Dalla riapertura della farmacia fino ai lavori da 2 milioni per riqualificare Isola Santa: le proposte di Lucia Rossi per Careggine

20 maggio 2024 | 15:53
Share0
Dalla riapertura della farmacia fino ai lavori da 2 milioni per riqualificare Isola Santa: le proposte di Lucia Rossi per Careggine

Pubblicato il programma della lista “Tutti per Careggine”: ecco tutti i dettagli

Attenzione alle politiche sociali, valorizzazione e tutela dei nostri beni naturali, difesa e miglioramento dei servizi essenziali per la popolazione, potenziamento delle infrastrutture e del sistema turistico e partecipazione di tutti all’amministrazione del nostro Comune. Sono questi i punti cardine del programma di Lucia Rossi, che punta al secondo mandato da sindaca con la lista Careggine per tutti.

Careggine, corsa a tre per la carica di sindaco: Rossi punta al bis, Barsotti e Cateni gli sfidanti

Tanti i temi toccati dal programma della candidata sindaca, che tenterà di riaprire la farmacia: “È un servizio indispensabili per la popolazione residente”. Lucia Rossi lotterà anche per ottenere dal Governo il finanziamento di 2 milioni di euro per il rifacimento dei due principali edifici insistenti sulla piazza e delle vie pubbliche interne all’abitato di Isola Santa.

La lista Tutti per Careggine

Lista Tutti per Careggine

La dei dieci candidati consiglieri e consigliere della lista Tutti per Careggine: Leonardo Aiosa, Andrea Conti, Elisa Corsi, Serena Mancini, Graziano Poli, Elena Talani, Giovanni Domenico Toni, Graziano Vecchi, Nicola Vecchi, Nicoletta Virgili.

Il programma

Premessa

“Non possiamo non iniziare dalla drammatica vicenda della pandemia. Un evento mondiale che ha colpito tutti noi e che ha condizionato in modo rilevante anche l’operato della nostra amministrazione. Potremmo semplicemente affermare che il Covid ci ha tolto due anni di lavoro nei quali abbiamo ‘parcheggiato’ ogni iniziativa relativa allo sviluppo del territorio sostituendola all’impegno quotidiano per l’assistenza, la sicurezza e la vicinanza ai nostri cittadini. Gli anni successivi sono stati caratterizzati poi dalla difficoltà nel reperimento delle materie prime, dalla crisi energetica e da quella economica. È stata rallentata la ripresa di tantissimi cantieri compromettendo, a cascata, il ritorno ad un regime ordinario di gestione delle opere pubbliche. Da segnalare infine che, con l’aumento esponenziale dell’inflazione e quindi dei costi dei materiali, i crono programmi di molte opere in cantiere hanno subito una frenata condizionata dalla necessità di reperire le risorse necessarie per coprire i maggiori costi e quindi completare le opere”.

“Detto questo è comunque importante sottolineare che i risultati raggiunti dall’amministrazione in questi 5 anni sono importanti. La capacità di reperire finanziamenti atti a risolvere alcune criticità sul territorio e utili allo sviluppo turistico del nostro Comune è evidente ed è giusto rimarcarla nel nostro programma elettorale considerando che l’inizio, la prosecuzione e la conclusione di tali opere troveranno compimento proprio nel prossimo mandato amministrativo”.

Gli obiettivi per i prossimi 5 anni

“Lo scopo della lista è quello di mantenere lo spirito di unità che ha caratterizzato il lavoro di questi anni, completare i progetti in corso e sviluppare nuove idee per la crescita del nostro piccolo, ‘grande’, Comune. Il programma che viene presentato, senza la pretesa di essere esaustivo, continua ad avere il medesimo obiettivo: fornire risposte adeguate ai bisogni dei cittadini cercando di garantire a Careggine un possibile sviluppo ed un miglioramento sostanziale della qualità della vita. Vogliamo mettere i residenti al centro dell’azione amministrativa. La risoluzione dei loro bisogni è il nostro obiettivo primario. Per far questo bisogna continuare ad amministrare con equilibrio, imparzialità e correttezza e soprattutto attraverso il continuo coinvolgimento di tutti i soggetti che operano a Careggine: le associazioni di volontariato, i commercianti, gli artigiani, gli imprenditori, gli operatori turistici, eccetera. I punti cardine del nostro programma per i prossimi 5 anni di amministrazione sono i seguenti: attenzione alle politiche sociali; valorizzazione e tutela dei nostri beni naturali; difesa e miglioramento dei servizi essenziali per la popolazione; potenziamento delle infrastrutture e del sistema turistico; partecipazione di tutti all’amministrazione del nostro Comune”.

Partecipazione

“Il Comune per noi è uno spazio aperto per condividere con tutti i componenti la nostra comunità, idee, scelte, progetti. Scegliere insieme ciò che è importante per il futuro del Comune e informare correttamente su ciò che l’amministrazione sta realizzando. La ‘partecipazione’, cardine del nostro programma, è segnale di democrazia e libertà, garanzia di correttezza e trasparenza”.

Tecnologia

“Vogliamo potenziare gli strumenti tecnologici e informatici utili a comunicare e coinvolgere la popolazione nelle scelte dell’amministrazione. La consapevolezza che le opportunità legate all’uso delle nuove tecnologie informatiche passano dalle autostrade digitali intendiamo sollecitare la Regione Toscana al fine di ottenere la copertura del collegamento internet veloce di tutto il territorio. Ci sono ancora piccole aree non coperte che non devono restare prive delle opportunità offerte da una fruizione veloce dei contenuti in rete”.

Commercio

“I nostri esercizi commerciali non possono essere valutati come mere attività economiche. Per noi della lista ‘Tutti per Careggine’ rappresentano baluardi di servizio fondamentali per la popolazione; in particolare quella anziana. Vogliamo considerare i bar luoghi di socializzazione e svago da tutelare e valorizzare, gli esercizi commerciali come punti di riferimento e di servizio ai cittadini. In collaborazione con i commercianti vogliamo continuare nel percorso intrapreso al fine di poter realizzare nuove azioni di valorizzazione del commercio e migliorare il decoro dell’intero territorio comunale. Cercheremo, come è stato fatto nelle ultime legislature, di incentivare interventi di miglioramento delle attività commerciali e artigianali anche attraverso appositi contributi a fondo perduto”.

Sport

“Intendiamo sostenere la rinascita della nostra valorosa squadra di calcio: l’Us Careggine. Gli importanti lavori che hanno interessato lo stadio comunale ‘Carlo Toni’ potranno essere veicolo significativo di un rilancio delle attività sportive paesane. Vogliamo sostenere le varie iniziative sportive e ricreative come l’annuale ‘Memorial Carlo Toni'”.

Sanità e sociale

“Fondamentale continuare con le iniziative di carattere sociale intraprese sul territorio. E’ nostro intento, ad esempio, incentivare progetti dedicati agli anziani e alle persone in difficoltà economica. Assieme a questo è importante continuare a livello locale nella difesa del nostro presidio ospedaliero e dei servizi ad esso connessi. Con il progetto ‘Proximity Care’ vogliamo mettere in atto azioni di prevenzione delle malattie più importanti portando direttamente sul territorio del comune strumenti diagnostici e specialisti qualificati”.

Servizi alla popolazione

“Crediamo nella salvaguardia del nostro Comune quale ultimo baluardo a presidio dei diritti fondamentali dei cittadini. Un Comune, si può chiamare tale, solo se oltre al municipio preserva per i propri cittadini le istituzioni e gli uffici fondamentali per una permanenza decorosa.
Per questo fin da ora lotteremo strenuamente per la difesa della nostra scuola elementare: un’istituzione che ha offerto sempre una formazione qualificata per i nostri ragazzi. Continueremo ad impegnarci, in stretta collaborazione con l’istituto comprensivo, per ottenere servizi aggiuntivi e nuove opportunità educative anche sperimentali e all’avanguardia. Allo stesso modo difenderemo, se necessario, da eventuali chiusure o ridimensionamenti di orario o servizio, l’ambulatorio medico, il punto prelievi del sangue e l’ufficio postale. È nostro intento verificare ogni opportunità al fine di riaprire la farmacia: servizio indispensabili per la popolazione residente”.

Servizio spalatura neve

“In questi anni l’amministrazione si è distinta per la capacità di affrontare le emergenze causate dalla neve. I grandi risultati raggiunti nel servizio spalatura neve si devono soprattutto al nuovo modo di pianificare il servizio. Fondamentale il coinvolgimento di personale e mezzi esterni a supporto delle strutture comunali. La pianificazione dettagliata del servizio e delle azioni da intraprendere durante le emergenze causate dalle copiose nevicate invernali saranno sicuramente il nostro punto di riferimento per mantenere alti livelli di qualità del servizio.
Con la stessa attenzione e cura saranno mantenute pulite le strade nel periodo estivo con regolari attività di taglio dell’erba sulle scarpate a ridosso della carreggiata”.

Gli anziani

“Spesso bastano piccoli gesti per migliorare la qualità della vita. Soprattutto nel caso degli anziani che conoscono e apprezzano l’arte della semplicità. Forse solo la salute, grande protagonista della vita di ognuno di noi, diventa un pensiero gravoso, talora una preoccupazione costante, per la terza età. Per questo intendiamo proseguire nella fattiva collaborazione con l’Azienda Asl 2 di Lucca soprattutto per potenziare e migliorare i servizi di assistenza sul territorio. Sarà nostro compito, ad esempio, tutelare gli anziani attraverso il potenziamento dell’assistenza domiciliare integrata. Intendiamo, inoltre, a favore degli anziani e comunque dei residenti più bisognosi continuare a proporre misure per la salvaguardia dei redditi come, ad esempio, la riduzione delle imposte o l’erogazione di sussidi economici”.

Illuminazione pubblica

“Cercheremo di proseguire su tale strada programmando regolarmente la messa in opere di nuovi punti e impegnandoci a garantire un servizio di pronta manutenzione di quelli già esistenti”.

Castanicoltura

“È noto che uno dei principali valori aggiunti per coloro che abitano nel nostro Comune è rappresentato dalla possibilità di sfruttare al meglio le ricchezze del luogo. Il Castagno, ad esempio, per i nostri avi insostituibile ‘albero del pane’, rappresenta oggi una ricchezza non trascurabile per i cittadini proprietari di appezzamenti di selva. I componenti della lista ‘Tutti per Careggine’ vogliono proseguire nelle azioni volte alla valorizzazione dei castagneti. Vogliamo agganciare finanziamenti per la potatura, l’acquisto di attrezzatura e la valorizzazione, anche a fini economici, dei castagneti. È inoltre importante continuare a supportare e incentivare il progetto di vendita delle castagne fresche realizzato attraverso il coinvolgimento dell’associazione Monte Sumbra. Un progetto vincente che si è rivelato necessario, non solo per incrementare il profitto dei raccoglitori, ma soprattutto per innescare una virtuosa ripresa della coltivazione dei castagneti. È sotto gli occhi di tutti come questo influisca anche sul mantenimento del nostro ambiente agricolo-forestale e migliori il paesaggio quale elemento fondamentale per la promozione turistica”.

Turismo

“Uno dei punti di forza di ogni sistema turistico è l’integrazione. Le risorse naturali, culturali, gastronomiche, sportive presenti sul territorio dovranno essere necessariamente messe in relazione e proposte al pubblico in pacchetti integrati di promozione. E’ nostro intento organizzare proposte turistiche di qualità coinvolgendo tutti gli operatori presenti sul territorio: albergatori, ristoratori, negozianti, agricoltori, artigiani. Presentare Careggine, attraverso tutti i canali possibili, come luogo ricco di opportunità non concorrenziali, ma complementari. Il web e i nuovi strumenti di socializzazione possono davvero fare la differenza. In questi ultimi anni l’amministrazione ha realizzato opere straordinarie per rendere Careggine un paese modello. Nuovi edifici come il centro socio-ricreativo con la sua ampia sala convegni, la palestra, l’Azienda agricolo-naturalistica ‘La Bosa’, il Rifugio, la Chiesa di Isola Santa, ma anche nuove opere di servizio come i parcheggi, il piano delle insegne coordinato, nuova segnaletica, il diffuso recupero urbano e la grande installazione ‘Panchina Gigante’. Strutture e decoro ora possono fare la differenza proponendo il nostro Comune come un vero e proprio fiore all’occhiello della Garfagnana e del Parco delle Alpi Apuane. Vogliamo dare una mano concreta agli operatori turistici e ai commercianti che hanno creduto in Careggine investendo in proprio e creando occupazione”.

“Investiremo gran parte delle nostre energie in un grande progetto che si svilupperà in due principali linee d’azione: la realizzazione di eventi, attrazioni e opportunità turistiche. Abbiamo visto che quando Careggine propone qualcosa il pubblico risponde. Si pensi solo alle principali feste annuali. Vogliamo incrementare questi appuntamenti e aggiungere ad essi alcuni servizi stabili che il turista deve trovare sul territorio per rendere la propria permanenza indimenticabile. Alcuni interventi sono già in atto come la realizzazione di percorsi trekking. La promozione. Oggi per fortuna è tutto più facile e meno costoso. La rete internet permette di raggiungere il vasto pubblico dei potenziali turisti con soluzioni facili e, relativamente, poco onerose. La nostra proposta per il futuro è quella di investire tempo, risorse e idee per promuovere gli eventi, le attrazioni e le opportunità di Careggine a livello globale. Sfruttare la georeferenziazione, i siti di booking on-line, i social, youtube, ecc. per agganciare in maniera coordinata quei turisti che cercano paesaggi straordinari, identità protette e prodotti tipici unici. Tutto quello che Careggine oggi può offrire. Vogliamo incrementare inoltre la nostra presenza, anche con materiale cartaceo, nelle fiere di settore nazionali e nei punti di accoglienza dell’intera Provincia di Lucca”.

Boschi

“L’amministrazione uscente ha approvato e sta gestendo il ‘Piano decennale di gestione del patrimonio boschivo’. Un risultato importante che permetterà di procedere alla vendita dei primi lotti di legname. Nei prossimi anni ci impegneremo nell’attuazione del piano che mira ad accrescere il valore nel nostro importante patrimonio boschivo, ottenere risorse economiche attraverso la vendita del legnatico”.

Parcheggi e cimiteri

“Sono diversi i parcheggi realizzati dall’amministrazione negli ultimi anni. Proseguire in questa direzione è nostro intento cercando nei prossimi 5 anni di realizzarne di nuovi in quelle frazioni che ne presentino ancora la necessità. Vogliamo proseguire nel lavoro di miglioramento del decoro dei cimiteri comunali e di realizzazione di nuovi loculi al fine di poter dare risposte a tutti coloro che, pur viventi, vogliano acquistarli”.

Isola Santa

“Il Borgo di Isola Santa è indiscutibilmente l’attrazione turistica principale del nostro territorio. In questi anni sono state investite risorse ingenti sia da parte del Comune, sia da parte di privati per recuperare un prezioso patrimonio immobiliare purtroppo decadente. L’amministrazione lotterà per ottenere dal Governo il finanziamento di 2.000.000 di euro ‘incastrato’ negli uffici della Presidenza del Consiglio dei Ministri e che permetterà il rifacimento dei due principali edifici insistenti sulla piazza e delle vie pubbliche interne all’abitato. Inoltre cercheremo di portare a compimento il recupero dell’Antica Posta del borgo. Vogliamo inoltre realizzare, grazie ad una progettazione esecutiva già completata, un grande parcheggio per consentire di accogliere residenti e turisti”.

Artigianati e agricoltura

“È nostro intento incentivare l’iniziativa imprenditoriale privata nel settore dell’artigianato e dell’agricoltura. Per questo intendiamo realizzare un progetto per la realizzazione di una struttura da concedere in uso a coloro che intendano cimentarsi con una nuova attività in proprio o strutturarne una esistente. Si tratta di spazi in un edificio moderno e innovativo già previsto attraverso una progettazione esecutiva già in mano dell’amministrazione”.

Azzurrina

“Il nostro impegno è indirizzato verso il supporto e l’affiancamento dei gestori dell’azienda affinché si realizzino progetti finalizzati al rilancio commerciale e industriale dell’acqua. Saranno in questo modo tutelati i lavoratori e valorizzato il valore della fonte. Ma non solo ‘Azzurrina’ può diventare un vero veicolo di promozione turistica per Careggine e per questo vorremmo proporre accordi finalizzati all’uso pubblicitario dell’acqua”.

Decoro urbano

“È nostro intento continuare nell’opera di miglioramento del decoro urbano e dell’ordine nel Capoluogo e nelle nostre frazioni, sia attraverso l’opera delle maestranze comunali, avvalendosi di borse lavoro rivolte ai disoccupati del comune, sia con il supporto di ditte esterne. Vogliamo organizzare al meglio il lavoro necessario per la pulizia di tutti i centri abitati. Un impegno che vede l’amministrazione affiancata dall’opera meritevole dei cittadini che, consapevoli delle poche risorse umane di cui il nostro comune dispone, spesso si fanno carico di mantenere al meglio il contesto urbano vicino alla propria abitazione”.

Dissesto idrogeologico

“Il territorio del nostro Comune è colpito spesso da forti alluvioni. L’amministrazione ha dimostrato una grande capacità nella gestione dell’emergenza mettendo in atto prontamente ogni azione utile a mettere in sicurezza l’incolumità dei cittadini. In raccordo con i vari livelli istituzionali si è provveduto a ripristinare i danni più rilevanti con interventi per milioni di euro. Intendiamo per esempio portare a compimento due opere importanti di prevenzione; la prima riguarda l’abitato di Capanne di Sopra finanziata con bel 998.000,00 euro e la seconda nella frazione delle Coste anch’essa già finanziata per ben 240.000,00”.

I paesi

“Continuando nel lavoro già avviato si completeranno muri, lastricature e posizionamenti di arredo urbano nei centri abitati del Comune, per renderli decorosi e vivibili. Il tutto cercando sempre di attuare misure per l’abbattimento delle barriere architettoniche che pregiudicano le attività quotidiane, non solo dei portatori di handicap, ma anche dei nostri anziani. I lavori saranno realizzati con la massima cura nel rispetto delle bellezze dei luoghi utilizzando tecniche costruttive idonee a rispettarne la loro identità. Per il recupero urbano dell’abitato di Colli di Capricchia l’amministrazione ha finanziato un progetto esecutivo che nella prossima legislatura cercherà di realizzare”.

Le strade comunali

“L’estesa rete stradale comunale sarà oggetto di interventi di manutenzione del manto e di messa in sicurezza. Un territorio montano come il nostro merita particolare attenzione anche la rete di strade comunali rurali, che molto spesso consentono l’accesso e quindi lo sfruttamento delle proprietà boschive e agricole. Crediamo necessario quindi attuare progetti di miglioramento della viabilità rurale soprattutto sfruttando gli specifici contributi messi a disposizione dall’Unione Comuni Garfagnana e dalla Regione Toscana”.

La Bosa

“L’azienda agricolo-naturalistica ‘La Bosa’ a Careggine rappresenta solo il punto di partenza di un progetto di grande respiro portato avanti assieme al Parco Regionale delle Alpi Apuane. A Careggine sarà realizzato un centro di accoglienza turistica sul modello ‘Orecchiella’ che possa attrarre turisti e gruppi studenteschi. Un progetto che integri la didattica ambientale e proposte scientifiche di un certo rilievo e possa trasformare il nostro Paese in uno dei fulcri di tutto il Parco delle Apuane”.

Anello panoramico

“L’altopiano di Careggine è un luogo unico. L’anello stradale che costeggia le antiche mura del centro storico, passando per via Sotto il Fosso e proseguendo per via Sotto il Borgo permette di ammirare nel suo splendore, sia l’Appennino Tosco-Emiliano, sia la catena montuosa della Alpi Apuane. La nostra idea è quella di accrescere questa caratteristica attraverso l’ampliamento del percorso pedonale fino ad arrivare alla zona dei ‘Monti’. Vorremmo creare attorno al promontorio un percorso turistico pedonale e ciclabile che diventi meta di coloro che vogliono ammirare gli scorci fantastici del Lago di Vagli e delle Apuane che solo da ‘Monti’ si possono vedere. Una passeggiata attrezzata, facile da percorrere anche per famiglie e anziani essendo in piano e semi piano, collegata al centro agricolo naturalistico della ‘Bosa’ e alla vetta del promontorio”.

Clicca qui per scaricare il porgramma completo.