Foibe e esodo, successo per la mostra. Tamagnini: “Fondamentale conoscere la storia”

Il consigliere alle politiche culturali: “Una vicenda che per troppi anni è rimasta nascosta dai libri e che oggi finalmente è possibile raccontare e approfondire”
Si è conclusa domenica scorsa la mostra Foibe e esodo: una storia italiana, una storia europea, organizzata in collaborazione con Comitato 10 Febbraio alla Torre dell’orologio a Castiglione di Garfagnana.
“Una mostra fortemente voluta dall’amministrazione Comunale che da anni sta portando avanti una politica di sensibilizzazione su temi importanti che riguardano la storia del nostro Paese e non solo – ricorda il consigliere alle politiche culturali Roberto Tamagnini -. Nel Comune di Castiglione sono presenti una targa che ricorda Norma Cossetto, una parco intitolato ai martiri delle Foibe e due panchine tricolore. La mostra Foibe ed Esodo: una storia Italiana, una storia Europea ha avuto un enorme successo, una mostra importante che ripercorreva la storia dei nostri connazionali di Istria Fiume e della Dalmazia e le drammatiche vicende di quel territorio. Una storia per troppi anni rimasta nascosta dai libri di storia e che oggi finalmente è possibile raccontare e approfondire”.
“Voglio ringraziare il comitato 10 Febbraio di Lucca e il nazionale col suo presidente Silvano Olmi per la collaborazione del progetto, sono certo che in futuro non mancheranno altre collaborazioni nel nostro territorio – conclude -. Grazie alle persone che in questi venti giorni sono state alla mostra, persone provenienti da tutta la Garfagnana e non solo. Grazie alle Associazioni combattentistiche e d’arma per la loro presenza. Siamo orgogliosi del lavoro fatto, queste iniziative storico culturali aiutano a conoscere e approfondire la storia, per noi la conoscenza è e resterà fondamentale. Stiamo organizzando già per il periodo del giorno del Ricordo altre iniziative volte a non dimenticare mai i drammatici eventi che colpirono quei territori e i nostri connazionali”.