
Quattro giorni per approfondire le sfide del turismo lucchese, con hotel manager, chef e direttori di 200 tra le più importanti accademie del mondo in arrivo a Lucca, dall’8 al 12 novembre. Sarà la Fondazione Campus ad ospitare il congresso Euhofa, che riunisce le più importanti scuole del mondo nell’ambito dell’ospitalità, della ristorazione e dell’accoglienza. L’appuntamento è stato presentato oggi (6 novembre) alla Camera di commercio di Lucca, dalla Enrica Lemmi (presidente corso di laurea Fondazione Campus e presidente del 56esimo congresso Euhofa) e dal vicesindaco Giovanni Lemucchi. Lucca è stata scelta in un novero di 6 proposte complessive, provenienti da ogni continente e gli ospiti, durante la visita, apprenderanno le “buone pratiche” dell’accoglienza sul territorio.
Il claim dell’evento è The emotion of tuscan hospitality, ovvero la capacità di trasformare il viaggio in un’esperienza emozionale. Il logo del congresso è rappresentato da uno stemma araldico che raffigura l’appennino, il ponte del diavolo ed il fiume Serchio, sintomo di territorialità.
“E’ un progetto – confida Lemmi – che coinvolge fortemente il territorio. Il motivo principale del congresso è trasmettere un’emozione nei nostri modelli di accoglienza. I partecipanti vogliono premiare il sentiment che caratterizza questo congresso: qui abbiamo un tessuto culturale di altissimo valore. Il nostro vuole essere un prodotto turistico integrato, che porta i turisti a restituire una narrazione autentica della loro visita”.
Il congresso Euhofa torna in Italia dopo 10 anni di assenza e, nel suo complesso, alternerà sessioni accademiche a tour sul territorio, a caccia di produzioni di eccellenza e tesori nascosti nei piccoli borghi.
Le sessioni di approfondimento scientifico occuperanno buona parte delle giornate del 9 e 10 novembre. In particolare, il 9 novembre si aprirà nella sede della Fondazione Campus, con una tavola rotonda di apertura cui prenderanno parte Marco Milocco (gruppo Mpg Italia srl), Paolo Guarneri (general manager Luxury hotels), Alessandro Augier (general manager resort Baia di Scarlino) e Dennis Redmont (head of communications media and development at the council for Us and Italy). Seguirà un’altra sessione con Flavio Ceriotti (sales net national manager repower) e John Lohr (director of development – schools relations hosco). Durante la giornata sono previste anche visite a Barga ed alla casa natale di Giovanni Pascoli, mentre nel pomeriggio la tappa sarà all’Isi Pieroni, che per l’occasione ospiterà la mostra 100 anni di sapori toscani nel mondo realizzata dalla fondazione Paolo Cresci.
Per Lemucchi “la Fondazione Campus è riuscita a portare qui un turismo di alto livello e di questo beneficia tutta la città. Il Comune di Lucca viene coinvolto su tutto il territorio, perché si tratta di un pacchetto unico. Noi continuiamo a lavorare per costruire un’offerta facendo leva sulle nostre eccellenze”.
Il 10 novembre, invece, gli incontri si svolgeranno a palazzo Boccella, sede della scuola Made. Tra i relatori attesi ci sono Donna Quadri-Felitti (Pennsylvania state university), Alessandra Guidi (professore ordinario Unipi), Alessandro Tessieri (fondatore scuola Tessieri), Alessia Giorni Silvestrini (capo comunicazione Ballarini Paolo & figli), Edoardo Fedele (generalmanager Typi) e Vincenzo Ercolino (direttore Cantine Petra). Nel pomeriggio, poi, tappa importante a Lucca, con la visita alla casa natale di Giacomo Puccini.
L’11 novembre, ancora, sarà interamente dedicato a tour immersivi sul territorio. Tra i diversi itinerari previsti, ecco la visita al podere Còncori, l’incursione nel teatro più piccolo del mondo (quello di Vetriano) e la visita al birrificio di Petragnola. Previste, inoltre, tappe in Garfagnana (antica norcineria di Ghivizzano) fino al percorso che porterà i visitatori alla fortezza delle Verrucole ed al caseificio Marovelli. Chiusura dei lavori il 12 novembre, con la successiva ripartenza dei partecipanti. Il quartiere generale del congresso, pronto ad ospitare gli ospiti, resta comunque il resort del Ciocco.
Tutte le iniziative sono aperte al pubblico, su prenotazione. Per info e iscrizioni: info@euhofa2017lucca.org.