Verso il voto |
Garfagnana
/
Politica
/

Rotonda sulla Fondovalle, ponte pedonale e restyling di piazzale Caponnetto: le proposte di Saisi per Gallicano

16 maggio 2024 | 13:31
Share0
Rotonda sulla Fondovalle, ponte pedonale e restyling di piazzale Caponnetto: le proposte di Saisi per Gallicano

Pubblicato il programma della lista “Gallicano c’è”: il sindaco uscente punta al terzo mandato

Realizzare una rotonda sulla Fondovalle (progetto da 1,5 milioni di euro) e un parco ciclabile, recuperare la cartiera vecchia di S. Andrea trasformandola in un incubatore di imprese, riqualificare piazzale Caponnetto e riaprire Sala Guazzelli. Sono questi, in estrema sintesi, le proposte inserite all’interno del programma di David Saisi, che punta al terzo mandato da sindaco con la lista “Gallicano c’è”.

“Gallicano c’è”: pronta la lista dei candidati per Saisi sindaco. Due assessori esterni in caso di rielezione

Il programma

Sviluppo economico e lavoro

“Sviluppare economicamente il comune significa creare le condizioni affinché attività di ogni genere si insedino sul nostro territorio. In questi anni molte aziende sono tornate a investire nel nostro comune, lo hanno scelto come luogo ideale per poter crescere. Ciò è dovuto al netto miglioramento dell’immagine di Gallicano come luogo non più della politica oppressiva, inconcludente e sperperona, del paese sporco, puzzolente e inefficiente nei servizi, ma attento alla propria identità, pulito, centrale, con lo sguardo verso un futuro ambientalmente sostenibile, con un’amministrazione apartitica, pronta ad accogliere benevolmente attività che portino benessere sul territorio. Basta visitare le nostre zone artigianali e industriali per capire come sia cambiato in meglio il nostro comune. In questi ultimi anni le aree che erano rimaste inutilizzate per molto tempo sono state riempite: l’area di Zinepri è attualmente satura. La chiusura dell’impianto di bricchettaggio, che provocava nauseabonde maleodoranze, ha riportato numerose aziende in quest’area. Dal recupero a freddo della plastica, alla domotica, all’idraulica, alla meccanica, all’alimentare vi sono aziende che impiegano decine di persone. Nei prossimi anni, grazie all’approvazione del nuovo piano operativo, che speriamo possa avvenire entro il 2025, vi sono aziende che hanno richiesto di potersi ampliare e noi le aiuteremo, per quanto è possibile, a farlo. L’area della Rena 2 ha visto arrivare aziende che si occupano di energia rinnovabile, edilizia, idraulica anche qui con nuovi posti di lavoro. In via Roma c’è stata l’inaugurazione di un nuovo studio commerciale e di un nuovo centro clinico in un luogo, quello dell’ex Mari, da decenni chiuso e inutilizzato”.

“C’è sempre molto da fare, Gallicano offre ancora importanti possibilità di sviluppo: nei prossimi 5 anni sembra molto probabile il raddoppio della produzione di Kedrion nello stabilimento di Bolognana. Questo porterà opportunità di impiego non solo per i giovani del nostro comune, ma per l’intera vallata. Investimenti milionari garantiranno infatti sia che l’azienda farmaceutica rimanga sul nostro territorio, sia che impieghi ulteriori 200 persone. La realizzazione del nuovo impianto genererà importanti opportunità anche in fase di realizzazione dello stesso, grazie a tutto l’indotto che si creerà al riguardo. Per noi sviluppo economico significa anche riportare esercizi di vicinato all’interno dei centri storici. Una sfida difficile e a lungo termine che abbiamo deciso di affrontare rendendo dignità perduta ai cuori dei nostri paesi. La riqualificazione di piazza Vittorio Emanuele, di via Cavour, il futuro ampliamento e revisione di piazzale Caponnetto, la ristrutturazione dei pozzi, il ponte sospeso di collegamento Caponnetto-via Cavour, gli investimenti nella pavimentazione all’interno di Castello, vanno nella direzione di rendere il centro storico di Gallicano appetibile per famiglie, turisti e negozi. Crediamo fortemente che i nostri sforzi saranno con il tempo premiati. Un’attenzione particolare sarà dedicata alla revisione del piano del commercio mercatale del mercoledì e delle fiere stagionali”.

Rivitalizzazione e riqualificazione dei centri storici

“Abbiamo riportato i centri al centro: per anni vi è stata la precisa convinzione che bisognasse decentralizzare tutto. Ancora oggi sentiamo parlare di cittadelle dello sport, di cittadelle del Palio, di cittadelle per ogni cosa: tutte localizzate in aree nuove ed esterne al centro, al cuore dei paesi. Il nostro obiettivo è l’opposto: mantenere e riportare al centro, recuperare, mantenere e diffondere partendo dal centro. Senza un centro la comunità muore, perde la propria identità, i propri punti di riferimento fisici, dimentica la propria storia e le proprie origini. Dopo 10 anni, e alla luce dei risultati raggiunti, siamo ancora più convinti della validità delle azioni intraprese. Per questo motivo continueremo l’opera di rivitalizzazione e riqualificazione del centro storico di Gallicano e di quello delle nostre bellissime frazioni, con l’obiettivo di promuovere il turismo dando ossigeno alle piccole attività commerciali rimanenti e soprattutto rendendo migliore la vita delle persone in ogni luogo nel nostro Comune. Dopo la pavimentazione dell’anello di Perpoli, vogliamo continuare con la pavimentazione di via della Torre a Verni, di via San Pietro a Fiattone, di via Dante Alighieri a Cardoso e di piazza Umberto I a Trassilico. Non trascureremo nemmeno le altre vie importanti dei nostri borghi. Cercheremo di farlo con i bandi dedicati alle fortificazioni, ai piccoli comuni, ma anche con fondi di bilancio. Importante sarà anche continuare con la sostituzione dell’illuminazione esistente con quella a led diffondendola su tutto il comune. AI momento quasi tutto il capoluogo è stato interessato da questo importante progetto così come la frazione di Bolognana. Nel 2024 sarà il momento di Verni. Lo faremo con un occhio al decoro urbano, utilizzando all’interno dei centri storici, lanterne di un certo pregio artistico”.
“Sentita è anche l’esigenza di rendere maggiormente sicure le nostre frazioni. Affronteremo con serietà il tema della videosorveglianza, che, integrato con il sistema di illuminazione a led, garantirà un maggior controllo del territorio. Un ruolo importante per la rivitalizzazione dei borghi Io hanno, là dove sono state costituite, le cooperative di comunità: a Verni e Trassilico sono divenute un punto di riferimento per la popolazione residente e per i turisti che le frequentano. Nel capoluogo verrà data priorità al completamento del progetto sul Centro Commerciale Naturale, con i lavori previsti per l’area di piazzale Caponnetto e ai pozzi, ampliamento del parcheggio e adeguamento dell’area per le manifestazioni con la creazione di una tribuna naturale a gradoni sotto piazza degli sbandieratori. Finiremo il lavoro di pavimentazione all’interno di Castello: dopo Via della Madonna e Sul Chiave, proseguiremo il lavoro in alcuni tratti dove la pietra manca totalmente. Progetteremo una nuova pavimentazione per via Domenico Bertini fino all’Aringo e per piazza Mons. Nobili cercando nuovi finanziamenti. Riqualificheremo l’area del Gruppo Valanga, demoliremo la vecchia palestra, amplieremo il parcheggio e creeremo un’area a verde con possibilità di sosta camper fruibile sia dai nostri cittadini che dai turisti che trovano in Gallicano la porta della Garfagnana. Visti gli ottimi risultati ottenuti, per evitare il degrado e la trascuratezza, non calerà l’attenzione posta sulla manutenzione dell’esistente che, ovviamente, continuerà a essere una nostra priorità, al fine di dare continuità a quanto fatto in questi ultimi 10 anni”.

“Non smetteremo di occuparci delle piccole cose che, messe insieme, stanno cambiando poco a poco il volto dei nostri luoghi. Ritorneremo su temi che non siamo riusciti ad affrontare e risolvere in questi 10 anni. Particolare impegno lo meritano sicuramente i progetti di recupero della zona delle acque minerali/termali (attualmente di proprietà privata) come luogo di attrazione turistica e il recupero della ex cartiera di S.Andrea, così come abbiamo previsto nel piano operativo in approvazione. Ulteriore cura sarà poi destinata alla salvaguardia dei monumenti esistenti, al recupero delle molte mestaine presenti sul nostro territorio, alle croci missionarie e molte altre situazioni che vorremmo vedere migliorate e risolte come già accaduto con la Rocca di Trassilico, la fortificazione di Perpoli, il cimitero vecchio di Gallicano, l’Arco del Nottolini e l’Arco a Perpoli”.

“I prossimi 5 anni saranno focalizzati anche sullo sviluppo della mobilità in bici in ogni sua forma: come Unione dei Comuni della Garfagnana abbiamo ottenuto un finanziamento di quasi 800mila euro per la progettazione definitiva ed esecutiva della ciclovia della Garfagnana che da Minucciano passerà da Gallicano per congiungersi a Borgo a Mozzano con la ciclopedonale Puccini. Come Comune di Gallicano abbiamo portato direttamente a progettazione esecutiva (il livello di dettaglio più alto e idoneo ad andare in gara) la realizzazione di un parco ciclabile nel territorio comunale denominato bike park. Si procederà: al completamento dell’area attrezzata per biciclette agli impianti sportivi di via della Repubblica, con la realizzazione di un ‘padiglione scambiatore auto-bici’ dotato di attrezzature e docce; alla realizzazione di un percorso bike park con mappe ed elementi di segnaletica da posizionare nel territorio; alla realizzazione di torrette di ricarica per biciclette elettriche nei luoghi di sosta lungo il percorso del bike park. Il progetto ha già ottenuto il nulla osta del parco regionale delle Alpi Apuane, dei comuni limitrofi interessati e l’autorizzazione paesaggistica rilasciata dall’Unione Comuni Garfagnana. L’investimento, per il quale devono ancora essere reperite le risorse, sarà di 245.000 euro. Andremo avanti con l’azione intrapresa in questi anni nel potenziare le aree a verde a Gallicano e soprattutto nelle frazioni continuerà lo sviluppo degli spazi per i bambini e le famiglie”.

Gallicano, Saisi punta sul “bike park”: oltre 200mila euro per realizzare un parco ciclabile

Viabilità

“Gli obiettivi principali nel prossimo quinquennio saranno i seguenti: realizzazione rotonda sulla Fondovalle all’altezza di via del Baradello. Con la stabilizzazione definitiva della scuola materna in Via Secchio e con la ristrutturazione della vecchia scuola elementare da parte della Asl, la rotonda diventerà un nodo strategico di tutta la viabilità gallicanese. Dopo decenni di chiacchiere, in questi cinque anni abbiamo reso definitivo, in collaborazione con la provincia di Lucca, il progetto per un investimento di 1.5 milioni circa. La rotonda è stata anche recepita nel piano operativo che verrà approvato. Cercheremo di concerto con Provincia e Regione di reperire le somme necessarie per la realizzazione; continuare nell’opera di messa in sicurezza dal rischio idrogeologico. Continueremo nella messa in sicurezza della viabilità comunale. L’installazione di dossi, di box velox, di passaggi pedonali con segnaletica lampeggiante o illuminati proseguirà nei prossimi anni. Sicurezza intesa non solo in termini di velocità, ma anche di videosorveglianza: stiamo attendendo i risultati di un bando ministeriale per l’installazione di nuove telecamere e ne presenteremo altri nei prossimi anni. Valuteremo la possibilità di estendere la rete di videosorveglianza anche nelle frazioni L’obiettivo è di avere gran parte del territorio comunale in sicurezza. Di rilievo saranno gli investimenti nei parcheggi. Abbiamo una zona industriale satura e zone residenziali a corto di posti auto. Dopo aver realizzato diversi parcheggi nel capoluogo e nelle frazioni, questi saranno gli interventi che ci proponiamo: parcheggio in via per Cardoso; secondo parcheggio in località Colle a Cardoso; secondo lotto su via Lucca e nuovo parcheggio in area ex scuole a Bolognana; parcheggio lungo la strada prima dei vecchi lavatoi a Verni; ampliamento del parcheggio a Trassilico; ampliamento del parcheggio a Fiattone; realizzazione di un nuovo parcheggio all’ingresso di Perpoli; realizzazione di un nuovo parcheggio a Busdagno; Gallicano – anello via della Rena, Al Sano, via Roma zona Ponte Guelfino, allargamento piazzale Caponnetto, Pontavilla e Campilato”.

Turismo

“Il turismo rappresenta una grande opportunità di sviluppo per la Garfagnana e per il Comune di Gallicano e in questi anni abbiamo cercato di gettare le basi per un possibile sviluppo turistico del nostro territorio. Su Gallicano gli obiettivi sono: la realizzazione del progetto di riqualificazione dei vecchi pozzi trasformandoli in una moderna struttura per l’informazione turistica. E’ già completamente finanziato ed entro il 2024 inizieranno i lavori. La rivisitazione di piazzale Caponnetto: oltre alla realizzazione di un nuovo parcheggio, nel quale sono previsti spazi per la sosta di bus turistici e aree di sosta camper, saranno realizzati gradoni per una migliore visione degli spettacoli, come il Palio, che periodicamente vengono realizzati nella piazza. La realizzazione di un ponte pedonale che congiunga piazzale Caponnetto e via Cavour. Il raggiungimento di questi tre obiettivi chiude il cerchio del grande progetto, avviato nel 2014, di rendere il nostro centro storico appetibile per i turisti. Attraverso misure e bandi per la concessione di contributi economici cercheremo poi di agevolare l’avvio di nuovi negozi che possano beneficiare del flusso di persone che ci attendiamo arrivino in paese. I nostri sogni rimangono: recuperare la cartiera vecchia di S. Andrea trasformandola in un incubatore di imprese che sviluppino attività legate all’economia e all’agricoltura locale; l’acquisizione e ristrutturazione di un edificio in via Castello da trasformare in ostello; confidiamo che l’aumento dei turisti in paese porterà nuove attività alberghiere o extra- alberghiere a investire in nuove strutture per l’ospitalità. Il comune farà la sua parte, creando una struttura ricettiva pubblica gestita da un’associazione del territorio; acquisire le ‘Terme di Gallicano’, attualmente di proprietà privata, per riqualificare e renderle fruibili da un punto di vista turistico. L’acqua che sgorga a circa 23 gradi, rappresenta sicuramente un punto di interesse da promuovere. L’immobile annesso potrebbe essere adibito ad housing sociale”.

Cultura

“La cultura spesso viene relegata a fenomeno di mero consumo ed intrattenimento, quando invece è soprattutto elemento aggregante di una comunità e contribuisce al suo benessere. Per questo motivo negli ultimi anni abbiamo incrementato le risorse di bilancio dedicate a questo settore e continueremo a farlo. La cultura è uno strumento di emancipazione, di socialità e crescita personale da vivere in tutte le sue forme: dibattiti culturali, promozione dell’arte, anche locale, diffusione e fruizione di musica, letteratura, sport per tutte le età. Supporteremo e incentiveremo tutte quelle iniziative che partiranno dalle associazioni presenti sul territorio. Implementeremo le funzioni e le potenzialità del Ciaf divenuto non solo punto di riferimento per i lettori di ogni età ma un vero e proprio centro di aggregazione per gruppi ricreativi, giovani e famiglie. E’ nostra intenzione implementare le attività in esso presenti con corsi di lingua, di scacchi e giochi da tavolo. Il Ciaf diventerà un luogo di scambio di saperi e competenze che ogni cittadino vorrà mettere a servizio di altri (Banca del tempo). Il Ciaf è una biblioteca fornita e frequentata; in questi anni sono nate altre due biblioteche nelle frazioni, Turritecava e Verni, collegate a quella del capoluogo. Verranno realizzati incontri letterari e culturali presso le sedi delle nostre biblioteche per favorire l’incontro con gli autori e sviluppare il piacere della lettura dai più piccoli ai più grandi”.

“Riapriremo la Sala Guazzelli effettuando i lavori necessari per ripristinarne l’agibilità e migliorarne la fruibilità. Tornerà a essere centro culturale finalizzato a ospitare dibattiti e manifestazioni di vario genere. Sarà il teatro di Gallicano in cui potrà esibirsi la compagnia del nostro paese e dove organizzeremo rassegne teatrali. Gallicano è il paese che funge da ‘porta della Garfagnana’ e probabilmente per questo motivo è noto per la sua capacità di accogliere persone anche da luoghi lontani. Creeremo manifestazioni e iniziative volte alla reciproca conoscenza di usi, costumi e tradizioni per continuare a vivere l’inclusione come una forma di arricchimento. Con la preziosa collaborazione della Consulta dei giovani continueremo con la proiezione di film nel capoluogo e nelle frazioni arricchendola con riflessioni e dibattiti. La ricostituzione della Pro loco, associazione finalizzata alla promozione del territorio e alla realizzazione di eventi culturali durante tutto l’anno, è un obiettivo prioritario”

Il Palio e le altre manifestazioni

“Garantiremo il nostro sostegno a tutte le iniziative culturali sia a Gallicano che nelle frazioni, incoraggiando la nascita di nuove manifestazioni e potenziando la promozione di quelle già esistenti. Il Palio di San Jacopo è senz’altro l’evento cardine della vita del paese, espressione della genialità e creatività dei gallicanesi. Con più di mille volontari, tra lavoranti e figuranti, rappresenta per noi il fiore all’occhiello della nostra comunità. Punto di incontro tra generazioni differenti, riesce ad avvicinare frazioni, capoluogo e comuni limitrofi. Promuoveremo la creazione di un organismo dedicato esclusivamente alla gestione della manifestazione. Valorizzeremo al meglio il Palio durante tutto il corso dell’anno, tramandando la cultura gallicanese della cartapesta nelle scuole mediante progetti come Il ‘Palio sale in cattedra’ e la creazione di una mostra permanente. Continueremo la collaborazione con i rioni fornendo supporto e spazi adeguati per la preparazione della manifestazione. Prevediamo l’adeguamento della casa dei carri e l’individuazione di spazi idonei per lo stoccaggio del materiale, in vista di un utilizzo dello stesso a fini promozionali, sia sul territorio comunale che al di fuori. Riteniamo che il Palio di San Jacopo sia una gemma ancora troppo nascosta all’interno della nostra Provincia e Regione e ci impegneremo, in sinergia con i rioni, a creare un piano di sviluppo marketing che dia alla manifestazione una vetrina a essa adeguata (trasmissioni tv, dirette streaming sui social network, eventi dedicati)”.

“Continueremo a sostenere la Fiaccolata, simbolo di unione e solidarietà, giunta quest’anno alla sua quarantacinquesima edizione. Dedicheremo a questa manifestazione, ormai parte fondamentale della nostra tradizione, un’installazione di arte urbana permanente a simboleggiare il grande cuore della nostra comunità. Supporteremo il Gruppo di Sbandieratori e musici di Gallicano, vero e proprio vanto per la nostra comunità, neII’organizzare al meglio i Tornei Gallicanesi della Bandiera e i campionati nazionali, eventi che portano ogni anno compagnie di tutta Italia nelle vie e nelle piazze del nostro Comune. La realizzazione della nuova palestra permetterà al gruppo di riprendere le attività sul nostro territorio. Piazzale Caponnetto nella sua nuova veste sarà la casa ideale per le manifestazioni culturali e folcloristiche che animano il nostro paese. Le estati gallicanesi come ogni anno prenderanno il via con uno degli eventi più attesi in tutta la Valle, il Pane e le Rose che come amministrazione continueremo a supportare. Nelle splendide frazioni ci sono feste molto sentite e ormai tradizionali a cura dei comitati paesani che saranno sostenute e pubblicizzate: a Cardoso il tour gastronomico, la triennale della Madonna Addolorata e la sagra del Tordello; a Bolognana la festa di Santa Margherita; a Trassilico il pane e biroldo e la castagnata, a Verni la Befana, i giochi senza frontiere, concerti e mostre con i prodotti tipici locali, a Colle Acinaia la Campagna si Colora, a Turritecava l’lnfiorata e lo Chemin d’Assise. E’ nostro intento coordinare la promozione delle manifestazioni del capoluogo e delle frazioni promuovendo la coesione territoriale rispettandone ed esaltandone le tipicità. Continueremo a far crescere gli eventi nati in questi ultimi anni: l’Accensione in contemporanea tra capoluogo e frazioni degli alberi di Natale, la Pompieropoli e Osservando l’infinito”.

Sport

“Lo sport, insieme alla scuola, rappresenta Io strumento principale nel percorso di sviluppo dei nostri giovani. La pratica dello sport è sinonimo di condivisione e aggregazione; ci permette di crescere insieme e condividere esperienze di vita e formazione. Partendo proprio da questi presupposti, Gallicano c’è intende continuare, anche nei prossimi anni, a investire nella promozione della pratica sportiva. Costruiremo una nuova palestra nei pressi della cittadella scolastica che permetterà di arricchire l’offerta di sport presenti nel nostro Comune, consentendo anche ai nostri Sbandieratori di tornare ad allenarsi all’interno del territorio comunale. Continueremo inoltre i percorsi di sviluppo delle strutture avviati in questi anni. Al campo sportivo S. Toti, in aggiunta alla costruzione della nuova struttura adibita a bar e alla riqualificazione degli spogliatoi, saranno costruiti due campi da ‘calcio a 7’ sintetici, necessari a rendere l’impianto ancora più funzionale per lo svolgimento dell’attività sportiva. Agli Impianti sportivi continueremo a migliorare l’attrezzatura presente e investiremo nel rifacimento del manto del campo da tennis in erba sintetica. Ci impegneremo a sostenere l’organizzazione di eventi legati allo sport; in particolare organizzeremo la Giornata dello sport e promuoveremo corsi di ginnastica a corpo libero rivolti ad adulti e anziani. Proseguiremo la collaborazione con la scuola per il progetto Campus sportivo”.

Clicca qui per scaricare il programma completo di Gallicano C’è.