Castelnuovo, project financing per l’illuminazione

9 ottobre 2017 | 12:58
Share0
Castelnuovo, project financing per l’illuminazione

A Castelnuovo la gestione e l’efficientamento energetico della pubblica illuminazione, delle scuole e degli edifici comunali è un affare da oltre due milioni e mezzo di euro.

Un business che prevede, così come è stata bandita la gara che il Comune si accinge a fare entro il mese di ottobre, attraverso un contratto strutturato come un project financing. Il gestore per i prossimi 14 anni farà gli investimenti necessario all’adeguamento e all’efficientamento energetico, e di contro ne riceva il pagamento di un canone mensile da parte del municipio come previsto da una concessione stipulata tra comune e gestore.
“Adesso il municipio sta per bandire la gara e questa dovrebbe essere pronta entro la fine di ottobre o al massimo nei primi mesi di novembre – come spiegano dall’ufficio tecnico del comune, – poi ci saranno circa tre mesi per presentare le offerte e alla fine si procederà alla valutazione della migliore, su cui però graverà la prelazione di Toscana Energia Green spa di Pistoia, che già a inizio 2017, quando il municipio bandì la gara europea per trovare un gestore degli impianti aveva presentato un progetto. Le varie commissioni che hanno esaminato il progetto lo hanno ritenuto valido, anche se troppo oneroso per tanto ora è partita la ricerca di un soggetto in grado di fare le stesse cose con un investimento minore. Anche se Toscana Energia Green potrebbe rientrare in gioco offrendosi di espletare la gara al prezzo più basso proposto da un terzo.
“Questa procedura prevista dalla legge dovrebbe fare la garanzia per ottimizzare gli investimenti di denaro pubblico andando a cercare il soggetto che è in grado di fare il prezzo migliore”, precisano dal comune. Alla fine questo dovrebbe garantire al municipio di Castelnuovo la possibilità di avere impianti ammodernati e più efficienti.
Il primo lotto di interventi su cui si baserà la gara riguarda la pubblica illuminazione e prevede investimenti per oltre un milione e 600mila euro secondo Toscana Energia Green. Un intervento diviso in tre lotti funzionali che riguarderanno gli impianti di pubblica illuminazione e le scuole.
“Tutto nasce – spiegano spiega ancora il responsabile del progetto Vincenzo Canozzi del settore lavori pubblici, – oltre un anno fa quando emerge l’esigenza di ammodernare gli impianti energetici delle scuole e degli edifici comunali e la pubblica illuminazione. Una serie di questioni su cui il municipio non ha e non aveva soldi da investire se non in misura limitata. Da qui partì l’indagine per la realizzazione di una gara europea per individuare un soggetto in grado di gestire tutto questo patrimonio, ammodernarlo e renderlo più efficiente in cambio di un canone di gestione. Dopo che avevamo espletato la gara al municipio arrivò il progetto di un privato Toscana Energia Green, che ci proponeva un piano di gestione nell’ambito del project financing”.
Il piano di Toscana Energia Green, con sede a Pistoia azienda collegata a Toscana Energia, era piuttosto articolato e si muoveva su tre livelli di investimento e di intervento la pubblica illuminazione, le scuole e come si legge negli atti allegati alla delibera ‘tutto il resto’, una definizione piuttosto aleatoria, che comunque in un primo momento comprendeva anche la gestione e l’efficientamento energetico della Fortezza di Mont’Alfonso con investimento complessivo di oltre due milioni di euro e il pagamento di un canone da parte del comune che alla fine di 13 anni andava a remunerare l’investimento del privato e i mutui attivati e i costi di gestione.
Una proposta valutata troppo oneroso dal Comune anche dopo che era stato tolto dal piano Montalfonso che in realtà appartiene alla provincia di Lucca.
“Ora bisognerà vedere cosa a cade con la gara, la speranza – concludono dall’ufficio tecnico – è che entro il 2018 qualcuno sia in grado di operare sugli impianti, garantendo un ammodernamento e la manutenzione che su alcune parti è piuttosto urgente”.