Opera Barga, arriva la 51esima edizione

24 luglio 2017 | 09:54
Share0
Opera Barga, arriva la 51esima edizione
Opera Barga, arriva la 51esima edizione
Opera Barga, arriva la 51esima edizione

Il primo appuntamento con il Festival Opera Barga è per giovedì (27 luglio) alle 21,30 e ad aprire la rassegna musicale sarà il famoso Federico Maria Sarddelli che dirigerà In Future Iustissimae con musiche di Vivaldi.

Alla presentazione il sindaco Marco Bonini si è detto soddisfatto dell’organizzazione e del cartellone “In dieci giorni – ha speigato il primo cittadino avremo oltre 20 concerti, sparsi nei vari luoghi del centro storico di Barga, a cui parteciperanno più di cinquanta artisti. Il festival comincerà il 27 luglio e terminerà il 5 agosto. Non è semplice mettere in piedi programmi di questa portata, visti i tagli che lo Stato e la Regione fanno sui vari budget comunali per quanto riguarda gli eventi. Si devono ringraziare più che altro gli sponsor privati che, hanno permesso al Festival di crescere e presentarsi sulla scena pubblica in quest’anno”. Il 2017 è infatti il 51esimo anno di vita del Festival e si spera che questa edizione lanci l’evento ai suoi fasti negli anni prossimi. “Quest’estate è piena di soddisfazioni – commenta il sindaco – grazie anche al successo delle Piazzette. non ci saranno giorni di sosta in quanto appena termineranno martedì le Piazzette, si comincerà subito a parlare del Festival”. Sarà Federico Sardelli, pianista di Prato, ad aprire il 27 luglio il tutto. A lui seguiranno Bernardini, colonna dell’evento, Roberto Prosseda, pianista e Antonello Privitera con il soprano Deborah York. Quest’ultima canterà delle opere della poetessa croata Zerina Samietz scritti in italiano nel 1600. Vi sarà dunque una contaminazione fra il moderno e l’antico durante tutto il Festival. Questi artisti, che vedono un’opportunità nel Festival, daranno la forza per continuare gli anni prossimi. La serata di apertura coincide con l’avvio di Fornaci in Canto, ma sperando in un target diverso le due serate non dovrebbero farsi concorrenza. Alle 20 del 27 luglio ci sarà in Vignola (sotto il Duomo) un brindisi di apertura rivolto a tutti.
Ecco il programma dei concerti. Dal 27 al 5 agosto anche per quest’anno torna il festival Opera Barga. Il primo appuntamento è per giovedì (27 luglio) alle 31,30 nel Comune di Barga dove Federico Maria Sarddelli dirigerà In Furure Iustissimae con musiche di Vivaldi.
Venerdì (28 luglio) alle 21,30 l’appuntamento con la musica si sposta al teatro dei Differenti. Con musiche di Schubert Prokofiev e Janacek. Sabato 29 alle 18,30 la musica si apre nel chiostro di Santa Elisabetta con Mozart e Shostakovic. Sempre sabato alle 21,30, i protagonisti saranno le Rime amorose di Antonello Provitera. Domenica alle 18,30 ancora muscia a Santa Elisabetta con Mozart e Tchaikowski. Alle 21 dello stesso giorno al Teatro dei Differenti si suonerà Mendehlsson. Lunedì alle 18,30 la serata musicale comincerà alla Volta dei Mechi con la tromba e il violino di Nina Przewozniak e Francesco Olivero, alle 21 la musica sarà ancora al teatro dei Differenti con musiche di Mendehlsson, Debussy, Rachmaninov, Beethoven.
Ad agosto martedì la musica continua in piazza Angelio alle 18 con la chitarra di Luigi Attademo. Alle 21,20 ancora musica al teatro dei Differenti con Haydn, Mendelsson e Shostakovic.
Alle 23 ancora in piazza Angelio con Antonio Dido e Stefano Missio. Mercoledì 2 alle 18,30 si riprendere con in piazza Angelio con la tromba di Francesco Olivero, mentre alle 21,30 al teatro dei Differenti musiche di Schuman, Debussy e Mendehlsson.
Giovedì 3 alla chiesa della Santissima Annunziata risuonerà il clavicembalo di Pablo Varela alle 18,30. Alle 21,30 al teatro dei Differenti musiche di Rihm, Mendehlsson, Schubert. Venerdì 4 alle 18,30 ancora al teatro dei Differenti musiche di Frescobaldi e Scarlatti. Alle 21,30, invece, sempre al teatro sarà la volta del oianoforte di Chopin e delle musiche ancora di Scarlatti e Mendelssohn. Sabato 5 alle 21,30 al teatro dei Differerenti si chiude il ciclo concertistico con Monteverdi, Gabrieli, Vivaldi.

Rachele Gasperetti