



La notte dei morti viventi e degli spettri a Borgo a Mozzano sta prendendo forma e ormai gli ultimi preparativi sono completati.
A presentare la 24esima edizione di uno degli eventi clou del calendario borghigiano sono stati il sindaco, Patrizio Andreuccetti, il presidente di Borgo a Mozzano Eventi, Claudio Orsi, e il direttore artistico della manifestazione, Stefano Nannizzi.
“Siamo lieti di presentare la festa di Halloween – le parole di Patrizio Andreuccetti- , appuntamento giunto alla 24esima edizione. Ormai possiamo dire che sia entrata nella tradizione di Borgo a Mozzano. Halloween Celebration per Borgo è una manifestazione centrale, una delle feste di Halloween più conosciute in Italia e in Europa. Un evento che fa crescere, conoscere e promuovere la nostra realtà. Una manifestazione che porta anche un indotto per l’economia locale: bar, ristoranti e in generale tutte le attività. Per la realizzazione c’è stata una collaborazione ampia e funzionante. Come tutti gli anni si parte un po’ prima, con la nona edizione della Notte Nera del 28 ottobre. Halloween va preso come un Carnevale d’ottobre – prosegue Andreuccetti -, una festa per divertirsi, stare insieme e condividere un momento bello per la comunità”
Halloween Celebration edizione 2017, sarà anche quest’anno un’attrattiva importante per la Mediavalle: sono attese decine di migliaia di persone che vorranno passare una notte all’insegna del divertimento tra atmosfere noir, gotiche e spettrali, con tante persone mascherate da zombi, morti viventi, spettri. Una tradizione anglosassone rivisitata in modo da creare una grande festa con lo scenario del Ponte del Diavolo, anche se quest’anno i visitatori dovranno accontentarsi di vederlo con le impalcature montate per i lavori di restauro. Poco male però come ha sottolineato il sindaco Patrizio Andreuccetti: “Halloween oramai è un appuntamento che richiama persone da tutta la Toscana e che fa girare il nome di Borgo a Mozzano in tutta Europa, sarà un occasione per far vedere che stiamo lavorando per preservare e tutelare il Ponte del diavolo, un’opera unica la mondo. Questo ci permetterà di dare risalto al nostro lavoro, magari creando anche una pubblicità importante per trovare i fondi per il secondo lotto di interventi previsto sul Ponte”.
Le attrattive saranno molte come sempre e il divertimento garantito per questo ‘carnevale d’autunno’ come lo ha definito il primo cittadini Andreuccetti.
Il clima da brivido a Borgo a Mozzano inizierà sabato 28 ottobre con la nona edizione della Notte Nera, l’appuntamento con il gioco di ruolo live dedicato ai vampiri di Sarcanyra. Oltre 80 famiglie saranno rappresentate nell’ambientazione che si estenderà per tutto il centro storico del paese, impegnando i giocatori in tranelli, indovinelli e misteri da risolvere. Sabato 28, inoltre, prenderà il via la prima parte di Zoombie, il secondo Festival della Non Vita, dedicato agli zombie. Incontri, conferenze, feste a tema non morti in attesa dei main events previsti per domenica 29 ottobre. A partire dalla mattina, infatti, Borgo sarà terra di zombie, con lo ZombieGoose, gioco dell’oca dedicato ai bambini, e con le Zombiadi, vere e proprie gare sportive con una variante un po’ macabra. Grande attesa anche per il Giro del Borgo in 80 Zombie, durante il quale i partecipanti dovranno correre per tre volte lungo un circuito ed evitare di essere zombiezzati. L’anteprima prosegue anche lunedì 30 con la fitta programmazione di film dell’orrore alla Sala delle Feste e con il Ghost Experiment, un vero e proprio esperimento per rilevare presenze paranormali al quale potranno partecipare solo 10 testimoni.
Magia, spettacoli, streghe, mostri e vampiri nel segno della tradizione: tutto questo sarà a Borgo a Mozzano a partire dalle 15 del 31 ottobre. Oltre agli stand gastronomici e ai mercatini, anche figuranti, trampolieri, musici e giocolieri animeranno le strade del centro. Come sempre, grande spazio ai bambini che insieme a magici amici sconfiggeranno i mostri che si nascondono sotto i letti (inizio spettacolo alle 17). E ancora ritorna il Passaggio del Terrore (ex magazzini Standa) con l’apertura anticipata alle 17, visto il grandissimo successo riscosso lo scorso anno. Imprescindibile, inoltre, la storia e la tradizione della leggendaria Lucida Mansi: alle 21 si ripeterà il corteo che accompagnerà la sventurata al suo incontro fatale. Lucida si getterà nelle acque del fiume dal Ponte del Diavolo, scatenando il fuoco di Lucifero. Non è Halloween senza musica: Haeretica 2017, il festival nel festival, riunisce 25 artisti, e altrettante location, tra gruppi, street band, orchestre e dj. E ancora: spettacoli di magia, le esibizioni della Free Dance School e delle ginnaste di Albachiara, percorsi misteriosi e tanto altro (leggi i dettagli della festa con l’intervista a Stefano Nannizzi).
Ospiti
Numerosi saranno gli ospiti di Halloween Celebration 2017: Caos, autore del libro Storia di una non morte vissuta, racconto ambientato a Firenze, Christian Orloff Petersen, zombologo nonché consulente di Zombiadi; nella musica spiccano i Gary Baldi Bros, con il leader Emiliano Geppetti, e la Miwa Cartoon Cover Street Band
Sicurezza
La 24esima edizione di Halloween Celebration vedrà normative stringenti e rigide. Oltre ad una massicia presenza di forze dell’ordine, che aiuteranno a garantire la sicurezza dei cittadini e del pubblico,saranno posizionati alcuni new jersey anti-sfondamento. Due, inoltre, le ordinanze firmate dal sindaco Andreuccetti: dalle 15 del 31 ottobre, fino alla fine della manifestazione, sarà proibito vendere cibo e bevande in contenitori di vetro e metallo. Saranno inoltre vietate le bottiglie in plastica chiuse. Dalle 23 sarà interrotta la somministrazione e la vendita di superalcolici, mantre a partire dalle 2 non si potrà più consumare alcun tipo di alcool.
Sicurezza: “Le scelte vanno valutate in senso positivo – commenta il primo cittadino -. Garantiranno una festa bella, sicura, senza alcuna preoccupazione. I partecipanti potranno pensare esclusivamente al divertimento”
“I lavori sulla sicurezza sono partiti dai primi giorni di agosto – le parole di Claudio Orsi -. Sarà una sicurezza sia interna che sterna, siamo pronti ad eventuali richieste delle forze dell’ordine. La manifestazione è molto importante e non vogliamo farci trovare impreparati”.
Trasporti
Quest’anno non ci saranno treni speciali per raggiungere Borgo a Mozzano, ma solo le corse ordinarie. Per chi invece vorrà arrivare al Borgo con l’automobile, potrà usufruire del servizio navetta messo a disposizione in tre punti: il primo a Diecimo, il secondo a Socciglia e il terzo a Chifenti.
La polemica sul manifesto
Durante la presentazione della manifestazione è stata affrontata anche la questione del manifesto che in paese non ha mancato di sollevare polemiche per il fatto che ritrae una suora dalle sembianze spettrali. Ovviamente le polemiche sono scaturite dal fatto che per una festa tradizionalmente pagana e di origine celtica, venga usata l’immagine di una donna in abiti religiosi. Una questione che ha subito innescato le polveri sulla diatriba che negli ultimi anni ha si è più volte accesa, tra il mondo cattolico che vede nella sua tradizione le festività dei Morti e poi dei Santi un momento religioso e chi invece le celebra con le feste di Halloween privandola formalmente di un significato religioso e dandogli invece un valore di divertimento richiamandosi alla tradizione pagana. Su questo tema di valore culturale, sia il sindaco Patrizio Andreuccetti che gli organizzatori hanno voluto spendere alcune parole e spiegare che non c’è nessuna volontà sacrilega o di irriverenza. “Halloween a Borgo a Mozzano è una sorta di carnevale autunnale – ha detto il sindaco Andreuccetti – non c’è e non c’è mai stata nessuna volontà di essere irriverenti o provocatori. Forse con un po’ più di attenzione si poteva utilizzare un’altra immagine, ma non c’era nessuna volontà di irriverenza, o di fare una locandina offensiva”. Sulla questione è intervenuto anche Stefano Nannizzi, direttore artistico della manifestazione: “L’immagine della monaca in realtà è una badessa dell’800 e non ha senso pensarla come un’irriverenza non era questo l’intento. Anzi il ragazzo che ha realizzato il manifesto di questa edizione di Halloween è rimasto anche male per le polemiche che ne sono scaturite, proprio perché non c’era nessuna volontà di attribuire un significato all’utilizzo dell’immagine di una monaca. Comunque noi non abbiamo mai utilizzato immagini religiose in questa festa”.