Castelnuovo celebra l’opera della guardia di finanza

29 gennaio 2018 | 16:38
Share0
Castelnuovo celebra l’opera della guardia di finanza

Si terrà mercoledì (31 gennaio) alle 10,30 al teatro Alfieri di Castelnuovo Garfagnana l’iniziativa dal titolo La Guardia di Finanza in Garfagnana – Presidio di legalità tra passato e attualità. Iniziativa voluta dall’Unione dei Comuni della Garfagnana nello spirito di educare i giovani alla legalità e alla cultura dei diritti. All’incontro saranno presenti numerosi ospiti e verrà presentato il volume edito dalla Banca dell’identità Fiamme Gialle in Garfagnana – I Finanzieri a Castelnuovo in due secoli di storia italiana (1796 – 2016) del maggiore Gerardo Severino.

La presentazione di questo volume si inserisce in un evento di più ampio respiro che intende rappresentare per i giovani delle scuole una concreta occasione formativa e di riflessione sui temi della legalità e cultura dei diritti attraverso il racconto del corpo di guardia di finanza in Garfagnana e i suoi maggiori esperti e testimoni.
“Siamo lieti di accogliere questo importante contributo nella nostra collana – afferma il presidente dell’Unione Nicola Poli –. Si tratta di un volume che colma un vuoto su un tema poco dibattuto nella storiografia locale e completa un percorso di continua crescita che le Istituzioni pubbliche e le Associazioni di settore hanno da tempo intrapreso per rivisitare, anche attraverso le più evolute forme di indagine moderna, la storia della Garfagnana e delle sue tradizioni. Merito di Severino è anche quello di aver ben inquadrato la storia locale nel contesto generale delle vicende nazionali che offre al lettore uno ricco spaccato di diversi secoli di storia”.
All’incontro saranno presenti il sindaco di Castelnuovo Andrea Tagliasacchi, il presidente dell’Unione Nicola Poli, il generale Michele Carbone comandante regionale della Guardia di Finanza, il colonnello Massimo Mazzone comandante provinciale della Guardia di finanza, il maggiore Roberto Rizzi capo ufficio comando del comando provinciale di Lucca, il maggiore Gerardo Severino, direttore del museo storico della Guardia di finanza e Pier Luigi Raggi assessore del Comune di Castelnuovo. 
“È proprio attraverso l’educazione che la scuola può svolgere un ruolo di primo piano nel formare cittadini consapevoli, sviluppando il senso civico dei giovani e facendo loro comprendere come solo il rispetto delle regole permetta di esercitare la libertà individuale e che soltanto il rispetto della cosa pubblica e dell’interesse generale possano garantirci un’elevata qualità di vita – conclude Poli –. L’Unione Comuni Garfagnana vuole rappresentare per le scuole del territorio un riferimento per iniziative di questo tipo, di sostegno all’offerta formativa e, in particolare, per favorire il collegamento con il territorio e le istituzioni”.