La Toscana in inverno: viaggio tra città d’arte, borghi e natura

18 dicembre 2023 | 07:19
Share0
La Toscana in inverno: viaggio tra città d’arte, borghi e natura

Tra le regioni italiane più affascinanti dal punto di vista paesaggistico e turistico, la Toscana occupa un posto di grande prestigio. Con le sue città d’arte, località marittime incantevoli, una moltitudine di borghi pittoreschi e mete collinari suggestive è, a tutti gli effetti, una destinazione consigliata sia in estate sia in inverno. Optare per il treno come mezzo di trasporto non solo offre la possibilità di godersi un viaggio rilassante, ma anche di sfruttare la ben sviluppata rete ferroviaria della regione, che si estende per oltre 2.200 km e conta più di 170 stazioni. Questa estesa rete facilita gli spostamenti non solo verso le principali città, ma anche verso le più piccole e affascinanti località che caratterizzano la bellezza unica di questi luoghi.

Respirare arte e cultura da Firenze a Volterra

Firenze: le attrazioni fiorentine sono molteplici, da Ponte Vecchio a Piazza della Signoria, da Santa Croce al Duomo di Santa Maria del Fiore. Una passeggiata fino a Piazzale Michelangelo offre l’opportunità di godere di una splendida vista dell’intera città.

Pisa: la celebre Torre Pendente nella suggestiva Piazza dei Miracoli è solo una delle tante attrazioni di rilievo. Il Duomo e il Battistero meritano altrettanta attenzione. Inoltre, chi desidera dedicarsi allo shopping o è in cerca di un ristorante per deliziare il palato con le prelibatezze locali può concedersi una passeggiata tra i lungarni della città.

Lucca: è una destinazione di valore storico, apprezzata soprattutto per le sue mura, le affascinanti chiese e i palazzi.

Arezzo: la Basilica di San Francesco, il Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna e la Chiesa di San Domenico costituiscono le attrazioni principali.

San Gimignano: chi approda qui si troverà in una meta di campagna celebre per le vie strette e le torri. Da non perdere sono la Torre Grossa e la Piazza della Cisterna.

Volterra: da segnalare, infine, questa antica località etrusca che offre monumenti come il Palazzo dei Priori, la Cattedrale e il museo etrusco.

Poppi, Anghiari e altri borghi tutti da scoprire

È impossibile citare la Toscana senza pensare ai tanti borghi disseminati da nord a sud. Poppi, situato tra Arezzo e Firenze, rappresenta una “città murata” affascinante, su cui veglia il Castello dei Conti Guidi, considerato una sorta di “prototipo” del Palazzo Vecchio di Firenze. Lasciato il maniero, i turisti giungono prima alla Propositura dei Santi Marco e Lorenzo, risalente al XVIII secolo, quindi all’Abbazia di San Fedele, eretta nel lontano XI secolo e custode di opere d’arte di gran pregio, a partire da un crocifisso giottesco. Chi preferisce viaggiare in treno in Italia e ha scelto di soggiornare per alcuni giorni in provincia di Arezzo potrà visitare Anghiari, contraddistinto dalla presenza di molteplici opere architettoniche sia religiose sia civili. Questo borgo, protetto da mura duecentesche, ha nella Chiesa di Santa Maria delle Grazie, realizzata nel XVI secolo, la sua principale attrazione. Meritano sicuramente una citazione Coreglia Antelminelli e San Giovanni Valdarno. Quest’ultimo, in particolare, è capace di offrire lo splendido Palazzo Pretorio, meglio noto come Palazzo d’Arnolfo, la Basilica di Santa Maria delle Grazie e la Pieve di San Giovanni Battista.

Vivere la montagna tra escursioni e sciate

Chi vuole dedicarsi durante la stagione invernale alle escursioni, in Toscana ha molte opzioni a disposizione. Il Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, ad esempio, consente di scegliere tra molteplici sentieri, con percorsi in grado di accontentare sia esperti che novizi in tale ambito. A spiccare, in questo contesto, è la cima di Monte Falterona, la vetta più elevata del centro della Toscana. Ideali per un’escursione sono anche il Monte Amiata, formazione di origine vulcanica, e le Alpi Apuane, note per i tanti sentieri. Assolutamente da non trascurare è l’Appennino Tosco-Emiliano, che propone una serie di itinerari a cavallo tra Toscana ed Emilia-Romagna. Se l’intenzione è divertirsi sulle piste da sci, esistono inoltre molte località sciistiche di valore. Abetone è una di queste e, tra l’altro, si trova nelle vicinanze del comprensorio della Doganaccia, ottima scelta per chi si è appena approcciato alla disciplina, poiché offre 12 km di piste e otto impianti di risalita. In Ludigiana, zona a nord-ovest, la destinazione ideale è la stazione sciistica di Zum Zeri, posizionata a 1.600 metri sul livello del mare. Sono tre, infine, i comprensori presenti nella Garfagnana: al Passo delle Radici, per lo sci di fondo, si affiancano Casone di Profecchia e Careggine per lo sci alpino. 

Molti centri storici patrimonio dell’UNESCO, panorami da mozzare il fiato, cibo e vini squisiti, ma anche suggestivi borghi medievali, ancora più affascinanti se imbiancati dalle prime nevi: la Toscana è la meta perfetta per un viaggio invernale. Viaggiando in treno sarà possibile raggiungerla indipendentemente dalle condizioni climatiche. Una volta arrivati ad attendere i turisti sono città d’arte, borghi e lunghe passeggiate nella natura.