
Il 2023 sarà un anno molto importante per il turismo toscano che, come al solito, sarà trainato da Firenze.
Recentemente è stata diffusa la nota previsionale realizzata dall’Istituto Demoskopika che ha effettuato una stima numerica dei visitatori che sceglieranno Firenze per le proprie vacanze nel 2023. Il risultato è stato particolarmente interessante e positivo, in quanto Firenze può vantare dei numeri che vanno ben oltre il trend positivo generalizzato che riguarda l’Italia intera.
Nello specifico a Firenze è infatti atteso un incremento superiore al 12% nel numero dei turisti che, se sommati al numero già altissimo fatto segnare nel corso del 2022, contraddistingue un vero e proprio boom per l’estate del 2023.
Questi dati sono sicuramente importanti per tutto il comparto turistico fiorentino che si preannuncia essere ormai alle porte di una stagione molto importante. Nello specifico saranno sicuramente tantissimi i visitatori che arriveranno a Firenze dall’estero ma non mancheranno ovviamente anche le presenze di italiani provenienti da altre Regioni.
Un boom che interessa tutta la città
Il vero e proprio boom di turisti che interesserà Firenze nell’estate del 2023 coinvolgerà molte attività, creando sicuramente tante ripercussioni positive a livello occupazionale. I settori più coinvolti saranno quelli che lavorano a stretto contatto con i turisti. Tra questi vi sono, per esempio, i servizi di depositi bagagli, sempre più richiesti dai chi vuole iniziare a visitare la città in serenità ancor prima di effettuare il check-in in hotel.
Per trovare la soluzione più adatta alle proprie necessità è possibile affidarsi alla rete di Bounce che propone un deposito bagagli economico a Firenze, in cui poter lasciare le proprie valigie per tutto il tempo di cui di necessita.
In generale quindi la città di Firenze potrà beneficiare di molti effetti positivi, derivanti da un vero e proprio boom di turisti che sono attesi nei mesi estivi. Questa rappresenta quindi un’ottima notizia per tutte le attività commerciali fiorentine e in generale per l’intera Toscana. Dopo anni di difficoltà l’arrivo di una grande quantità di visitatori stranieri e italiani è sicuramente un’occasione importante per le attività commerciali fiorentine.
Dalle strutture alberghiere ai ristoranti, ai negozi di souvenir, la città di Firenze sarà in grado di beneficiare dell’arrivo di nuovi visitatori desiderosi di scoprire le bellezze artistiche, culturali e paesaggistiche della città. Questo è ancora più importante considerando il fatto che il turismo è un settore fondamentale per l’economia di Firenze, e l’arrivo di turisti per l’estate del 2023 sarà un’occasione per riportare entusiasmo e vitalità nella città. Con l’aumento dei visitatori, le attività commerciali avranno l’opportunità di sfruttare al meglio le proprie risorse e di attirare clienti provenienti da tutto il mondo.
I luoghi più amati dai turisti
Con il boom dei turisti, i luoghi simbolo di Firenze verranno sicuramente presi d’assalto dai tantissimi viaggiatori che vorranno visitare le bellezze uniche di questa città d’arte apprezzata e amata in tutto il mondo.
Ad essere particolarmente gettonati saranno infatti sempre i luoghi di arte, cultura e storia. Questi sono caratterizzati da monumenti simbolici e scorci architettonici unici che ogni anno attirano milioni di turisti provenienti da tutto il mondo. Nello specifico questi sono sicuramente alcuni dei luoghi più amati dai visitatori:
- Il Duomo di Firenze;
- Piazza della Signoria;
- Palazzo Vecchio;
- Ponte Vecchio;
- Galleria degli Uffizi;
- Giardino di Boboli;
- Palazzo Pitti.
Situata nel cuore del centro storico, la Cattedrale di Santa Maria del Fiore è uno dei monumenti più iconici di Firenze. Con la sua cupola rossa, il campanile di Giotto e il battistero, il Duomo rappresenta un insieme architettonico unico al mondo e particolarmente amato. Molto suggestiva è anche Pizza della Signoria, che rappresenta il centro della vita politica di Firenze e ospita alcuni dei monumenti più importanti della città, come la Fontana del Nettuno, la Loggia dei Lanzi e il Palazzo Vecchio.
Ponte Vecchio è uno dei simboli più famosi di Firenze, e attraversarlo è un’esperienza unica. Il ponte è conosciuto anche per i suoi negozi di gioielli di altissimo livello, per il paesaggio che offre sul fiume Arno e per l’atmosfera romantica che può respirare chi passeggia sotto le sue antiche arcate. La Galleria degli Uffizi è uno dei musei più importanti al mondo e ospita una vasta collezione di opere d’arte, tra cui capolavori di artisti come Botticelli, Leonardo da Vinci e Michelangelo. Visitarla richiede sicuramente un po’ di tempo ed è sempre consigliabile acquistare online i ticket per evitare delle lunghissime code.
Infine non è possibile non segnalare il Giardino di Boboli. Questo giardino storico si estende dietro a Palazzo Pitti ed è uno dei più grandi e belli di Firenze. È il luogo ideale per una passeggiata rilassante, con viste panoramiche sulla città e numerose fontane e statue. Questi sono solo alcuni dei luoghi più amati dai turisti che visitano Firenze. La città è infatti piena di tesori nascosti e meraviglie da scoprire. Per i visitatori è infatti sempre possibile essere sorpresi dalla bellezza di questa città unica al mondo, in qualsiasi strada o vicolo fiorentino.