dove gli studenti di Barga proporranno cocktail con i fiori”.
Una manifestazione che avrà una particolare attenzione alla viabilità e alla sicurezza: “La manifestazione avrà una novità importante sulla viabilità – le parole del Comandante della Polizia Municipale Martini -. L’ingresso alla mostra sarà spostato vicino l’Iti, permettendo di attraversare la zona del convento di San Francesco. Questa è una via particolare, adotteremo un senso unico alternato. Dopo i fatti accaduti a Torino, le norme sulla sicurezza si sono fatte più stringenti. Allestiremo delle barriere in via Roma e in via Italia, le vie di accesso principali. Questo permetterà una maggiore sicurezza per tutti gli utenti. Questo, come Halloween, è un evento in cui l’attenzione è massima, ci sarà una presenza attenta”.
L’apertura della mostra, ad ingresso gratuito, mercato è fissata per sabato 14 aprile alle 10,30 e fino alle 20 della domenica successiva sarà possibile passeggiare liberamente per le vie del centro e nei giardini ed acquistare ed ammirare le azalee più belle e rare d’Italia. Inoltre si potrà degustare i prodotti tipici della Media Valle del Serchio e Garfagnana come i formaggi, il miele, il farro accompagnati da vini locali, il tutto rigorosamente a tema Azalea fiore principe della festa. Tante le attività collaterali. Sono previsti il mototour dell’azalea aperta a tutti i veicoli a due ruote, visita guidata all’Occhio di Lucca antica Torre del Bargiglio, visita all’osservatorio astronomico del Monte Agliale, Fortificazioni della Linea gotica, rimaste intatte nel nostro territorio ed alle antiche pievi romaniche.