Il ministro Fedeli in visita all’Isi di Barga

24 agosto 2017 | 10:42
Share0
Il ministro Fedeli in visita all’Isi di Barga

Mattinata barghigiana per il ministro Valeria Fedeli domenica prossima (27 agosto). Il ministro infatti arriverà a Barga nella prima mattinata alle 9 circa e visiterà il cantiere delle per la realizzazione delle nuove strutture che ospiteranno le scuole superiori.

Il ministro potrà così rendersi conto dell’importante lavoro che si sta realizzando a Barga per l’istruzione superiore. Il ministro infatti avrà due appuntamenti nella Valle del Serchio nella mattinata di domenica il primo, quello di Barga e poi poi al Piglionico dove come ogni anno si terrà la commemorazione dei caduti del Gruppo Valanga nel 73esimo anniversario della battaglia del monte Rovaio.
In merito alla visita alle scuole c’è da precisare che all’Isi di Barga, dove studiano oltre mille alunni provenienti anche dalla Piana e Lucca, sta infatti nascendo una vera e propria cittadella scolastica di ultima generazione. Sono infatti in corso i lavori, commissionati dalla provincia di Lucca, di ricostruzione di un’intera area, secondo i dettami antisismici, ed i lavori di completamento di una nuova palazzina che ospiterà 7 aule e i nuovissimi laboratori tipo masterchef per la cucina ed il grande salone da 120 posti per le attività del corso di sala/bar dell’alberghiero.
Ad accompagnare la Ministra Fedeli in questa visita il senatore Andrea Marcucci, presidente della settima Commissione permanente Istruzione pubblica e beni culturali, e l’onorevole Raffaella Mariani, mentre a fare gli onori di casa saranno il presidente della Provincia Luca Menesini e il sindaco di Barga Marco Bonini.
La mattinata proseguirà poi al Piglionico, nel comune di Molazzana, dove si terrà la Commemorazione dei caduti. Qui la Ministra dell’istruzione terrà una orazione ufficiale. Parteciperanno alla celebrazione del Piglionico, oltre ai parlamentari di zona, il sindaco di Molazzana Rino Simonetti, l’assessore regionale Marco Remaschi, i consiglieri regionali Ilaria Giovannetti e Stefano Baccelli, il sindaco di Gallicano David Saisi. Un saluto sarà anche portato dal presidente del consiglio regionale, Eugenio Giani, e da Carlo Giuntoli dell’Istituto Storico della Resistenza di Lucca.