L'intervento |
Mediavalle
/
Politica
/

Bagni di Lucca, da Progetto Futuro una mozione per mitigare aumento Irpef regionale

6 dicembre 2024 | 00:10
Share0
Bagni di Lucca, da Progetto Futuro una mozione per mitigare aumento Irpef regionale

Il testo impegna sindaco e giunta a fare pressione sulla Regione per ridurre l’addizionale Irpef dello scaglione da 28mila a 50mila euro

Anche i consiglieri della lista Progetto Futuro, Laura Lucchesi, Massimo Betti e Claudio Gemignani, hanno presentato una mozione dal titolo Mozione per la riduzione dell’aliquota Irpef che ha colpito i cittadini toscani gravati dall’aumento dell’addizionale con legge di stabilità 22 dicembre 2023.

Con questa mozione infatti, i consiglieri impegnano il sindaco e la giunta comunale a farsi parte attiva presso il presidente della giunta regionale Eugenio Giani affinché mantenga gli impegni assunti con il consiglio regionale della Toscana e con tutti i cittadini toscani colpiti dall’aumento dell’Irpef regionale riducendo l’addizionale Irpef dello scaglione da 28mila a 50mila euro di reddito annuale lordo all’1,68% e riducendo l’addizionale Irpef dello scaglione oltre 50mila euro di reddito annuale lordo all’1,73%.

“Premesso infatti – si legge nella mozione . che nel mese di dicembre 2023 il consiglio regionale della Toscana, grazie ai voti della maggioranza di centrosinistra, ha dato il via libera all’aumento dell’addizionale regionale Irpef in Toscana per il 2024. La misura era contenuta nella relativa legge di stabilità approvata dal consiglio regionale della Toscana con i voti contrari della minoranza di centrodestra e l’emendamento alla legge di stabilità, volto appunto all’aumento dell’Irpef regionale, è stato approvato il 22 dicembre 2023 con il voto contrario di Forza Italia. Nell’occasione, il presidente della giunta regionale Eugenio Giani rilasciò la seguente dichiarazione: “Intervento Una tantum, dovremo far quadrare il bilancio della sanità con un’addizionale Irpef”. A tal proposito sono due gli scaglioni interessati dal calcolo maggiorato dell’aliquota dell’addizionale Irpef toscana per il 2024, a seguito del sì del consiglio regionale, ovvero il terzo e il quarto secondo la sotto indicata tabella riepilogativa: fino a 15mila euro di reddito annuale lordo – Addizionale regionale Irpef ferma all’1,42%; da 15mila a 28mila euro di reddito annuale lordo – Addizionale regionale Irpef ferma all’1,43%; da 28mila a 50mila euro di reddito annuale lordo – Addizionale regionale Irpef 2024 aumentata al 3,32% (contro l’1,68% del 2023); oltre 50mila euro di reddito annuale lordo – Addizionale regionale Irpef 2024 aumentata al 3,33% (contro l’1,73% del 2023). Sottolineiamo che i vari buchi alla sanità sono stati causati da una malagestione avuta nei vari anni e che in periodi difficili come questi, un buon amministratore le tasse le abbassa, non le alza”.

“Ci auguriamo – conclude – che il nostro consiglio comunale voti all’unanimità tale mozione e che si unisca a molti altri comuni che hanno fatto questa sorta di importante appello”.