Incontri musicali, a Borgo il duo Barontini

29 novembre 2017 | 10:35
Share0
Incontri musicali, a Borgo il duo Barontini

Sarà tutto dedicato al pianoforte il concerto che si terrà domenica 3 dicembre, alle 18, nello scenario del teatro comunale Colombo di Valdottavo.
Protagonista del concerto conclusivo della stagione degli Incontri musicali il duo pianistico formato da Ilio e Caterina Barontini che proporrà al pubblico musiche di E.Grieg, G.Gershwin e dello stesso Ilio Barontini.
Prima del concerto il maestro Ilio Barontini, noto concertista e docente per molti anni al Conservatorio di Livorno, terrà inoltre un seminario sul repertorio pianistico rivolto agli studenti delle scuole di musica.

Ilio Barontini ha intrapreso l’attività didattica e concertistica nel 1972. Dopo aver conseguito brillanti affermazioni in concorsi pianistici nazionali e internazionali nel 1975-1978, ha tenuto concerti pianistici e clavicembalistici come solista e in varie formazioni cameristiche sia in Italia (Teatro Petruzzelli di Bari, Teatro Comunale di Treviso, Teatro Verdi di Trieste, Estate Fiesolana, Teatro Eliseo di Roma, Amici della Musica di Roma, Milano, Firenze, Taranto, Bologna ecc.) che all’estero (Spagna, Portogallo, Svizzera, Austria, Germania, Marocco, Egitto, Tunisia, Algeria ecc.) e recentemente con le figlie Ilaria, flautista, e Caterina, pianista. Ha registrato per emittenti radio-televisive nazionali ed estere ed ha inciso per Florence International, Fonè, Il Bagatto-Musica di Carrara e Sifare Edizioni Musicali di Roma. Docente di Pianoforte e di Lettura della partitura dal 1972 al 2015 presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “P. Mascagni” di Livorno, affianca l’attività concertistica a quella compositiva e didattica.
Nel 2017 ha registrato alcune proprie composizioni pianistiche in duo con Caterina: Back to Beat, una grande opera in due parti, per due pianoforti (Sifare, Roma, 2017, registrata live al Teatro Goldoni di Livorno), e i suoi brani per pianoforte a quattro mani (Bartókiana; Cinque Filastrocche). Tiene regolarmente corsi di perfezionamento e masterclass presso importanti Istituzioni e Associazioni musicali. È spesso chiamato in giuria in concorsi nazionali ed internazionali.
Caterina Barontini fin da bambina svolge attività concertistica in duo pianistico con il padre e in varie formazioni cameristiche. Dopo il Diploma Accademico di I livello in Pianoforte (2013) sotto la guida di Ilio Barontini, ha conseguito il Diploma di II livello (2015) con il massimo dei voti, la lode e la menzione speciale con il M° Daniel Rivera presso l’ISSM “P. Mascagni”. Vincitrice di borse di studio e concorsi nazionali e internazionali, tiene concerti in sedi prestigiose, come le Sale Apollinee del Teatro La Fenice di Venezia e la Veranda Neoclassica di Villa Pignatelli a Napoli. Già docente di Esecuzione e interpretazione pianistica all’Iis Niccolini-Palli di Livorno, attualmente insegna Pianoforte presso il Cfdma di Castagneto Carducci e tiene regolarmente masterclass presso varie istituzioni e associazioni musicali. Svolge attività di collaborazione pianistica per le masterclass del Livorno Music Festival, partecipando inoltre ai concerti dei docenti e degli allievi. Cura l’elaborazione informatica delle composizioni di Ilio Barontini. Recentemente ha registrato Back to Beat, Bartókiana e Cinque Filastrocche in duo pianistico con il padre (Sifare, Roma, 2017) e ha revisionato e inciso i 30 Studies per pianoforte di Andrea Balzani (Sifare, Roma, 2017). Coltiva l’interesse per la poesia e per la ricerca giuridica. È tra gli autori del Manuale di diritto delle arti e dello spettacolo a cura di Fabio Dell’Aversana (Aracne, Roma, 2015). È Segretario generale della Società italiana esperti di diritto delle arti e dello spettacolo (Siedas).
Il concerto è realizzato grazie alla collaborazione del teatro Colombo.
La stagione è organizzata dalla scuola civica di musica Salotti con il patrocinio del Comune di Borgo a Mozzano sotto la direzione artistica di Giacomo Brunini. Tutti i concerti sono ad ingresso libero ad offerta. Per ricevere maggiori informazioni è possibile contattare i seguenti recapiti: borgoamozzanomusica@gmail.com e 349.8496612 o visitare il sito internet e www.scuolacivicasalotti.it