Il voto |
Politica
/

Insieme per Careggine, appello per il voto: “È arrivato il momento di cambiare”

7 giugno 2024 | 10:53
Share0
Insieme per Careggine, appello per il voto: “È arrivato il momento di cambiare”

Sei i punti programmatici della lista civica di ispirazione di centrodestra: “Occorre dare un futuro ad un territorio fermo da troppo tempo”

Appello al voto anche dal candidato sindaco Fabio Alberto Barsotti di Insieme per Careggine.

“È arrivato il momento di scegliere, il momento di cambiare, il momento di sostenere un’alternativa che per anni non c’è stata ma che ora è presente e può davvero dare un futuro ad un territorio fermo da troppo tempo”. Con queste parole il candidato sindaco fa l’appello agli elettori per “una svolta che metterà i cittadini ed il territorio al primo posto, come descritto nei sei punti programmatici della lista”.

Questi i punti programmatici della lista

Ascolto dei cittadini e del territorio e confronto
“Il punto principale del programma – si legge – sarà costituito dall’ascolto dei cittadini e del territorio. Come primo atto sarà data vita a degli incontri periodici con i cittadini volti ad illustrare l’attività in atto e quella in programma. Saranno fissati appuntamenti periodici di ricevimento dei cittadini, dove potranno esprimere liberamente problemi, disagi ed anche idee. Non sempre sarà possibile trovare una soluzione, ma sicuramente ci sarà ascolto e sostegno per quanto possibile”.

Rilancio del turismo, delle attività produttice e della rivalutazione del patrimonio immobiliare
“Il secondo punto del programma – prosegue l’elenco – sarà finalizzato al rilancio del turismo. Per questo il primo passo sarà la creazione di nuovi posti letto al fine di creare un turismo stabile diminuendo quelle “mordi e fuggi”, in modo da portare nuova linfa alle attività del paese. Tale progetto è finalizzato ad una rivalutazione del patrimonio immobiliare del Comune di Careggine, rendendo possibile affittare o vendere (e non svendere) gli alloggi vuoti. Lo sviluppo del turismo sarà strettamente legato ad una cura scrupolosa del territorio e ad una valorizzazione delle attività esperienziali che possano attirare un bacino sempre più grande di visitatori. Infine lavoreremo sul rilancio delle produzioni tipiche locali: dal miele alle castagne, dalle patate alla salsiccia, con la progettazione di un brand volto a valorizzare e pubblicizzare gli stessi”.

Cura del territorio, della viabilità e rapporti con Gaia
“Un altro punto fondamentale sarà la cura del territorio. Verrà riqualificato il centro del borgo di Careggine, devastato dai lavori in atto per l’istallazione dei contatori di Gaia. Verrà velocizzata la rimessa in pristino del manto stradale e della pavimentazione, la cui mancanza è durata ben oltre quello che si può considerare un tempo congruo per lavori di tale natura. Verranno presi contatti con Gaia per valutare la possibilità di sospendere la sostituzione dei contatori forfettari con quelli a consumo. E nel caso in cui ormai sia troppo tardi, si lavorerà al fine di trovare un accordo di transizione volto ad abituare i cittadini in modo graduale al cambiamento. Verrà posto in essere un piano di manutenzione delle strade comunali e contestualmente verranno presi i necessari contatti con gli enti Provinciali e Regionali preposti per la manutenzione delle strade di loro competenza con il ripristino delle zone franate, che rendono inagibile una parte della carreggiata con i relativi pericoli per la circolazione dovuti anche alla scarsa visibilità. Infine verrà realizzato un piano di emergenza per la pulizia delle strade dalla neve in modo tale che nessuna zona del territorio resti isolata come successo in passato”.

Sport, cultura, attività tipiche (caccia, pesca e raccolta dei funghi)
“La valorizzazione dello sport, della cultura e delle attività tipiche (caccia, pesca e raccolta dei funghi), è strettamente collegata con l’implementazione del turismo. È necessario un piano che porti allo sviluppo dell’attività sportiva sul territorio ed alla messa in funzione del campo sportivo attualmente chiuso. Sarà aumentata la manutenzione dei percorsi di trekking, che attualmente sono disconnessi, anche con il ripristino della cartellonistica caduta. È necessario tutelare le attività tipiche di caccia, pesca e raccolta dei funghi, che rappresentano il nostro patrimonio tradizionale e culturale, semplificando la burocrazia dietro il rilascio dei vari permessi”.

Fare rete
“È fondamentale la creazione di una rete con i Comuni confinanti al fine di creare un fronte unico a tutela delle esigenze dei territori montani. Allo stesso modo è necessario creare contatti con il Comune di Lucca, con la Provincia, la Regione, il governo nazionale e gli eletti nelle istituzioni europee per intercettare i fondi e le opportunità di rilancio del nostro comune e dei finanziamenti necessari alle opere da realizzare sul territorio”.

L’importanza della squadra
“La lista Insieme per Careggine è composta da persone competenti e professionali. Alcuni candidati al consiglio comunale hanno già avuto precedenti esperienze amministrative, facendo fronte problematiche di natura diversa che hanno ampliato il loro bagaglio di esperienze. Un bagaglio che sarà fondamentale per trovare soluzioni alle problematiche che si dovranno affrontare nell’amministrare il Comune. Questa eterogeneità di competenze, esperienze e professioni è il punto di forza di questa squadra, alla quale si aggiungeranno alcuni cittadini di Careggine che, per vari motivi, non hanno potuto partecipare personalmente a questo progetto dalla nascita ma che lo hanno sostenuto in questa fase”.

“Invitiamo tutti i cittadini di Careggine – conclude il candidato sindaco Fabio Alberto Barsotti – delusi dalla precedente amministrazione, tutti coloro vogliano un vero cambiamento a darci il loro sostegno votando Insieme per Careggine. L’impegno da parte nostra non mancherà, e non è la solita promessa da campagna elettorale, dateci la possibilità di dimostrarlo”