Polemiche su Puccini, il Comune replica a Frigo: “Tanti eventi gratuiti per la partecipazione di tutti”

E sulle celebrazioni della Liberazione: “La consigliera di Fdi incapace di riconoscersi in quei valori di libertà, democrazia e antifascismo propri della società che pretende di rappresentare”
Valorizzazione di Bagni di Lucca con il centenario pucciniano, l’amministrazione replica alle accuse della consigliera Annamaria Frigo.
“L’amministrazione Michelini – dice il Comune – in occasione del centenario del grande Maestro ha innanzitutto sostenuto e patrocinato le Manifestazioni Pucciniane 2024, concerti organizzati dalla Fondazione Michel de Montaigne. Questi eventi hanno segnato l’avvio delle celebrazioni dedicate a Puccini, proseguite poi con iniziative realizzate direttamente dall’amministrazione in collaborazione con l’Accademia dei Provvidi. Domenica 22 settembre abbiamo intitolato la piazza del Teatro al Maestro e, in tale occasione, è stato possibile assistere ad un concerto con pianoforte, quartetto d’archi e due voci soliste, grazie alla collaborazione con il Conservatorio Luigi Boccherini di Lucca. Inoltre, altri tre eventi al teatro Accademico di Bagni di Lucca renderanno omaggio al Maestro e al suo legame con la nostra cittadina. Questi appuntamenti di rilievo sono stati volutamente gratuiti per favorire una partecipazione più ampia e inclusiva possibile”.
“Per quanto riguarda le celebrazioni per l’80esimo anniversario della Liberazione di Bagni di Lucca e della Mediavalle, ritengo le critiche della consigliera Frigo del tutto fuori luogo e prive di fondamento storico – dice il sindaco Paolo Michelini – Difendo con convinzione la scelta di celebrare questo importante momento della nostra storia e della nostra democrazia con mostre e con un convegno, non tanto per gli per scopi economici o turistici citati dalla consigliera, ma per ricordare le atrocità e le violenze che hanno subito tutte le vittime innocenti dell’odio nazi-fascista. Riteniamo fondamentale come rappresentanti delle istituzioni e parte della società mantenere viva una memoria attiva e consapevole di quei fatti ricordando i sacrifici e le vite perse per liberare il nostro territorio dall’occupazione nazi-fascista. In un momento storico in cui assistiamo a rigurgiti fascisti la celebrazione della Liberazione rappresenta ancora di più un impegno civile e un dovere democratico volto a preservare la pace e i valori di libertà ed uguaglianza conquistati proprio grazie alla Resistenza”.
“Grazie alla partecipazione delle scuole del territorio alle mostre al Casinò Municipale, organizzate con il supporto delle sezioni locali e provinciali dell’Anpi e dell’Istituto storico della Resistenza di Lucca, abbiamo dimostrato lungimiranza e volontà di fare memoria attiva — conclude – Riteniamo che il coinvolgimento degli studenti e delle future generazioni sia essenziale infatti per costruire una società consapevole circa la storia passata e capace di creare un futuro di libertà, democrazia e pace. In conclusione, le critiche sollevate, così come la sua assenza a queste celebrazioni, dimostrano ancora una volta l’incapacità da parte della consigliera Frigo di riconoscersi in quei valori di libertà, democrazia e antifascismo propri della società che pretende di rappresentare e che dovrebbe impegnarsi a costruire e mantenere”,