Borgo, due giorni con la ginnastica ritmica toscana

23 febbraio 2018 | 14:02
Share0
Borgo, due giorni con la ginnastica ritmica toscana

Due giorni con la ginnastica ritmica al palasport di Borgo a Mozzano. Si parte domani pomeriggio (24 febbraio) alle 14,30, quando si sfideranno 85 squadre della fascia silver di tutta la Toscana, categorie Junior e Senior – composte, quindi, da atlete che hanno dai 13 anni in su. Si tratterà della seconda prova Zona Mare del campionato regionale di serie D. Si prosegue domenica mattina (25 febbraio) quando la gara si accenderà sulla fascia gold a partire dalle 8,45, con la seconda prova del campionato regionale individuale per le categorie Junior e Senior.

Un’occasione d’eccezione per vedere esibirsi atlete di alto livello che, con le loro società, a settembre prenderanno parte anche ai campionati di serie A, A2 e B. Tra loro giocherà in casa la giovanissima Giulia Catelli, di 13 anni, dell’associazione sportiva dilettantistica Albachiara di Borgo a Mozzano che ha organizzato l’evento. Nel pomeriggio di domenica, infine, spazio alle allieve, atlete dagli 8 ai 12 anni, sempre per la seconda prova del campionato regionale. “Una bella responsabilità ma anche un grande atto di fiducia nelle capacità della nostra società – dichiara Elisa Quilici, direttore tecnico di Albachiara – di organizzare un evento di rilevanza regionale, che porterà a Borgo a Mozzano non solo le atlete, ma anche le loro famiglie. È questo lo spirito della nostra associazione: crescere e far conoscere, attraverso i nostri successi, il nostro territorio”. Si allenano ogni giorno nella palestra borghigiana, dalle 3 alle 5 ore, e i risultati ottenuti in soli 7 anni hanno portato il team (composto da Margherita Quilici di 23 anni, Caterina Petri di 16 anni e Giulia Catelli di 13) in serie B. “La ginnastica ritmica – continua Quilici – è uno sport che richiede dedizione e sacrificio. A livello nazionale, si sfidano 10 squadre per ogni serie e le più alte sono la A, la A2 e la B: possiamo quindi dire di essere tra le 30 squdre migliori d’Italia. Un traguardo che premia il nostro lavoro e che vogliamo spingere a livelli ancora più alti”. Una società in crescita anche dal punto di vista qualitativo e che vive con orgoglio il legame con il Comune di Borgo a Mozzano, come ha voluto sottolineare anche il sindaco Patrizio Andreuccetti: “Crediamo che ogni sport abbia un alto valore, aggregativo, educativo e sociale. Come amministrazione abbiamo cercato di sostenere, anche concretamente, la ginnastica ritmica: le ragazze di Albachiara si allenano tutti i giorni nella palestra comunale e, in occasione di eventi che richiedono l’utilizzo del palasport, mettiamo a disposizione le nostre forze per l’allestimento. Questo sport – continua Andreuccetti – ha saputo avvicinare all’attività motoria bambine che prima non avevano mai seguito alcun tipo di corso. Merito dell’ottimo lavoro delle professioniste di Albachiara, che hanno saputo trasmettere i valori propri della ginnastica ritmica: autocontrollo, disciplina, esercizio, attenzione. Mente e corpo sono connesse a 360 gradi in questa pratica”. Non da ultimo, Andreuccetti e Quilici hanno posto l’accento sul circolo virtuoso, non solo per il turismo ma anche per l’economia e il commercio locale, che eventi come quelli di sabato e domenica porteranno a Borgo a Mozzano.