
Dopo il successo del festival del cioccolato dell’anno scorso, torna a Barga la manifestazione interamente dedicata ai maestri del cacao. Tre giornate (8, 9, 10 dicembre) per le vie del centro storico barghigiano per assaggiare e acquistare tante particolari specialità a base di cioccolato.
Una meta obbligata per i golosi di tutte le età, con tante iniziative adatte a grandi e piccini. Durante le tre giornate, infatti, verranno proposti mini eventi dedicati a tutti gli abbinamenti del cioccolato, musica e animazione per bambini. Le degustazioni offerte dagli espositori arricchiranno le giornate richiamando i golosi della Valle e del più vasto comprensorio. Nei tre giorni del Festival i ristoranti e i locali del centro storico proporranno speciali piatti e bevande con il cioccolato protagonista. Ci sarà anche la presenza dei Polentari di Filecchio che nel loro stand in piazza Garibaldi proporranno perle di polenta di granturco fritta con cioccolato fondente e polenta dolce abbinata al cioccolato.
Luci, colori e magia del Natale caratterizzeranno tutta la manifestazione: in concomitanza con Barga in Cioccolato si svolgerà infatti, anche il tradizionale mercatino artigianale e dell’antiquariato che per l’occasione avrà come tema centrale il Natale. Tutti i giorni nel pomeriggio la Befana di Barga incontrerà i bambini nelle Sale della Memoria e per le vie del centro storico. Sarà la giusta occasione per incontrare la Befana e consegnarle la “letterina” per la richiesta dei regali. Per i bambini nei pomeriggi dei giorni 8, 9 e 10 sono previste in piazza Angelio animazioni, letture di fiabe e laboratori. Durante la manifestazione e per tutto il periodo natalizio, in piazza Pascoli sarà aperta la pista di pattinaggio su ghiaccio a cura della Pro Loco di Barga e ArtCom.
L’inaugurazione è fissata per venerdì (8 dicembre) alle 11. L’apertura degli stand dei cioccolatai sarà tutti i giorni dalle 10 alle 20.