Il voto |
Politica
/

Anche in Italia al voto per il parlamento europeo: seggi aperti domani e domenica

7 giugno 2024 | 09:30
Share0
Anche in Italia al voto per il parlamento europeo: seggi aperti domani e domenica

Tutti i candidati per lo scrutinio proporzionale con sbarramento al 4 per cento. Tre preferenze con alternanza di genere

Elezioni, tutto pronto per il voto. Da domani (8 giugno) alle 14 si aprono i seggi per eleggere i deputati al parlamento europeo e le nuove amministrazioni comunali.

Si potrà votare dalle 15 alle 23 di domani (8 giugno) e dalle 7 alle 23 di domenica 9 giugno. Lo spoglio dei voti inizierà alle 23 di domenica e sarà in contemporanea con gli altri paesi europei. Per votare, i cittadini devono presentarsi al seggio elettorale di competenza, muniti di tessera elettorale e di un documento d’identità valido. Chi non ha la tessera elettorale, l’ha smarrita o ha esaurito gli spazi, deve rivolgersi all’ufficio elettorale del proprio Comune di residenza. Possono votare, per la prima volta, anche gli studenti fuori sede che ne abbiano fatto richiesta.

Elezioni europee, a Lucca oltre 79mila cittadini chiamati al voto

In Italia, gli elettori possono esprimere un voto alla lista, segnando fino a un massimo di tre preferenze all’interno di una stessa lista, con alternanza di genere (due uomini e una donna, due donne e un uomo, un uomo e una donna o una sola preferenza).

In Italia, possono votare tutti i cittadini italiani o dell’Unione europea residenti in Italia che abbiano compiuto i diciotto anni d’età. Anche gli italiani residenti all’estero e iscritti all’Aire (Anagrafe degli italiani residenti all’estero) possono votare, recandosi nei seggi allestiti dalle sedi diplomatico-consolari italiane nei rispettivi paesi di residenza. Chi risiede in Italia, invece, deve votare nel seggio elettorale indicato sulla propria tessera elettorale.

Per ottenere seggi, le liste devono superare la soglia di sbarramento del 4% dei voti validi a livello nazionale: si parte da un numero minimo di tre seggi.

Questi i candidati delle liste della circoscrizione Toscana Centro in ordine di scheda

Scarica qui il fac simile della scheda per le elezioni europee

Libertà: Cateno De Luca, Laura Castelli, Sergio De Caprio detto “Capitano Ultimo”, Sabrina Aguiari Detta Sabrina, Francesco Amodeo, Maria Verita Boddi, Chiara Caprioli, Katia Ceccaccio, Evelin Di Lupidio, Antonino Galloni, Antonio Giglioli, Monica Natali, Sergio Pirozzi, Enrico Rizzi, Laura Silo.

Fratelli d’Italia: Giorgia Meloni detta Giorgia, Nicola Procaccini, Carla Cappiello, Francesco Carducci Artenisio detto Carducci, Dorina Casadei, Carlo Ciccioli, Civita Di Russo detta Civita, Mario Pellegrini, Anita Privitera, Maria Veronica Rossi, Antonella Sberna, Marco Squarta, Francesco Torselli, Stefano Tozzi, Manuel Vescovi.

Forza Italia – Noi Moderati: Antonio Tajani, Francesca Peppucci, Salvatore De Meo, Alessandra Mussolini, Giorgio Silli, Marco Baldassarri, Rossella Chiusaroli detta Ros, Graziella Ciriaci, Valentina Corsetti, Maria Chiara Fazio detta Chiara Fazio, Jacopo Maria Ferri, Alessandro Ghinelli, Lorenzo Grassini, Tiziana Pepe Esposito detta Pepe, Renata Polverini.

Alleanza Verdi Sinistra: Ignazio Marino, Marilena Grassadonia, Massimiliano Smeriglio, Luca Boccoli, Francesca Arca, Cecilia Bassi, Paolo Bernasconi, Luciano Conte detto Lucio, Lucrezia Iurlaro, Antonio Natali, Christian Raimo, Agnese Santarelli, Sabrina Santelli, Pierluigi Vossi, Sergio Ulgiati.

Lega Salvini Premier:  Roberto Vannacci, Susanna Ceccardi, Claudio Borghi, Anna Cinzia Bonfrisco, Mirco Carloni, Valeria Alessandrini, Mario Abbruzzese, Davide Bordoni, Franco Cardinale, Laura Cartaginese, Francesca Dionisi, Anna Menghi, Giovanna Miele, Antonio Tacconi, Matilde Tasselli.

Movimento 5 Stelle: Carolina Morace, Dario Tamburrano, Gianluca Ferrara, Giovanna Basile, Giusy Esposito, Valentina Fazio, Federica Lauretti, Giuliano Pacetti, Stefania Volpi, Sergio Romagnoli, Mirella Emiliozzi, Valentina Pococacio, Emanuele Ceccato, Luca Alloatti, Stefano Cecere.

Alternativa Popolare: Luca Palamara, Paola Pincardini, Stefano Bandecchi, Costanza Vaccaro, Cristian Brutti, Roberta Fabiani, Riccardo Massa, Virgina Mancori, Francesco Petrelli, Roberta Marinaccio, Mariano Leoni Detto Leone, Sara Piroli, Valter Andrea Villani, Stefania Orlando, Mirella Scarfò.

Stati Uniti d’Europa: Giandomenico Caiazza, Emma Bonino, Marietta Tidei, Eric Mauritin Jozsef, Emanuela Pistoia, Rosa Di Giorgi, Olga Surinova, Gerardo Stefanelli, Gianluca Misuraca, Silvia Bertolucci, Manuela Albertella, Giuseppina Bonaviri, Francesco Cappelletti, Tiziano Busca, Matteo Renzi

Democrazia Sovrana e Popolare: Marco Rizzo, Antonella D’Angeli, Francesco Toscano, Glauco Benigni, Carla Breschi, Antonello Cresti, Marianella Fioravanti, Alfio Krancic, Barbara Mancieri, Giovanni Masotti, Beatrice Spitoni, Enzo Pennetta, Francesca Venditti, Bruno Scapini, Maria Antonietta Zola.

Pace Terra Dignità: Michele Santoro, Benedetta Sabene, Raniero Luigi La Valle, Fabio Alberti, Ginevra Bompiani, Giulia Ciafrei, Angelica Gatti, Ali Khalil detto Ali Rashid, Marta Grand, Roberto Mancini, Elena Mazzoni, Tiziano Rea, Rita Scapinelli, Vauro Senesi detto Vauro, Roberta Sforza

Partito Democratico: Elly Schlein, Nicola Zingaretti, Camilla Laureti, Marco Tarquinio, Beatrice Covassi, Dario Nardella, Daniela Rondinelli, Matteo Ricci, Elena Improta, Humberto Insolera, Alessia Morani, Marco Pacciotti, Teresa Bartoli, Antonio Mazzeo, Michele Franchi.

Azione: Carlo Calenda, Elena Bonetti, Alessio D’Amato, Cristina Bibolotti, Vincenzo Camporini, Nataliya Kudryk, Germano Craia, Barbara Masini, Massimo Seri, Debora Pacifici, Luciano Spigliantini, Rossella Pera, Umberto Trenta, Gabriella Ga Yeng Zanzanaini, Luca Pietro Ungaro.

Agevolazioni tariffarie per i viaggi ferroviari, via mare, autostradali e aerei a favore degli elettori