Nuova prima al teatro Colombo di Valdottavo

30 novembre 2017 | 13:57
Share0
Nuova prima al teatro Colombo di Valdottavo

Ancora una nuova prima al Teatro Colombo di Valdottavo per la nuova stagione 2017 – 2018 sotto la direzione artistica del musicista-compositore Silvio Bernardi, con la versione italiana del testo di Sam Steiner Limoni Limoni Limoni Limoni Limoni portata in scena da Bottega Rosunguild.
In scena Loris Fabiani e Elisa Benedetti Marinoni, per la regia di Alessandro Tedeschi, traduzione Matteo Curtoni e Maura Parolini, disegno luci Iro Suraci, costumi Luappi Lab, una produzione Bottega Rosenguild.

Ogni civiltà è fondata sul linguaggio. Il livello di crescita di una società si misura con la complessità della sua lingua. 
La democrazia liberale, la più evoluta forma di governo di una società, dovrebbe basarsi sulla libertà di espressione. Le parole con cui interagiamo sono lo specchio della nostra cultura e della nostra libertà.
Ammesso che sia così, cosa succederebbe se una legge riducesse il numero di parole che ognuno di noi può usare al giorno? E se fossero solo 140? Come faremmo a lavorare? A Cantare? Far valere i nostri diritti? Sfogarci? Conoscere qualcuno? Fare un discorso? Ordinare del cibo? E quante parole rimarrebbero per amare?
Una giovane coppia, Bernadette ed Oliver, ci racconteranno il tentativo in questa obbligata carestia verbale di trovare una nuova lingua su cui fondare e difendere il loro rapporto, all’interno di un mondo in cui non è solo la loro storia ad essere a rischio, ma la democrazia stessa.
Limoni Limoni Limoni Limoni Limoni è una commedia scritta da Sam Steiner, giovane drammaturgo britannico. Il testo non è mai stato rappresentato in Italia, ed è proposto da Bottega Rosenguild dopo l’anteprima al Fringe Festival di Roma. Nella versione originale ha debuttato al Fringe Festival di Edimburgo e la stampa inglese l’ha accolto definendolo: acuto e tagliente – the Guardian; ironico e fresco – thestage.co.uk; intenso e intelligente – ayoungertheatre.com; una superba drammaturgia – timeout.com.