“Noi Molazzana”, ecco la lista dei candidati per Simone Simonini sindaco

Ufficializzati tutti i nomi
Entra nel vivo la campagna elettorale a Molazzana. A correre per la carica di sindaco ci sarà anche Simone Simonini, appoggiato dalla lista Noi Molazzana che è stata ufficialmente presentata ieri (10 maggio).
Il candidato sindaco
Simone Simonini. “40 anni di Molazzana e candidato sindaco alle prossime amministrative dell’ 8-9 giugno 2024 per la lista civica ‘Noi Molazzana’. Diplomato con 82/100esimi a Roma indirizzo-amministrazione finanza e marketing- svolgo la professione di facility management con ruolo di impiegato capoufficio per un’azienda di Milano leader nelle manutenzioni su tutto il territorio nazionale. Inoltre, come seconda professione, svolgo il ruolo di broker per conto di un intermediario assicurativo per il settore auto/moto con regolare iscrizione al ‘Rui’ registro unico degli intermediari assicurativi. A livello amministrativo già consigliere comunale di Molazzana di maggioranza dal 2014 al 2015 e poi di minoranza dal 2016 al 2019 ricoprendo il ruolo di capogruppo del gruppo consiliare ‘Un Futuro per Molazzana’. Inoltre, su due mandati dal 2017 al 2019 già consigliere provinciale della Provincia di Lucca, dove ho ricoperto in particolare il ruolo di vicepresidente della commissione edilizia scolastica e politiche d’indirizzo. A livello politico/partitico ho ricoperto dal 2016 al 2019 il ruolo di segretario per la Mediavalle e Garfagnana Ln, e dal 2019 al 2023 il ruolo di segretario provinciale di Iac, movimento ideato dal Governatore della Liguria. Politicamente centrista, attualmente non sono iscritto a nessun partito politico nazionale”.
La lista
Melania Ferrari. “Educatrice professionale, 35 anni residente a Molazzana. Mamma di Lorenzo, 2 anni. Diplomata al liceo socio psico pedagogico. Una vita impegnata nel sociale, prima come volontaria e poi come dipendente della Misericordia di Castelnuovo Garfagnana. Dal 2012 svolge la professione di educatrice professionale per minori in carico al Servizio Sociale, con il ruolo di referente per la Valle del Serchio. Consigliere comunale uscente 2019/2024 e capogruppo del gruppo consiliare ‘Prima Molazzana’. Nel 2021 è stata consigliere provinciale di Lucca”.
Gabriele Micchi. “30 anni residente a Molazzana da sempre. Diplomato all’Istituto Tecnico Agrario nel 2012 come perito, attualmente di professione è operaio nel settore cartario. Si affaccia alla prima esperienza politica con grande entusiasmo e con la voglia di dare il suo contributo di cambiamento per la collettività”.
Claudia Papi. “27 anni, cresciuta in quel di Montaltissimo piccola frazione del Comune di Molazzana . Ha studiato presso Itgc L.Campedelli, dove si è diplomata ragioniera nel 2016 con indirizzo relazioni internazionali per il marketing. Dall’età di 16 anni, fa parte del Gruppo di Protezione Civile di Molazzana, dove ha svolto diversi ruoli apicali”.
Moreno Pucci. “59 anni, originario dell’Alpe di Sant’Antonio, cresciuto a Montaltissimo e residente a Cascio. Di professione falegname/serramentista, ha già fatto parte del nostro gruppo nel 2019 dove fu candidato nella lista ‘Prima Molazzana’”.
Giovanna Marsili. “75 anni nata a Roma e residente a Coreglia Antelminelli. Vanta una lunga esperienza nel mondo finanziario: negli anni ’70 fu la prima donna funzionaria del gruppo Bnl facente parte di una delegazione ufficiale tra Cina e il mondo finanziario occidentale svoltosi a Shanghai nel 1986. La sua carriera professionale si conclude come financial advisor nel gruppo finanziario assicurativo Axa.
Da pensionata si dedica alla diffusione dell’arte organizzando corsi un diverse scuole della Mediavalle. Vanta una collezione di figurine dei gessi notificata dal ministero dei beni culturali e ampie collezioni di libri di arte, cultura e storia antica. Impegnata nel rilancio del territorio tramite la valorizzazione dei prodotti locali, dove ha fondato la sua azienda agricola”.
Pierluigi Corti. “52 anni, di Molazzana alla prima esperienza amministrativa, operaio nel settore agricolo-forestale ed edilizia ambientale”.
Gino Moriconi. “36 anni, nato in Germania residente nella frazione di Sassi, ha frequentato l’istituto professionale Ipsia ottenendo la qualifica professionale Iefp in manutenzione e assistenza tecnica in elettrotecnica. Di madrelingua tedesco, attualmente svolge la professione come operaio forestale con specializzazione in guida di mezzi per la manutenzione del verde pubblico. Alla prima esperienza amministrativa”.
Luca Iacconi. “60 anni residente a Molazzana. Inizia il suo percorso lavorativo da giovanissimo; dall’età di 14 anni svolge il mestiere di elettrauto, per poi passare al settore cartario e stabilizzarsi nel mondo dell’edilizia. Oggi meritatamente in pensione da due anni”.
Valter Simonini. “66 anni residente a Brucciano frazione di Molazzana. Falegname fin da giovane; le sue realizzazioni artigianali: mobili, cucine e infissi sono presenti in quasi ogni casa del territorio. Oggi meritatamente in pensione, dispensa ancora consigli su come restaurare correttamente infissi, mobili e pezzi antichi”.