Cina e Giappone: due destinazioni imperdibili per i turisti italiani

Il Giappone si conferma una delle mete turistiche più ambite a livello mondiale. Secondo i dati più recenti dell’Agenzia del Turismo del Giappone, nel 2023 il Paese ha accolto oltre 35 milioni di visitatori internazionali, segnando un significativo incremento rispetto agli anni precedenti. La maggior parte dei turisti proviene da altre nazioni asiatiche come Corea del Sud, Cina e Taiwan, seguiti da Stati Uniti e Europa. Questa crescita è stata particolarmente evidente dopo la ripresa dei viaggi post-pandemia, grazie agli sforzi concertati per promuovere il paese nipponico come una destinazione sicura.
Il Giappone incanta con la sua straordinaria capacità di coniugare tradizione e modernità. Passeggiando per le strade di Kyoto, è facile imbattersi in antichi templi e giardini zen, veri e propri luoghi di pace che contrastano con la frenesia tecnologica di città come Tokyo. La capitale nipponica è un mosaico di grattacieli futuristici, quartieri vivaci come Shibuya e Shinjuku e una cultura pop che spazia dagli anime ai videogiochi. Per gli amanti della natura e del trekking, il Monte Fuji è una tappa imperdibile, così come i paesaggi rurali della regione di Hokkaido, noti per i loro scenari mozzafiato durante tutte le stagioni.
Organizzare un viaggio in Giappone richiede un minimo di pianificazione per poter cogliere al meglio la varietà di esperienze offerte. Per una maggiore serenità durante la permanenza, è importante considerare una buona assicurazione viaggio Giappone per proteggersi da eventuali imprevisti.
La Cina, con la sua vasta estensione geografica e la ricchezza di cultura e storia, è un’altra destinazione di grande richiamo per i turisti globali. Secondo il Ministero della Cultura e del Turismo della Repubblica Popolare Cinese, nel 2023 il Paese ha registrato circa 160 milioni di visitatori internazionali. Le principali città di arrivo includono Pechino, Shanghai e Guangzhou, che vantano una combinazione di monumenti storici e modernità avveniristica. La Grande Muraglia, la Città Proibita e il Bund di Shanghai sono tra le attrazioni più visitate dai turisti.
Come il Giappone, anche la Cina ha subito una significativa riduzione del numero di turisti durante la pandemia di COVID-19, con una lenta ripresa a partire dal 2022. Il governo cinese ha messo in atto diverse iniziative per rilanciare il turismo, tra cui la promozione di destinazioni meno conosciute come le regioni rurali e le città di seconda e terza fascia, che offrono un’esperienza più autentica e meno affollata. Le previsioni per il futuro indicano una crescita stabile del turismo internazionale, con un aumento del numero di visitatori provenienti dall’Asia e dall’Europa.
La Cina è un paese di straordinaria vastità e diversità culturale, una destinazione che sorprende e affascina a ogni passo. La Grande Muraglia, icona indiscussa, si snoda per migliaia di chilometri attraverso montagne e vallate, offrendo panorami spettacolari e un tuffo nella storia millenaria del Paese. Pechino e Shanghai rappresentano due volti della Cina contemporanea: la prima è il cuore politico e culturale, con il maestoso Palazzo d’Estate e la Città Proibita, mentre la seconda è il simbolo della modernità, con il suo skyline scintillante e la vibrante vita notturna.
Oltre alle grandi città, non mancano angoli più remoti e autentici. La regione del Guangxi, con i suoi paesaggi di montagne carsiche e il fiume Li, offre un’esperienza unica per chi ama la natura e la tranquillità. Per chi intende visitare la Cina, è fondamentale pianificare con attenzione gli spostamenti, data la grandezza del territorio e le differenze linguistiche. Per garantirsi un’esperienza sicura e senza preoccupazioni, è consigliabile informarsi sui dettagli della migliore assicurazione viaggio Cina, ideale per affrontare ogni tappa con la massima serenità.
Con l’ausilio di politiche turistiche mirate e un’attenzione particolare alla sicurezza sanitaria, sia il Giappone che la Cina sono pronti a riaccogliere i turisti internazionali nel prossimo futuro.