Castiglione di Garfagnana, Gaspari corre per il terzo mandato da sindaco

E’ ufficiale: il primo cittadino uscente si ricandida. Progetto Cambiamento: “Avanti per completare i tanti progetti avviati”
Daniele Gaspari scende in campo per il terzo mandato. Ormai è ufficiale: il sindaco uscente di Castiglione di Garfagnana si ricandida. A sostenerlo il gruppo di maggioranza Progetto Cambiamento.
“In questi dieci anni il nostro territorio è profondamente cambiato, i progetti portati avanti sono stati fondamentali per la sua crescita – spiega Progetto Cambiamento -. Abbiamo cambiato il volto del borgo di Castiglione, puntando sulla valorizzazione del nostro patrimonio storico, sulla cultura e sulla promozione turistica del nostro Comune. Basti pensare ai lavori svolti alla Piazzola, luogo simbolo del nostro Borgo, che è diventata una terrazza sulla Garfagnana, luogo di incontro e di socializzazione. I lavori a Porta Sardegna e alla Torricella dove si è potuto recuperare un importante tratto della cinta muraria con l’importante acquisizione nel patrimonio comunale della Rocca; il nuovo parcheggio del capoluogo che Castiglione aspettava da trent’anni così come il polivalente appena completato”.

“Una menzione particolare – prosegue la nota – meritano però i lavori eseguiti alla scuola e ai locali adibiti a mensa con interventi per oltre due milioni di euro e che hanno fatto diventare il nostro plesso scolastico il fiore all’occhiello della zona visti i numeri sempre in aumento delle iscrizioni di nuovi alunni nonostante la continua carenza di nuove nascite. Ma gli interventi si sono orientati a 360 gradi su tutto il territorio comunale: basti pensare ai cimiteri di Valbona e Castiglione, al nuovo parcheggio a Mozzanella, alla fortemente voluta riapertura del museo di San Pellegrino in Alpe, alla gestione e divulgazione delle Biblioteche e strutture sociali di Chiozza e Cerageto, alla creazione delle Aree Wi-fi, all’installazione di tre aree fitness a Chiozza, Cerageto e Casone di Profecchia dove grazie a un finanziamento del ministero dell’ambiente inserito all’interno del programma Siti naturali Unesco per il clima sarà realizzata un’area parcheggio di interscambio per la mobilità sostenibile che promuoverà ancora di più forme di mobilità a basso impatto ambientale e la sensibilizzazione alle politiche di sviluppo delle aree montane”.
“Abbiamo dedicato molti eventi – prosegue Progetto Cambiamento – alla divulgazione e alla sensibilizzazione di importanti temi, quali la lotta al femminicidio, le importanti ricorrenze storiche, il giorno della Memoria, del Ricordo, 25 Aprile, 4 Novembre, la conoscenza e la consapevolezza delle malattie e molto altro ancora, sapendo che la responsabilizzazione e l’informazione soprattutto verso le nuove generazioni sono fondamentali. Un’attenzione particolare meritano i lavori di messa in sicurezza del territorio: oltre due milioni di euro sono stati investiti sul territorio tramite l’ente bonifica a cui si aggiungono i lavori all’entrata del paese di Cerageto e sulla strada del Pizzello a Chiozza e in varie zone vicino l’abitato di Castiglione. Particolare accortezza è stata posta per le sfide che riguardano l’efficientamento energetico con investimenti di oltre 500.000 € per cambiare quasi completamente i punti luce dell’illuminazione pubblica del Comune, la sostituzione degli infissi del Palazzo comunale e l’installazione di pannelli fotovoltaici per la palestra e la scuola, che garantiranno un risparmio di costi per l’Ente. I lavori realizzati e portati avanti dall’amministrazione Gaspari sono stati molti, così come tante sono state le richieste avanzate presso vari enti che poi hanno trovato sbocco in finanziamenti sia a livello regionale, ministeriale ed europeo, premiando così un’attenta e accurata politica di progettazione e programmazione”.
“Merita inoltre ricordare – prosegue la nota – i due interventi che partiranno a breve per la riqualificazione degli spazi adiacenti il Comune e quelli sottostanti la scuola materna (Pro- getto Pinqua finanziato dal Pnrr per oltre 700.000 euro), la costruzione di un nuovo centro polifunzionale a Campori in fase di ultimazione e quello di Pian di Cerreto che dopo anni di battaglie burocratiche può finalmente partire. Ma le difficoltà non sono di certo mancate in questi anni. Basti pensare al momento in cui nel 2020 il Consiglio dei Ministri sospese come misura straordinaria l’attività didattica di tutte le scuole di ogni ordine e grado, asili nido, materne e Università dando atto della dimensione del momento complicato che stavamo vivendo. Nonostante tutto il nostro dovere è sempre stato quello di stare vicini ai cittadini distribuendo gli allora introvabili dispositivi di protezione come le mascherine e i tamponi. E’ stato necessario anche sfidare il periodo dell’aumento generalizzato dei costi, in particolar modo quello della corrente elettrica e del riscaldamento, ma grazie al vostro sforzo e alla vostra comprensione siamo riusciti ad affrontarlo e superarlo senza alzare di un centesimo le tasse”.
“L’attuale gruppo di maggioranza guidato da Daniele Gaspari – si spiega – appoggia la sua candidatura, non solo per tutte le attività che è stato in grado di svolgere in questi anni ma soprattutto perché il sindaco è prima di tutto un uomo, una persona che sa ascoltare i problemi della gente, disponibile e sincero, un amministratore che sa dire anche no quando una cosa non si può fare e che porta avanti caparbiamente i progetti per il bene dell’intera comunità, Daniele è il sindaco di tutti”.
Gaspari e il gruppo Progetto Cambiamento si ripresentano alle elezioni amministrative “per concludere i molti progetti ancora aperti e pronti a nuove sfide continuando sulla strada della valorizzazione e della crescita del nostro territorio. Cultura Promozione attenzione alle frazioni sono e saranno sempre la nostra via maestra”.