Barga, Lucia Morelli lancia la sua squadra: “La sanità sarà la nostra priorità”

Ecco tutti i nomi dei dodici candidati della lista #FareBarga
È dalle sedi di Barga e Fornaci inaugurate la scorsa settimana che Lucia Morelli, alla guida della sua civica #Farebarga, presenta i candidati che la appoggeranno nella corsa alle amministrative dell’8 e 9 giugno e il programma che li caratterizzerà.
Un discorso conciso ed efficace quello di Morelli che rivela una candidata determinata e pronta, fortemente critica tanto nei confronti dell’amministrazione uscente quanto in quelli dell’opposizione, e riassume bene le priorità della sua civica. “Mi candido perché voglio restituire a Barga l’amore che le è stato tolto – afferma -. Ascoltando i cittadini e girando l’intero territorio comunale mi sono resa conto dello stato di abbandono fisico e morale di tanti aspetti e questo mi ha ferito profondamente. L’amore di cui parlano gli altri forse è infatuazione, l’emozione di un momento, per me l’amore è anzitutto cura, costruzione e condivisione: amare una città vuol dire seguirla passo dopo passo e non lasciare indietro niente e nessuno.” E aggiunge: “Mi sono candidata per i miei due figli che insieme a tutti i bambini e giovani – sempre troppo pochi – rappresentano il futuro di questa città, le speranze di chi ha scelto di costruire il proprio futuro qui”. E poi conclude: “Noi siamo l’unica vera alternativa ad un governo e una minoranza che conoscete già nelle loro mancanze, noi siamo la vostra scommessa, e la vogliamo vincere”.
Manutenzione delle strade e del verde, adeguamento delle infrastrutture con un occhio di riguardo per la rete idrica, sviluppo economico, attenzione all’ambiente, rilancio della cultura e nuove forme di turismo, sono solo alcuni dei punti del programma di #Farebarga, che fra le priorità prevede la partecipazione attiva di tutte le frazioni alla vita amministrativa della città. Ma soprattutto controlli sulla sicurezza e agibilità delle strutture pubbliche, a partire dalle scuole e gli impianti sportivi: “I figli di Barga vanno a scuola tutti i giorni in strutture fatiscenti e troppo spesso non a norma, fanno sport in palestre e campi e stadi che dovranno essere totalmente ristrutturati.” E l’impegno maggiore viene rivolto alla sanità: “La sanità sarà la nostra priorità. Ci impegneremo a difendere e incrementare le nostre strutture e il nostro personale sanitario, ad assicurare un’adeguata assistenza ai pazienti. Difenderemo il San Francesco dai continui salassi e la vocazione poliambulatoriale dell’ex Ceser”. E infine il motore per il rilancio, una vera novità per il comune di Barga: il reclutamento di un team per portare a Barga i fondi del Pnrr e i bandi europei nazionali e regionali, grazie alla forte esperienza professionale che Morelli ha potuto sviluppare in materia nella sua carriera.
Ampio spazio infine per le candidate e i candidati in squadra con Morelli per il rinnovo del Consiglio Comunale
I candidati della lista #Fare Barga
Serena Carli, Mologno, 48 anni, tecnico dei servizi turistici. Gestisce una casa vacanze.
Simone Cinelli, Barga, 51 anni, team leader presso Tronchetti. è donatore di sangue.
Giulia Dini, Castelvecchio Pascoli, 25 anni, studentessa. Studia per diventare Oss ed è attualmente tirocinante presso l’ospedale di Barga.
Piero Donati, Barga, 70 anni, pensionato. È stato consigliere comunare e tecnico della Usl.
Kety Lemetti, Albiano, 46 anni, casalinga. È cittadina attiva per le criticità della sua frazione.
Matteo Mazzoni, Castelvecchio Pascoli, 38 anni, ispettore polizia municipale. Ha lavorato in procura ed è volontario della Misericordia di Castelvecchio.
Claudio Merlini, Barga, 53 anni, autista soccorritore Misericordia. È stato parte attiva del comitato per la difesa dell’ospedale
Monica Montanelli, Filecchio, 55 anni, colf. È stata parte attiva nella difesa dei cittadini di Filecchio durante lo scandalo igienico-sanitario dovuto alla presenza dell’ameba nella rete idrica.
Michael Rigali, Tiglio, 29 anni, impiegato forestale per l’Unione dei Comuni della Mediavalle del Serchio. Segue i lavori pubblici, l’antincendio boschivo e il demanio. Si occupa in particolare del piano di sviluppo rurale attraverso i finanziamenti europei e regionali.
Guido Santini, Fornaci di Barga, 47 anni, impiegato. È stato consigliere comunale di opposizione per dieci anni.
Francesco Tomei, Filecchio, 37 anni, operatore culturale. Progettista di bandi europei, si occupa di teatro e di progetti culturali legati all’istruzione e l’educazione.
Alessio Vanni, Fornaci di Barga, 48 anni, operaio. Membro direttivo dell’Istituto Storico Lucchese, socio del comitato Fornaci 2.0 e volontario della Sagra della Rovella.