Tosti e D’Annunzio, spettacolo degli studenti

9 aprile 2018 | 11:37
Share0
Tosti e D’Annunzio, spettacolo degli studenti

Mercoledì (11 aprile) alle 10 all’auditorium San Francesco a Lucca verrà messa in scena la pièce teatrale Tosti, D’Annunzio tra parole e musica, evento proposto dall’Isi Barga e organizzato in collaborazione con l’Ufficio scolastico territoriale di Lucca e Massa Carrara. L’evento a cui parteciperanno circa cinquecento studenti provenienti da diversi istituti secondari di secondo grado della provincia di Lucca, vede anche la collaborazione di alcuni Lions Clubs della Provincia che hanno aderito a questa iniziativa sostenendo concretamente la realizzazione della stessa, nonché della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che ha consentito l’uso gratuito della bellissima sala concerto del complesso monumentale di San Francesco a Lucca.

Si tratta di una pièce teatrale scritta a quattro mani dalla professoressa Silvia Redini e dal giornalista e critico musicale Athos Tromboni, a cui parteciperanno, assieme a due voci narranti, il soprano Emma Martellini ed il professor Simone Tomei per l’accompagnamento al pianoforte. Lo spettacolo consiste nell’insieme di notizie letterarie (si parla di Gabriele D’Annunzio) e musicologiche (si parla del compositore Francesco Paolo Tosti), alternate a esecuzioni musicali delle romanze da camera, che la collaborazione dei due (entrambi abruzzesi animati da un forte legame con la terra d’origine) ha consegnato alla storia della musica. In scena ci saranno, oltre ai due già menzionati, altri due personaggi: Athos Tromboni che interpreta Francesco Paolo Tosti e Ugo Manzini che, nella funzione paragonabile a quella del “coro greco”, racconta episodi, aneddoti e fatti riguardanti il poeta di Pescara. Il racconto è corredato, oltre che da spunti di fonte musicologia e letteraria, anche da citazioni riguardanti la storia italiana ed europea nel periodo della collaborazione fra Tosti e D’Annunzio, protrattosi dal 1880, anno in cui si conobbero in casa di un comune amico, il pittore Michetti, fino al 1916, anno della morte del musicista. Il testo della pièce si presta a numerosi approfondimenti didattici complementari/integrativi ai programmi ministeriali, approfondimenti che possono riguardare sia la storia della musica che la storia tout court, la letteratura e l’arte del periodo.