Viaggiare con la pandemia: perché è preferibile stipulare un’assicurazione

Quando si viaggia è sempre il caso di pensare a una polizza in grado di coprirci in caso di infortuni e altri spiacevoli incidenti. Questa è una regola che vale da sempre e che ovviamente nel pieno di una pandemia come quella in corso assume una valenza ancora maggiore. Con il Covid-19 e tutti i rischi del caso, infatti, una polizza assicurativa da viaggio diventa quasi obbligatoria. È chiaro che si tratta di una misura non preventiva, ma è ad ogni modo importantissima e comporta diversi vantaggi. Vediamo dunque di studiare nel dettaglio come funzionano queste assicurazioni, quali eventi coprono e perché sono fondamentali quando si viaggia.
Il funzionamento delle assicurazioni da viaggio
Le assicurazioni di questo tipo funzionano con una logica del tutto identica alle altre: si sigla un contratto con una compagnia assicurativa per far fronte a una serie di possibili situazioni spiacevoli che qualora dovessero manifestarsi possono essere coperte dalla stessa. Stipulando una polizza di viaggio si può così godere della vacanza senza dover pensare alle conseguenze di un qualsiasi imprevisto. Chiaramente queste polizze, che possono cambiare da agenzia ad agenzia, coprono una serie di circostanze specifiche, che tendono a manifestarsi con maggiore frequenza durante i viaggi. Nella maggior parte dei casi sono personalizzabili a seconda delle proprie esigenze, come accade con la compagnia Helvetia, che permette tra le altre cose di attivare l’assicurazione comodamente online. Ritornando alla copertura, queste polizze mettono al riparo da potenziali eventi quali l’annullamento del viaggio, lo smarrimento dei bagagli, gli infortuni sul posto e altre situazioni spiacevoli.
I vantaggi dell’assicurazione quando si viaggia
In un periodo particolare come questo, il rimborso del costo del biglietto aereo è uno degli aspetti più importanti di cui tenere conto. In questo modo, qualora si sia impossibilitati a partire, i soldi spesi non andranno persi. In realtà ci sono tanti altri vantaggi che spesso non si conoscono e che è bene sottolineare. Innanzitutto si può usufruire di un’assistenza attiva 24 ore al giorno, 7 giorni su 7, ed è spesso disponibile un interprete fondamentale ad esempio per tradurre ai medici stranieri i sintomi dell’assicurato. Inoltre, com’è ovvio che sia, l’agenzia si fa carico del rimborso di tutte le spese che figurano nella lista della copertura, come nel caso dei costi per le visite mediche e per l’acquisto delle medicine. Come anticipato, però, le società assicurative offrono delle polizze diverse, di conseguenza non è possibile elencare la lista completa dei possibili incidenti di percorso coperti. Anche per questo motivo, il consiglio è di preferire le polizze personalizzabili o comunque di leggere sempre con attenzione il contratto, così da sapere esattamente qual è la copertura e quali sono le clausole sottoscritte.